Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fortunosamente 2 fortunosi 10 fortunoso 2 forza 120 forze 64 fossa 1 fosse 436 | Frequenza [« »] 121 hanno 121 volere 120 città 120 forza 120 similemente 119 sotto 118 or | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze forza |
Libro, Cap.
1 1, 1 | potesti altra volta per tua forza del tutto sturbare che negli 2 1, 1 | brieve tempo con la sua forza e con gli promessi aiuti 3 1, 1 | uno volere per l'amorosa forza sempre furono fermi servandosi 4 1, 1 | vedesti e a me per amorosa forza t'obligasti, che tu affanni 5 1, 3 | nella strana regione, con la forza della somma deità, cominciate 6 1, 10 | Quelli iddii nei quali la forza in che la speranza della 7 1, 13 | con nuove armi alla vostra forza s'ingegna di contrastare. 8 1, 14 | vidi il toro, già con poca forza rimaso, abbattere nel vicino 9 1, 21 | siete, e tanto con la sua forza operò, che avuta di loro 10 1, 22 | non ti recare a volere la forza del tuo piccolo popolo sperimentare 11 1, 26 | risparmiava la volonterosa forza, ma tutti sanza alcuna paura 12 1, 26 | quasi costretti da vera forza oltre al loro volere rinculavano. 13 1, 26 | capitano. E quivi con la sua forza lungamente sostenne i pochi 14 1, 26 | loro pochi cavalieri, per forza, uccidendogli, gli fecero 15 1, 29 | Ella non fu dalla feminile forza delle sue compagne potuta 16 2, 9 | strigne, il fuoco con più forza cuoce; e poi ch'egli sopra 17 2, 9 | costretta, la quale prese più forza ne' due amanti costretti 18 2, 9 | fiamme, che voler loro a forza fare sentire quanto sieno 19 2, 9 | solo il viso, il quale per forza conviene che per troppa 20 2, 12 | padre avesse, ma sola la forza d'amore che a Biancifiore 21 2, 12 | mostrare la sua virtuosa forza, e giovanissimo abandonò 22 2, 15 | fu alcuno tanto di virile forza armato, né sì crudo, che 23 2, 17 | amorevole atto, però che la forza d'amore tiene l'uomo, più 24 2, 17 | misera, farviti quasi per forza menare. Né in questo ti 25 2, 20 | altra parte aveva la sua forza sentita, e disse: - O Alchimede 26 2, 29 | Ma ora nuovo accidente a forza mi conduce a cessarmi alquanto 27 2, 29 | ella sarà morta, egli per forza se la caccerà di cuore, 28 2, 38 | vostra vita per la focosa forza del veleno si consumasse, 29 2, 44 | voler rifidare in sola la forza della tua giovanezza, ché 30 2, 45 | freno, però che con meno forza dilungando il collo andrebbe. 31 2, 46 | parte gli dava della sua forza. Di che Ascalion, lodando 32 2, 47 | mostrisi qui quanto la tua forza possa adoperare. E similmente 33 2, 53 | mi dovessi torre loro per forza, e veggo il siniscalco, 34 2, 62 | che provare mi vuole per forza d'arme che la sentenza, 35 2, 64 | nostre bocche si dee con la forza del tuo braccio osservare. 36 2, 66 | vittoria, che per la mia poca forza non perisca la giustizia -. 37 2, 72 | giovane, la quale io, con la forza dell'iddii e con la mia, 38 3, 7 | lei nol senta. Se egli per forza la mi vorrà torre, e io 39 3, 7 | mi vorrà torre, e io con forza la difenderò. Io non sarò 40 3, 16 | costumasse un giuoco nel quale la forza e lo 'ngegno de' giovani 41 3, 16 | volere di quel signore, alla forza del cui arco non poterono 42 3, 16 | fu nel giuoco che la sua forza passasse: per la qual cosa 43 3, 17 | parole e con atti quanta forza e ingegno adoperasse per 44 3, 18 | non con inganno, non con forza, non con lusinghe ricevetti 45 3, 19 | spirito, il quale con la sua forza s'ingegna d'affondarla”. 46 3, 22 | fui, per la qual cosa a forza m'è convenuto divenire maestra 47 3, 25 | sì come le fiamme perdono forza non essendo da' venti aiutate, 48 3, 30 | strinse il cuore, che per forza convenne che il sonno si 49 3, 34 | quali stoltamente nella forza di tanto amore, quanto tu 50 3, 34 | giovanezza, né biasimai la forza del tuo arco, come fece 51 3, 47 | forte a piangere, che a forza mise pietà ne' crudeli cuori 52 3, 57 | inducesse? Fermamente che a forza è da' miei parenti stata 53 3, 64 | viverà, ma se ella morisse, a forza dimenticare gliele converrà, 54 3, 67 | amici e compagni, quanta forza sia quella d'amore a niuno 55 3, 67 | abbia sopra me grandissima forza e muovami a grandi cose, 56 3, 67 | ingegno o per denari o per forza intendo di rivolerla. E 57 4, 3 | sopra tutti i compagni per forza ricevetti l'onore del giuoco. 58 4, 8 | tu nascesti e dove tu più forza che in altra parte dei avere. 59 4, 11 | medesimo dicea: - O dispietata forza di Nettunno, perché commovendo 60 4, 11 | andare, che più tosto la forza mi mancherebbe che il tuo 61 4, 13 | e quello divorato, per forza l'altro busto trasse degli 62 4, 20 | ama alcuna persona, per la forza di questo amore portato 63 4, 23 | ricevuti, ci ferì con sì gran forza, che i ferri passarono dentro 64 4, 25 | non fossero iguali, per forza mancherebbero i disii: ma 65 4, 26 | è la speranza: ella ebbe forza di tenere casta e meno trista 66 4, 28 | amore e l'onore, li quali né forza né cortesia serveranno, 67 4, 29 | multiplicando in un cuore la sua forza, ogni altra cosa ne caccia 68 4, 29 | Ma il forte con la sua forza sé e altrui potrà in un 69 4, 34 | questo vizio pare ch'abbia forza di contaminarle e di guastarle. 70 4, 35 | Ma però che io a quella forza alla quale Febo non poté 71 4, 43 | fiammetta con effetto~mostro la forza de' dardi divini,~andando 72 4, 44 | le quali, costretta dalla forza del giuoco, diciamo contra 73 4, 45 | virtù, se non ch'egli ebbe forza di mettere tanta dolcezza 74 4, 55 | mercé degl'iddii e della sua forza, lei e sé da tale accidente 75 4, 56 | però che il primo operò forza e dimostrò il buono amore 76 4, 57 | anteporre ad ogni corporale forza? Come costui, se con la 77 4, 60 | prende del suo piacere, che a forza gli conviene indietro tirarsi, 78 4, 65 | Leandro andando ad Ero con la forza delle sue braccia notando 79 4, 74 | velati e di maravigliosa forza nel suo operare: e con le 80 4, 74 | legno, quello con tanta forza moveva, che parea che sotto 81 4, 78 | venti rinfrescano e pigliano forza in aiuto di Filocolo, sì 82 4, 79 | tesori donati, e ogni mia forza adoperata per poterla in 83 4, 81 | tempo: ora che contro alla forza di lei qui siamo pervenuti, 84 4, 83 | mostra bello, quanta è la tua forza negli umani cuori efficace! 85 4, 87 | riaverla dall'amiraglio, o per forza rapirla della torre, o con 86 4, 87 | la torre assalire, e per forza trarne quella, per ogni 87 4, 89 | con ogni ingegno, con ogni forza ricercata: aiutinmi gl'iddii 88 4, 93 | correndo si mosse, né per mia forza tener lo potei infino a 89 4, 106| le cose, quanta è la tua forza! Tu sottilissima entratrice 90 4, 106| Tu spezzi con disusata forza i freni di temperanza, e 91 4, 108| nimico; a Perseo la sua forza era mediante, e Dedalo per 92 4, 108| disposto a potere per sua forza campare, non fuggire morte, 93 4, 108| come morto. Tu porgi più forza e più ardire che la natura 94 4, 114| al cuore intera sicurtà e forza, con diletto cominciò a 95 4, 130| splendidi vasi. Oggi la forza di Citerea fia annullata. 96 4, 131| danno grazia? Con quella forza ardono le fiamme i due, 97 4, 138| sopra cavallo con tutta sua forza si dirizzò per ferire Ascalion 98 4, 138| colpi, uno con tutta sua forza ne gli diede dove ferito 99 4, 138| Belial, ferocissimo e di gran forza, combattea mirabilmente 100 4, 145| niuno cavallo era che a forza del cavalcante non voltasse 101 4, 149| comandamento, niuno loro ingegno o forza fu necessaria, ché Venere 102 5, 6 | pietosi prieghi avrieno forza di piegarla a perdonarvi: 103 5, 6 | maggiormente me, il quale sanza forza di vendicarmi dimoro, disideroso 104 5, 7 | mai pietà possa per sua forza mollificare ciò che crudeltà 105 5, 8 | dubitando forse costui non forza usasse, dove le dolci parole 106 5, 8 | l'ornate parole avessero forza di muovere i cuori umani: 107 5, 16 | pietra muovere con la tua forza dal duro proposito, amandola 108 5, 19 | poria descrivere: ella avria forza di muovere gli uomini a 109 5, 19 | ragione, io vi mostrerò la mia forza maggiore che quella di Venere 110 5, 20 | tutti la mia bellezza ha forza di tirarli a vedermi. E 111 5, 22 | come già si disse, avessero forza, gli oltraggi che tutto 112 5, 23 | la mia bellezza e con la forza della mia lingua, delle 113 5, 36 | lei portassi feruto, con forza mi sarei infinto di non 114 5, 38 | le quali poche non aveano forza di piegare i solari raggi 115 5, 47 | avendo, la vaga anima per forza abandonerà gli amorosi pensieri, 116 5, 53 | per che, né della mirabile forza di Sansone, né della scienza 117 5, 53 | tempo di Cleopatra per la forza de' romani, che 'l soggiogarono; 118 5, 75 | faccendo sì con la tua forza che io non fossi morto. 119 5, 92 | adirato, però che l'ira ha forza d'occupare l'animo sì che 120 5, 92 | avversità avvenire; e però più forza a sostenere loro che agli