Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
voler 18
volercene 1
volerci 1
volere 121
volergli 4
voleri 6
volerla 2
Frequenza    [«  »]
122 disio
122 tra
121 hanno
121 volere
120 città
120 forza
120 similemente
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

volere

    Libro,  Cap.
1 1, 1 | loro preda mancare: ma al volere della santa dea non si potea 2 1, 1 | e così, pregni d'iniquo volere e d'ira mormorando, gli 3 1, 1 | loro animi, i quali in uno volere per l'amorosa forza sempre 4 1, 3 | molti, conosceo lo iniquo volere di Pluto, il quale più grazioso 5 1, 3 | creato, che già pensava di volere il dominio maggiore che 6 1, 3 | provide di nuova generazione volere riempiere l'abandonate sedie, 7 1, 11 | pochi giorni, intendendo di volere obviare gli assalitori del 8 1, 17 | nostri, affannati; e il volere loro con l'arme resistere, 9 1, 19 | veggiamo racchiusi. E il volere con le nostre armi resistere 10 1, 22 | via? Deh! non ti recare a volere la forza del tuo piccolo 11 1, 22 | oscura. Niuno nimico dee più volere del suo avversario che vederlosi 12 1, 23 | di grazia mi chiedesti di volere venire meco nel presente 13 1, 26 | vera forza oltre al loro volere rinculavano. Lelio, il quale 14 1, 26 | distendano, io non intendo di volere, co' pochi compagni i quali 15 1, 29 | quanto è sconvenevole cosa di volere adempiere l'uomo i suoi 16 1, 30 | impossibile. Ma levati su, e non volere qui però nelle sopravegnenti 17 1, 30 | suole essere de' miseri di volere quello che maggior miseria 18 1, 45 | sesta volta, provide di volere che, se la natura in senno 19 2, 12 | Florio, ben conobbe il suo volere occulto, e che le scuse 20 2, 14 | cagione ti ritenesse da volere andare a pervenire a così 21 2, 14 | sconciamente ami, ne seguirò il tuo volere; e sì tosto come tua madre, 22 2, 21 | dovere s'adempia che 'l mio volere, poi che tu promettesti 23 2, 26 | incominciò a crescere il disio di volere vedere Biancifiore che egli 24 2, 33 | lavato quel giorno per volere della reina, dava piacevole 25 2, 35 | queste parole il suo malvagio volere, ignorando quello che i 26 2, 36 | estremità, incominciò a volere smembrare il paone; ma non 27 2, 42 | morte. Io sono disposto a volere seguire la sua anima graziosa 28 2, 44 | necessità espressa, parrebbe un volere matto e subito, sì come 29 2, 44 | mi fallisse, intendo di volere anzi con esso lei in un 30 2, 44 | il sento, che s'è posto a volere con falsità vendicare le 31 2, 44 | si converrebbe d'andare a volere racconciare quello che voi 32 2, 45 | qual cosa s'avviene, non volere troppo tosto sforzarti d' 33 2, 47 | cerco, sì come tu vedi, di volere per la presente battaglia 34 2, 51 | re. E conoscendo quasi il volere degl'iddii, e la ingiusta 35 2, 51 | re essere disposta pur a volere che sanza alcuno indugio 36 2, 54 | giustamente: leverommi io a volere difendere la ingiustizia?". 37 2, 60 | grandissimo furore. E sanza volere essere in alcuno atto ascoltata, 38 2, 63 | pare l'ora molto alta a volere combattere, e te sento oggi 39 2, 68 | a riguardo, intendea di volere tutti i suoi colpi in uno 40 3, 4 | essilio, sotto colore di volere ch'io studiassi. Ma qui 41 3, 5 | saresti ora con lei; e il volere contra 'l piacer loro andare 42 3, 5 | tuo attristarti, sì dei tu volere il bene e il conforto e 43 3, 7 | migliore speranza, e il suo volere gli biasimavano.~ ~ 44 3, 11 | che forse troppo pronta a volere adempiere i miei disiderii 45 3, 11 | ce ne porgessi con quel volere che noi il riceveremmo, 46 3, 11 | le quali avemo tentato di volere questo giovane levare alla 47 3, 13 | per fornire il suo falso volere, il quale altra volta gli 48 3, 14 | più. Ma tu non dei però volere con morte dar luogo al pensare 49 3, 14 | ove le parti fossero in un volere. “Che ella infermasse io 50 3, 16 | conoscea, Fileno propose di volere in quel giuoco per amore 51 3, 16 | formasse, e a cui io per volere di quel signore, alla forza 52 3, 17 | avria voluto, mostrando di volere d'altre cose parlare con 53 3, 22 | con molte pene, cercai di volere prossimano amadore, il quale 54 3, 30 | sanza niuno indugio. Non volere che io di tal compagno, 55 3, 31 | furore: dunque anzi tempo non volere perire, ma la tua giovane 56 3, 31 | faccia il migliore, che volere per un subito dolore morire. 57 3, 33 | lungamente, s'imaginò di volere quivi finire la sua fuga, 58 3, 33 | avvenisse, quivi propose di volere l'ultimo segnare. E dopo 59 3, 34 | fallace disiderio leghi al volere d'un turpissimo viso, con 60 3, 36 | iddii per me del tuo buon volere ti meritino. Io ti priego 61 3, 38 | fatto, propose del tutto di volere la sua imaginazione compiere. 62 3, 41 | alquanto rattemperato pensò di volere tal consiglio seguire, e 63 3, 44 | quando tempo parve al re di volere che essi vedessero Biancifiore, 64 3, 58 | raffrena per Dio il tuo volere: leva la pungente saetta 65 3, 60 | mondani affanni; non le volere porgere nuova pena, ché 66 3, 61 | piangendo e battendosi, sanza volere udire alcun conforto da 67 3, 62 | Florio disse: - Reina, non volere porgere ora con lusinghevoli 68 3, 64 | dimorassi, proponemmo di pur volere che ella di mente t'uscisse, 69 3, 64 | d'ucciderla: poi per non volere essere nocenti sopra il 70 3, 67 | essere piacere degl'iddii, al volere de' quali niuno è possente 71 3, 67 | E però in sé propose di volere per inanzi con più fermezza 72 3, 67 | più intero il suo iniquo volere fornisse, lei a morte falsamente 73 4, 16 | così assembrati tutti in un volere -. - Certo - disse Caleon - 74 4, 23 | parente di loro, proposi di volere più certa la cagione del 75 4, 23 | fede e con più fervente volere che mai altre donne facessero. 76 4, 25 | smisurato dolore, ove iguale volere e 'l non potere quello recare 77 4, 32 | il secondo del libidinoso volere, il terzo dell'acquistato 78 4, 35 | pietosa, ch'io imaginai di volere lei per singulare donna, 79 4, 35 | pietose parole m'incominciò a volere riconfortare, i cui conforti 80 4, 35 | vergogna sovente raffrena il volere ch'io ho di dolermi più 81 4, 42 | Fedra più volte tentò di volere ad Ipolito, al quale, come 82 4, 42 | ardiva d'esprimere il suo volere, ma con le propie mani cogliendo 83 4, 42 | acquetare il loro libidinoso volere, il quale chetato, non avanti 84 4, 46 | alquanto, oltre al nostro volere, d'amore parlare: di che 85 4, 46 | disiderato fine del laido lor volere. Le quali non virtù ma vizio 86 4, 63 | questi allora disse il suo volere. Partissi la vecchia dopo 87 4, 63 | vago di vivere, disse di volere con le due due anni dormire. 88 4, 66 | pigliare quando li dona, che volere affannare per dopo l'affanno 89 4, 79 | però ti ringrazio del buon volere -. Disse allora Bellisano: - 90 4, 79 | Filocolo Bellisano in questo volere, disse: - A vostro piacere 91 4, 87 | ultimamente ricorrere. Il volere la torre assalire, e per 92 4, 88 | vergogna acquistarne che il suo volere adempiere, né ancora ha 93 4, 89 | quanti perirono già per non volere le loro folli imprese lasciare, 94 4, 89 | pericolo fuggire, non è da volere che perduti sieno quanti 95 4, 90 | potea di pur non mettersi a volere il suo proponimento adempiere 96 4, 96 | vostri -. E mostrando di volere i suoi adeguare alla quantità 97 4, 100| Filocolo parte del suo buon volere dimostrarli, con seco in 98 4, 101| avendo proposto pur di volere sapere in che servire lo 99 4, 121| cuori e' corpi serva in un volere, in un disio, in una vita 100 4, 131| anime non furono divise: un volere, un amore ci ha sempre tenuti 101 4, 137| sanza danno: e chi in un volere è con meco, con ardito cuore 102 4, 137| Noi siamo tutti teco in un volere -. E più avriano detto, 103 4, 141| spirito, volendoci dal fermo volere levare, parla per te nelle 104 5, 8 | così essere necessario, a volere i luoghi di quelle sapere, 105 5, 22 | quelli sovente tentava di volere quel diletto il quale egli 106 5, 25 | avesti ardire di dire di volere essere nostra pari, tu i 107 5, 39 | abitanlo oltre a nostro volere, e chiamansi Cireti. I quali, 108 5, 41 | Saturno la dottrina, sanza volere di Marte usurpare l'uficio, 109 5, 44 | parole sì vi dovresti tu volere andare. E con tutte queste 110 5, 46 | quanto a te piace: a tuo volere sia la nostra andata, quando 111 5, 53 | prencipe, che oltre al loro volere nella provincia d'Egitto 112 5, 54 | quale essa rassicurata, al volere del suo signorerispose, 113 5, 58 | deliberarono del tutto di volere alla santa legge passare, 114 5, 60 | con lui entrarono in un volere della santa fede, e ad una 115 5, 63 | e sì come io ora credo, volere di Dio fu che l'uno dell' 116 5, 78 | amata Biancifiore contra mio volere? Ha egli dimenticato Marte, 117 5, 92 | retto giudicio e onesto volere liberamente dona, e quelli 118 5, 92 | le virtù, a gloriosa vita volere: e però, o caro figliuolo, 119 5, 92 | maggiormente i prencipi la deono volere servare! Adunque, e tu la 120 5, 97 | confortatore. Né ti sia cura di volere essere dove i misurati versi 121 5, 97 | il debito onore, il quale volere usurpare con vergogna t'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License