Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
belial 1
bella 166
belle 27
bellezza 122
bellezze 28
belli 17
bellisano 39
Frequenza    [«  »]
124 vostro
123 caro
123 cavaliere
122 bellezza
122 ché
122 disio
122 tra
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

bellezza

    Libro,  Cap.
1 1, 1 | così di mirabile virtù e bellezza s'adornava, patrizzando 2 1, 1 | agli occhi miei la mirabile bellezza della prescritta giovane, 3 1, 5 | la quale per la sua gran bellezza e infinita bontà era molto 4 1, 40 | figliuola non variante di bellezza dalla sua madre; la quale 5 1, 44 | amenduni pieni di maravigliosa bellezza, e simiglianti insieme, 6 1, 44 | ogni fiore manifesta la sua bellezza: i cavalieri simigliantemente 7 1, 44 | ogni altra donna passare di bellezza, e che egli in luogo di 8 1, 45 | era la pulcella, che in bellezza ciascun giorno crescea, 9 2, 4 | disse: - Deh, che nuova bellezza t'è egli cresciuta, o Biancifiore 10 2, 7 | l'ha sì infiammato della bellezza di Biancifiore, che Paris 11 2, 8 | cosa se Florio s'è della bellezza della vaga giovane inamorato, 12 2, 9 | suo animo figurata con più bellezza che il vero viso non possedea, 13 2, 15 | Questa ha in sé una singular bellezza, la quale passa quella che 14 2, 19 | la luce d'Appollo né la bellezza di Venere si può adeguare 15 2, 21 | sentissi che alcuna con la sua bellezza di nuovo t'infiammasse, 16 2, 23 | rallegrarti, acciò che la tua bellezza, conservata, multiplicasse 17 2, 26 | mai se non d'amore o della bellezza della sua Biancifiore, la 18 2, 26 | davanti, e ciascuno per la bellezza di lei si volge a riguardarla. 19 2, 28 | che paia che ella con la bellezza del suo viso venendovi davanti 20 2, 28 | né già pietà che la sua bellezza porga mi vincerà -.~ ~ 21 2, 29 | adornò creatura di tanta bellezza, quanta è quella che nel 22 2, 29 | non l'accendesse della sua bellezza, che egli se la facesse 23 2, 32 | detta sala, tutti lodando la bellezza d'essa. E appressandosi 24 2, 35 | Certo, Biancifiore, la tua bellezza adorna di virtuosi costumi, 25 2, 35 | vedendola, quasi della sua bellezza preso, disse: - Giovane 26 2, 38 | che per la sua piacevole bellezza assai l'amava; ma nella 27 2, 53 | avessi creduto che la mia bellezza mi fosse stata agurio di 28 2, 65 | egli fa te, che mai per bellezza d'alcuna altra giovane non 29 3, 1 | indiano oro, dimostra la sua bellezza coronato di frondi. Altre 30 3, 2 | infra le folte spine sua bellezza serbava. Al quale rimirare 31 3, 2 | presta a guastare la sua bellezza. Queste punte sono le insidie 32 3, 4 | medesimo giorno, la cui bellezza, i nobili costumi e l'adorno 33 3, 4 | trovandomi lontano a quella bellezza in cui tutti i miei disiderii 34 3, 10 | giovanette di maravigliosa bellezza e di leggiadro parlare ornate, 35 3, 10 | abbiamo trovata di tanta bellezza, né di sì belli e laudevoli 36 3, 11 | nell'animo ciascuna loro bellezza, fra sé tal volta dicendo: - 37 3, 11 | colui a cui gl'iddii tanta bellezza daranno a possedere! -. 38 3, 11 | accompagnate? Non è la nostra bellezza graziosa agli occhi tuoi? 39 3, 11 | disperata la mia vita! O misera bellezza, partiti del mio viso, poi 40 3, 11 | amaritudine del tuo pianto la tua bellezza; spera che più grazioso 41 3, 13 | stabilità e per la loro bellezza da molti amanti sogliono 42 3, 13 | la stimolano per la sua bellezza, la quale ogni altra passa: 43 3, 16 | sì tosto come la chiara bellezza vide del suo viso, incontanente 44 3, 16 | graziosa giovane, la cui bellezza Giove credo nel suo seno 45 3, 16 | niuna donna dimora, la cui bellezza si possa adequare al tuo 46 3, 17 | suo nome celare, né la sua bellezza richiede d'essere tenuta, 47 3, 17 | conoscerete quanta sia la bellezza. La donna di cui io tutto 48 3, 17 | sapete bene quanta sia la sua bellezza, e quinci potete vedere 49 3, 18 | Luce il viso suo di più bellezza che 'l mio? Mai no! E la 50 3, 20 | cavaliere. E se forse più bellezza in lui che in me ti muove, 51 3, 22 | la tua virtù, né la tua bellezza piena di graziosa piacevolezza, 52 3, 22 | nobilissimo, virtuoso e pieno di bellezza più che alcuno altro, e 53 3, 30 | ignorante si stava pensando alla bellezza di Biancifiore, con sommo 54 3, 34 | picciola feminella. Tu la bellezza d'un giovane, maestrevole 55 3, 43 | signore, pietoso della sua bellezza, non ha voluto privarla 56 3, 45 | cara per maesterio e per bellezza molto. Dopo i ricevuti tesori, 57 3, 46 | il re - richiede la tua bellezza etterna virginità, la quale 58 3, 54 | potenza costretta per la bellezza d'un valoroso giovane chiamato 59 3, 54 | Or conviensi che la tua bellezza perisca per amore d'un giovane, 60 3, 54 | il mio Florio il quale di bellezza, di virtù e di gentilezza 61 3, 56 | nobilissima giovane, in cui più di bellezza che mai in alcuna si vedesse, 62 3, 56 | adunque la giovane, la cui bellezza voi fate cotanta, e se bella 63 3, 56 | lui parve la più mirabile bellezza vedere che mai per alcuno 64 3, 58 | Non consentire che tanta bellezza alla tua simigliante per 65 3, 58 | questa. Perdona a tanta bellezza quanta ella possiede: non 66 3, 67 | la fama della sua gran bellezza cel manifesterà, né ci si 67 4, 3 | giovane di mirabilissima bellezza, il cui nome era Biancifiore 68 4, 3 | contentandomi di poter vedere quella bellezza per la quale ora lontano 69 4, 8 | venti, e manifestisici la bellezza del bel nido di Leda e la 70 4, 15 | riverire, piena di maravigliosa bellezza e di virtù, venne dov'egli 71 4, 18 | d'ogni grazia piena e di bellezza, e di costumi ornatissima 72 4, 19 | fosse di loro acceso della bellezza di costei. E quando essi 73 4, 23 | erano carnali sorelle, di bellezza inestimabile ornate, le 74 4, 27 | iddii e dalla natura di bellezza singulare dono, la quale, 75 4, 27 | ricchezze avanza Mida, altri di bellezza trapassa Ansalon, e tali 76 4, 35 | subito risposi: “La graziosa bellezza di quella giovane che alla 77 4, 35 | rincresciuto, che per la bellezza d'altro giovane sospiriate?". 78 4, 38 | viso ognora adorna di più bellezza, come voi dite, mai non 79 4, 61 | il pensare, però che ogni bellezza prima per lo vederla piace, 80 4, 61 | da lui nascono. E niuna bellezza è tanto amata per alcuna 81 4, 73 | facevano, e tutto per la bellezza della piacevole Fiammetta 82 4, 74 | sette donne di maravigliosa bellezza piene, in diversi abiti 83 4, 85 | cento camere, una che di bellezza tutte l'altre avanza: e 84 4, 85 | l'altre riceve, perché di bellezza e di costumi avanza ciascuna 85 4, 94 | veggendo; e udendo la gran bellezza di questa torre narrare, 86 4, 123| non che io estimo che per bellezza e ornamento della camera 87 4, 124| imagine e considerando la bellezza d'essa, sovente di te mi 88 4, 126| cerca, per fuggir quella, la bellezza di Biancifiore vedere, credendo 89 4, 126| perderà, e la tua vituperata bellezza perirà sotto la mia spada: 90 4, 126| sotto la mia spada: niuna bellezza mi farà pietoso -. E queste 91 4, 128| degna felicità alla sua bellezza, se tu non fossi stato, 92 4, 130| natura, fui a me per la mia bellezza cagione d'etterni danni, 93 4, 130| Florio generato per iguale bellezza, ancora saria ad entrare 94 4, 130| pericolo io e altri sarebbe. O bellezza, fiore caduco, maladetta 95 4, 133| leggieri potrai campare. La tua bellezza merita aiutatore, il quale 96 5, 8 | agli occhi di Eucomos la bellezza di lei con grazioso piacere: 97 5, 8 | se medesimo loda molto la bellezza di colei, e estima beato 98 5, 8 | dubitai, però che ella era di bellezza oltre modo dell'altre splendidissima, 99 5, 19 | nostri visi, adorni di tanta bellezza, che nullo verso la poria 100 5, 20 | occhi de' quali tutti la mia bellezza ha forza di tirarli a vedermi. 101 5, 20 | le degne lodi della mia bellezza pose tutte. Egli di quelle 102 5, 20 | ha posto fine; ma per la bellezza ch'io posseggo, io prima 103 5, 21 | e a loro attribuita ogni bellezza. E prima diciamo della Luna, 104 5, 21 | parlato e narrato la sua bellezza agl'ignoranti avria consentito. 105 5, 22 | mi si credea per la sua bellezza più ch'altri piacere: ma 106 5, 23 | né potenza, né senno, né bellezza dimora: e ancora più, essi 107 5, 23 | Non le levai io con la mia bellezza e con la forza della mia 108 5, 23 | Certo sì. Costoro e con la bellezza degli sfavillanti occhi 109 5, 24 | laude già dette della tua bellezza in amorosi versi, altro 110 5, 26 | a contaminare la nostra bellezza ti mosse? Mai da noi offesa 111 5, 26 | più paiamo, e te continua bellezza essere affermi; ma tu in 112 5, 26 | partorirai fiori alla tua bellezza simili, i quali di mostrare 113 5, 36 | dico di Biancifiore, la cui bellezza quanti la vedeano tanti 114 5, 45 | di', la magnificenza e la bellezza di Roma ha potere di trarre 115 5, 46 | riguardando, e massimamente la bellezza della gentil donna, fra 116 5, 46 | beato colui che sì singulare bellezza possiede come è la tua! 117 5, 46 | stupefatta nel sonno di tanta bellezza, dopo picciolo spazio si 118 5, 53 | che in essi di bene e di bellezza veggiamo o sentiamo, o vedere 119 5, 63 | per la sua inestimabile bellezza fu alla mia madre presentata, 120 5, 71 | maravigliandosi della sua bellezza. E Clelia, che mai vedere 121 5, 71 | Mennilio e Quintilio, che della bellezza della loro nipote non si 122 5, 90 | con meco vedi, della cui bellezza tu tanto ti maravigli, fu


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License