Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] carnali 3 carne 6 carni 12 caro 123 carri 3 carro 7 cartagine 3 | Frequenza [« »] 124 grazia 124 tanta 124 vostro 123 caro 123 cavaliere 122 bellezza 122 ché | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze caro |
Libro, Cap.
1 1, 20 | conducere a Sculpizio Gaio, suo caro compagno e parente, sé di 2 1, 25 | nel santo viaggio del tuo caro fratello. E come tu, a cui 3 1, 29 | riguardandosi dintorno non vide il caro marito, nelle cui braccia 4 1, 29 | tra' morti corpi del suo caro marito, dicendo alle sue 5 1, 30 | credo che molto gli sarebbe caro, secondo il suo parlare, 6 1, 30 | però ch'io ci ho perduto un caro nipote e molti buoni cavalieri, 7 1, 37 | dolente città il vostro caro figliuolo e la sua moglie, 8 1, 44 | giorno nominati. E però tu, caro figliuolo, sì come primo 9 2, 1 | Citerea, là ove ella il suo caro figliuolo trovò temperante 10 2, 6 | semplici cuori del vostro caro figliuolo Florio e di Biancifiore. 11 2, 7 | questo figliuolo ne sia caro per le rendute grazie, per 12 2, 8 | pietoso aspetto disse: - Caro signore, non è per questo 13 2, 8 | sovente vedere. Ond'io, caro signore, vi priego che questa 14 2, 10 | figliuolo, a me sopra tutte cose caro, ascoltino le tue orecchi 15 2, 12 | E certo tu il dei aver caro, però che la tua età richiede 16 2, 12 | sopra te un grave affanno? Caro figliuolo, e' non si disdice 17 2, 12 | allontanarsi da me. Onde, caro figliuolo, va, e sì sollecitamente 18 2, 13 | dentro l'ardeano, rispose: - Caro padre, né Androgeo né Giansone 19 2, 14 | così gli rispose: - Ahi, caro figliuolo, che è quello 20 2, 21 | tenendolo sopra tutte cose caro, e spesso riguardandolo, 21 2, 35 | reale mensa, dicendo: - O caro maestro, e voi che vantate 22 2, 35 | Principalmente voi, o caro signore e singulare mio 23 2, 36 | piccioletto, al re molto caro, le prese, e, mangiandole, 24 2, 38 | taciti, si levò e disse: - Caro signore, io so che 'l mio 25 2, 41 | dicea, continuamente al caro anello porgea amorosi baci, 26 2, 44 | fedelissimo, e amatoti come se caro figliuolo mi fossi stato: 27 2, 44 | me -. Florio rispose: - Caro maestro, veramente se alcuna 28 2, 45 | Ascalion dicea a Florio: - Caro figliuolo mio, non schifare 29 2, 45 | e disse ad Ascalion: - Caro maestro, niuna vostra parola 30 2, 48 | palese? Non riguardi tu il caro anello da me ricevuto, il 31 2, 57 | chi le fabrica; però tieni caro e l'uno e l'altro, acciò 32 2, 58 | tanto più ti ringrazio del caro e buono arco che donato 33 2, 61 | io sono distrettissimo e caro amico di Florio, e ella 34 2, 65 | dicea: “Deh, chi è questo sì caro amico di Florio, che qui 35 2, 65 | nella vermiglia luce, e tu, caro compagno, ecco il mio avversario: 36 2, 73 | popolo è manifesto, e però, caro padre e signore, rivestimi 37 2, 73 | figliuola amo, tu mi se' molto caro, e sanza fine disidererei 38 3, 5 | amorosi beni è da tener caro. A questo acquistare suole 39 3, 14 | io mi terrei oltre misura caro per più piacerle, né per 40 3, 18 | Niuno ragionamento m'era caro sanza esservi ricordata 41 3, 18 | i prieghi del misero, o caro signore; rivolgiti verso 42 3, 18 | sappiendolo, forse avrà più caro avermiti donato, per quello 43 3, 20 | le pronte mani levato il caro velo, e lui, che s'ingegnava 44 3, 28 | de' tuoi beni, se a te è caro che Cinzia si possa con 45 3, 30 | quelli uficiali in forma d'un caro suo amico gli parve che 46 3, 30 | la vita. Fuggi di qui, o caro amico, sanza niuno indugio. 47 3, 30 | forte si mise a cercare del caro amico che nel sonno avea 48 3, 31 | 31]~ ~- Caro amico e compagno, ora non 49 3, 31 | A cui quelli rispose: - Caro amico, ove che tu vadi, 50 3, 34 | accidenti, e di mostrargli il caro velo? Niuna persona. Ignoranza 51 3, 34 | alla tua madre levai il caro Adone, né scopersi i suoi 52 3, 39 | timidamente così gli disse: - O caro signore, se licito è ch' 53 3, 39 | serva io debba perdere il caro figliuolo acquistato con 54 3, 45 | lontano possiamo vedere il caro figliuolo -. Mossesi Biancifiore 55 3, 49 | certo io ora avrei molto più caro l'essere stata morta. Io 56 3, 60 | abbracciò e baciò, dicendo: - Caro figliuolo, assai mi sarebbe 57 3, 60 | assai mi sarebbe stato caro che ad altra festa la tua 58 3, 60 | la cara giovane. Adunque, caro figliuolo, confortati, ché 59 3, 63 | licito d'uccidermi -. - O caro figliuolo, perché il tuo 60 3, 66 | parole, dicendo: - Oimè, caro figliuolo, che parole son 61 3, 68 | Ascalion così gli rispose: - O caro a me più che figliuolo, 62 3, 69 | Florio così gli disse: - O caro figliuolo che mi domandi 63 3, 69 | chiuda gli occhi? Oimè, caro figliuolo, dalla natività 64 3, 71 | intendimento, così gli disse: - Caro figliuolo, assai mi duole 65 3, 71 | disio di lei s'adempia, o caro figliuolo, sanza rimanere 66 3, 72 | compagni dimorava, e disse: - O caro figliuolo, che è quello 67 3, 72 | t'avessi, mi sarebbe più caro! Deh, per amor di me, non 68 3, 72 | fontane d'amare lagrime? Oimè, caro figliuolo, rimani. Ove vuoi 69 3, 73 | avolo: e acciò che tu più caro il tenghi, siati manifesto 70 3, 73 | Florio l'anello, e quello per caro dono ritenne; e lei lasciata, 71 4, 3 | ancora mi cuopre, e emmi caro. Ora hai per le mie parole 72 4, 5 | essere venuto qui m'è assai caro; né per alcuna cosa vorrei 73 4, 16 | condizione intese, in sé molto caro avendo tale accidente.~ ~ 74 4, 32 | l'onore è in queste tre caro, e l'altre no, dunque quelli 75 4, 34 | marito che tanto debbia esser caro?” noi prolungheremo alquanto 76 4, 34 | all'uomo, e molto da tener caro. Beato si può chiamare colui 77 4, 62 | queste cose assai saria suto caro, a coloro a cui avemo detto, 78 4, 74 | piacere della donna del caro vestimento, parea che si 79 4, 81 | piacesse, a me molto saria caro d'intendere a quello per 80 4, 83 | a me quanto me medesimo caro, nuove cose mi fai udire, 81 4, 83 | dimandato m'hai. Molto mi saria caro il potervi di Biancifiore 82 4, 84 | suo, e a me, come a loro caro amico, richiedendo aiuto 83 4, 110| A cui Glorizia disse: - Caro signore, ciò che tu mi di' 84 4, 112| piangere che di far festa m'è caro -.~ ~ 85 4, 130| dimoriamo, sia riguardata? Caro ne saria il campare, ma 86 4, 136| parea potere udire: - O caro maestro, che fai, ché non 87 4, 137| debitamente il vivere ci era caro, e come voi potete vedere, 88 4, 142| maestro e così rispose: - O caro maestro, rallegrati, e credi 89 4, 142| salute: però il vivere vi sia caro -.~ ~ 90 4, 151| sia, e però che vi sia più caro che io viva che se io fossi 91 4, 152| baciollo centomila volte: - O caro nipote! O gloria de' parenti 92 4, 152| sei più che la propia vita caro. Ma certo del mio fallo 93 4, 153| 153]~ ~Non fu meno caro a Filocolo dall'amiraglio 94 4, 153| maggiori cose. A me non è meno caro con tanti e tali pericoli 95 4, 156| amore che a Filocolo, come a caro parente, porta. Ultimamente 96 4, 159| di lui figliuolo e a me caro nipote, della quale egli 97 5, 1 | seguivano con la mente il caro figliuolo, faccendo del 98 5, 8 | apportato Serpente e con lo caro Crate d'oro, essere in cielo 99 5, 10 | i miei riputai; e fummi caro ascoltargli, sentendo che 100 5, 17 | dimoranza t'appagheremo, e fiati caro -. E cominciò così:~ ~ 101 5, 29 | quanto fosse stato a Filocolo caro la dimostrazione della fonte 102 5, 30 | terra. A cui Filocolo: - O caro amico, come prendi tu ora 103 5, 33 | mani donasti per amore il caro velo? O sospirasti mai per 104 5, 33 | a me sopra tutte le cose caro, e a cui niuno mio segreto 105 5, 33 | allora Filocolo: - Sariati caro vederlo? -. A cui Biancifiore: - 106 5, 35 | però che egli mi fu assai caro e a voi non dovria già dispiacere, 107 5, 36 | dimora che, s'io mai ti fui caro, che quello che poco inanzi 108 5, 36 | signori dovria essere spesso caro il fallire de' suggetti 109 5, 44 | vedesti? Or non ti saria egli caro vedere gli stretti parenti 110 5, 46 | te metteria in oblio; ma caro mi saria molto conoscerti, 111 5, 46 | Biancifiore, cara sposa, tanto m'è caro quanto a te piace: a tuo 112 5, 47 | notate, così come già ti fu caro l'essere suggetto ad amore, 113 5, 51 | domandonne Ascalion. - Come, caro figliuolo, non sai tu dove 114 5, 63 | 63]~ ~- Caro padre, io il quale voi in 115 5, 66 | il riceverete e avretelo caro, io credo sì fare con la 116 5, 73 | A Cui Glorizia: - O caro fratello Sempronio, or non 117 5, 75 | la tua virtù le meritò. O caro amico, quanto amara cosa 118 5, 75 | mortale vita sempre fui caro teco, così nella etterna 119 5, 77 | fu conceduta, ben che più caro fosse stata a' conceditori 120 5, 85 | dissero: - Florio, assai ci è caro, e di maggior servigio il 121 5, 90 | quello, e involtolo in un caro e mondo drappo, così armato 122 5, 92 | rivolto così gli parlò: - Caro figliuolo, da me sopra tutte 123 5, 92 | gloriosa vita volere: e però, o caro figliuolo, imita quelle,