Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citatore 1
citerea 22
citerista 1
città 120
cittadini 5
cittadino 2
clelia 21
Frequenza    [«  »]
122 tra
121 hanno
121 volere
120 città
120 forza
120 similemente
119 sotto
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

città

    Libro,  Cap.
1 1, 1 | gravezza, possedendo la loro città, la cui virtù già l'universe 2 1, 4 | occidentale, e in te, o alma città, o reverendissima Roma, 3 1, 5 | disceso, e nella presente città copioso di ricchezze e di 4 1, 10 | a' colli d'Appennino una città chiamata Marmorina. E salito 5 1, 10 | io misero ho nella vostra città Marmorina lasciato il romano 6 1, 10 | più alti luoghi, tutta la città guastava: e come ciò avvenisse 7 1, 10 | nostra casa, e vidi tutta la città piena di fuoco e di noiose 8 1, 10 | osti, per lo bene della città s'apparecchiavano con le 9 1, 10 | soccorrete indarno alla città. Ma se voi avete certa fidanza 10 1, 10 | non isperar salute"”. La città, da tutte parti presa, era 11 1, 10 | agguagliare la fatica? L'antica città, la quale molti anni vittoriosa 12 1, 10 | per diverse parti della città, dandone l'accese case aperti 13 1, 10 | pavimento, vedemmo tutta la città essere d'ardenti fiamme 14 1, 10 | uscito fuori della non già città, veggendo che per me più 15 1, 21 | passare nell'altra parte della città, andato sopr'esso, ritenne 16 1, 21 | fu dietro tagliato, e la città per lo tagliamento liberata. 17 1, 29 | ne' lontani campi alla sua città, sanza essere lagrimato 18 1, 31 | Giulia, verso Sibilia, antica città negli esperii regni, presero 19 1, 33 | pervenne che la presente città era da romano fuoco arsa, 20 1, 33 | distruzione della presente città con piagnevole voce, la 21 1, 33 | vostro popolo della presente città, il quale seco mi ha continuamente 22 1, 33 | E allegro della salva città abandonò i pensieri, contento 23 1, 37 | trassero della dolente città il vostro caro figliuolo 24 2, 1 | d'Appennino, nell'antica città Marmorina chiamata, secondo 25 2, 7 | non fosse per le nostre città ringraziato. Ora, conoscendo 26 2, 10 | a noi molto vicina è una città chiamata Montoro, dotata 27 2, 12 | in casa tua e nella tua città e nel tuo regno a dimorare. 28 2, 13 | Amore in un regno, in una città e in una medesima casa m' 29 2, 24 | riguardando, pur verso la città, la quale egli mal volontieri 30 2, 24 | n'andarono infino nella città, della quale trovarono tutte 31 2, 24 | giorni solennemente per la città festeggiarono.~ ~ 32 2, 33 | entro né in tutta la nostra città, che a Biancifiore si possa 33 2, 47 | e Ascalion, lasciata la città, cominciarono a cavalcare 34 2, 48 | ombre vanno per la nera città di Dite, tutte mi si parino 35 3, 10 | accompagnare; e cercando in questa città di donna che degnamente 36 3, 16 | Certo nella nostra gran città niuna donna dimora, la cui 37 3, 33 | licito di vedere la sua città, egli con più lagrime incominciò 38 3, 33 | pervenuto all'antichissima città di Ravenna, su per lo Po 39 3, 33 | dorate arene se ne venne alla città posta per adietro da Manto 40 3, 33 | pochi nobili cittadini della città edificata sopra le reliquie 41 3, 33 | pervenne nella eccellentissima città di Roma, ove egli d'ammirazione 42 3, 33 | Sanniti, e vide la loro città. Donde partitosi, volgendo 43 3, 33 | così cominciò a dire: - O città graziosa a ciascuna nazione 44 3, 35 | vittorioso marito, re di cento città, non sostenne d'aspettare, 45 3, 36 | assai quella parte alla città di colui i cui ammaestramenti 46 3, 36 | che il mondo sia una sola città a tutti. Ove che la fortuna 47 3, 56 | loro iddii, cercarono la città, e in quella con la bella 48 3, 57 | fece, che niuno era nella città che fermamente non credesse 49 3, 63 | Quivi corsa quasi tutta la città, di doppio dolore compunti, 50 4, 10 | onorevolemente ricevuti furono nella città, e quivi la loro nave fecero 51 4, 13 | falernese monte, qui a questa città sopraposto, e sopra quello 52 4, 14 | così parlando guari dalla città dilungati, che essi pervenuti 53 4, 19 | mi ricordo che in quella città dov'io nacqui si faceva 54 4, 23 | etterno essilio della presente città gli fu donato: ond'egli, 55 4, 27 | sapete, nacqui in questa città, e fui di nome pieno di 56 4, 31 | pervennero alla disiderata città, assai vicini al mese del 57 4, 31 | Allora egli uscì della città, lasciati i vestimenti, 58 4, 31 | il seguente giorno nella città una grandissima solennità, 59 4, 31 | altra parte fuori della città, acciò che più salvamente 60 4, 39 | copiose, e della nostra città natie, amando questo mio 61 4, 44 | reami, le province e le città permangono in istato. Per 62 4, 52 | davanti agli occhi la nostra città, e più tosto le vedove seguiremo 63 4, 55 | che già fu nella nostra città una bella e nobile donna 64 4, 63 | una giovane della nostra città bellissima e graziosa, gentile 65 4, 67 | già dire che nella nostra città un gentile uomo ricco molto 66 4, 67 | un cavaliere della detta città per amore intimamente amata, 67 4, 67 | che al reggimento d'una città, assai alla nostra vicina, 68 4, 67 | altre amavate nella nostra città, questa mattina, volendo 69 4, 67 | tenebre si mise a gire alla città, nella quale pervenuto, 70 4, 72 | di partire tornando alla città. Alla quale pervenuti, Filocolo, 71 4, 78 | scese in terra e cercò la città: per la quale andando e 72 4, 78 | grandissimo e nobile uomo della città, col quale a Roma erano 73 4, 81 | Dario, e veduta la nobile città, e presi diversi diletti, 74 4, 95 | passi, che tu possa alla città tornare -. - Ciò mi piace 75 4, 97 | si fa tardi d'essere alla città: però quando vi piaccia, 76 4, 97 | da Sadoc partitosi, alla città in parte contento se ne 77 4, 98 | 98]~ ~Come egli alla città fu pervenuto, e smontato 78 4, 105| accomiata. E Filocolo torna alla città contento, e tanto lieto 79 4, 107| quasi tutto il popolo della città era raccolto per tal festa 80 4, 145| essere ritenuto, fino alla città tornava correndo. A ciascuno 81 4, 148| giovani, tu morresti, e la tua città, assalita da noi con fuoco, 82 4, 149| da questi pianti e nella città andiamo a far festa, rallegrandoci 83 4, 150| guerreggevole voce uscirono della città, mutati in segno di letizia 84 4, 153| altri lieti pervengono alla città.~ ~ 85 4, 161| ombra. Niuna parte della città è sanza festa, e infino 86 4, 163| Filocolo parve di tornare alla città; ma Parmenione che d'adestrare 87 4, 163| altri giovani nobili della città, di drappi rilucentissimi 88 4, 164| molti nobili giovani della città ricevuti, con varii vestimenti 89 5, 4 | nel mondo nascesse, nella città pervennero, e in quella, 90 5, 4 | comandò che alla bella città di Marmorina n'andassero, 91 5, 5 | grazioso lito, nella ricca città molti giorni prendendo diletto, 92 5, 11 | priego che quando verso la città andrete non vi sia noia 93 5, 20 | notabile luogo della mia città situata è la lieta casa 94 5, 20 | Ponente per mare, tutti, se la città disiderano di vedere, conviene 95 5, 23 | partito ha chi nella sua città guarnito dimora, che chi 96 5, 24 | meno che i cittadini della città, le cui mura subito sono 97 5, 28 | compagni tempo di tornare alla città disse che gli parea; ma 98 5, 29 | prese congedo, verso la città co' suoi ritornando. Alla 99 5, 29 | passi e con Filocolo nella città ritornò, de' suoi felici 100 5, 30 | 30]~ ~Tornati alla città, Filocolo domanda che sia 101 5, 32 | passano, o Capis, la tua città, Capo di Campagna; e le 102 5, 39 | Noi fummo dell'antica città di Fiesole, e allora di 103 5, 39 | quando Attila guastò la nuova città da' romani fatta a piè della 104 5, 50 | la gran fama della vostra città, con meco, pellegrino, pellegrinando 105 5, 53 | gran torre e dell'altre città fatte da' rifiutanti l'ombre 106 5, 54 | alla quale in Nazaret, città di Giudea, per convenevole 107 5, 54 | e massimamente in questa città. Or non ruinò elli quella 108 5, 54 | liquore d'olio in questa città si converse, e olio corse 109 5, 54 | questo manifestato nella città, con molti il seguitò. Egli 110 5, 54 | un giardino fuori della città ad orare con alcuni di quelli; 111 5, 63 | avendo a quello uno di questa città nobilissimo singulare fede, 112 5, 64 | nobile sangue di questa città creata, sì come de' troiani 113 5, 64 | vedrai. Egli è in questa città patrizio Bellisano, figliuolo 114 5, 68 | congedo, e fuori di questa città ne va a dimorare in alcuno 115 5, 69 | cercarono Alba, antica città da te, o Enea, edificata, 116 5, 71 | arnese si caricasse e alla città n'andasse avanti: la qual 117 5, 71 | all'entrata della nobile città. Quivi Vigilio, sommo pastore, 118 5, 77 | andarono infino fuori della città, e similemente Clelia e 119 5, 82 | ragunare la molta gente della città, tacitamente la predicazione 120 5, 93 | nella maggior chiesa della città.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License