Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] legno 18 legò 4 lei 394 lelio 116 lembo 2 lendego 1 lenno 1 | Frequenza [« »] 118 parlare 118 spazio 117 questi 116 lelio 114 tutta 113 fileno 112 iddio | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze lelio |
Libro, Cap.
1 1, 5 | quale si chiamava Quinto Lelio Africano, disceso del nobile 2 1, 5 | cotal modo: che, essendo Lelio un giorno intorno a quel 3 1, 5 | poteano vedere, essendo già Lelio e Giulia, dopo i dilicati 4 1, 5 | è visitata, volle fare a Lelio manifesto quanto il suo 5 1, 5 | maravigliosa luce nella camera di Lelio, con lieto viso gl'incominciò 6 1, 5 | egli, e disse così: - O Lelio, io sono colui il quale 7 1, 5 | un'ora egli e 'l sonno di Lelio si partirono. Lelio, svegliato, 8 1, 5 | sonno di Lelio si partirono. Lelio, svegliato, pieno di maraviglia 9 1, 5 | congiunzione che annunziata fu a Lelio, s'avide Giulia esser gravida, 10 1, 6 | era lucente, incominciò Lelio e Giulia insieme a ragionar 11 1, 6 | nascoso, disse: - Certo, Lelio, già per effetto mi par 12 1, 6 | parere non solea -. Quando Lelio udì queste parole fu tanto 13 1, 6 | cammino sanza me fatto? -. Lelio rispose: - Giulia, tu se' 14 1, 6 | propia, quanto fu quella di Lelio vedendo le lagrime della 15 1, 7 | le brinose erbe, quando Lelio, chiamata Giulia, lieti 16 1, 8 | essecuzione il comandamento di Lelio; onde egli e Giulia e la 17 1, 15| dimoranza. Ma il misero Lelio, il quale dell'ultimo giorno, 18 1, 16| apparecchiava di dar lume: quando Lelio e la sua compagnia lieti 19 1, 17| come i bianchi marmi, a Lelio temorosamente s'accostò, 20 1, 17| voce cominciò a dire: - O Lelio, ove è fuggito il tuo lungo 21 1, 17| offenderci? -. A queste voci alzò Lelio gli occhi e guardossi davanti, 22 1, 18| Già tutti i compagni di Lelio e altri giovani molti, giunti 23 1, 18| dubitava di muoverne verso Lelio alcuna parola, vedendolo 24 1, 18| pensiero occupato, quando Lelio, sentito il loro mormorio 25 1, 20| 20]~ ~Mentre Lelio le sue pietose parole porgeva 26 1, 20| abandonate ricchezze per seguire Lelio. E tutti generalmente piangeano 27 1, 20| compagnia e amistà tra loro e Lelio sì dolcemente congiunta, 28 1, 20| spazio per li conforti di Lelio, il quale diceva loro: - 29 1, 20| deliberarono al consiglio di Lelio, rispondendogli che lui 30 1, 20| infino alla morte. Allora Lelio di tanto onore reverentemente 31 1, 22| simigliante; e parlava così a Lelio: - Oimè, dolce signor mio, 32 1, 22| potremo salvare. Deh! fa, Lelio, che in questa parte sia 33 1, 22| diceva, abbracciando sovente Lelio e rompendogli le parole 34 1, 22| parole in bocca; alla quale Lelio, ascoltato un pezzo, rispose 35 1, 24| 24]~ ~Udendo Giulia Lelio esser pur fermo nel suo 36 1, 24| piangendo parlava, avendo a Lelio quasi tutto bagnato il viso 37 1, 24| lasciò costei in braccio a Lelio semiviva, quasi tutta fredda. 38 1, 24| semiviva, quasi tutta fredda. E Lelio che lagrimando la volea 39 1, 24| a' suoi compagni. Oimè, Lelio, or dove lasci tu la tua 40 1, 24| almeno salutati! Tu vai, Lelio, al tuo pericolo correndo, 41 1, 25| quali compagni ritornato, Lelio li trovò per le predette 42 1, 25| cominciarono a pregare; e Lelio, davanti a tutti, dicea 43 1, 25| nocente -. Appena ebbe finita Lelio la sua orazione, che sopra 44 1, 25| subitamente sparve. Allora Lelio co' suoi, lieti, si dirizzarono, 45 1, 26| ancora i giovani compagni di Lelio avesseno riprese nelle destre 46 1, 26| ripieni per le parole di Lelio di vigoroso ardire, disideranti 47 1, 26| apparecchiate a grandi cose. Lelio allora davanti a tutti i 48 1, 26| dalle arabe braccia, quando Lelio, nell'animo acceso di maravigliosa 49 1, 26| ferri. Sesto, che appresso Lelio correndo cavalcava, ferendone 50 1, 26| peggiore principio facesse di Lelio, ma tutti valorosamente 51 1, 26| con la vile moltitudine. Lelio e Sesto, i quali avanti 52 1, 26| loro volere rinculavano. Lelio, il quale avea già abbattuto 53 1, 26| medesima ora -. Le parole di Lelio, parlante cose pietose, 54 1, 26| a minor numero d'uomini. Lelio, che i casi della battaglia 55 1, 26| davanti gli si paravano; e Lelio e Sesto nel destro corno 56 1, 26| morto sanza niuno dimoro. Lelio, che avea gli occhi volti 57 1, 26| fu licito a' cavalieri di Lelio d'andare adosso a' nimici, 58 1, 26| suoi tosto fu rilevato. Lelio e Sesto rincominciarono 59 1, 26| fu miserabilmente ucciso. Lelio, il quale la sua morte vide, 60 1, 26| ardeva tutto dentro, vedendo Lelio sì maravigliosamente combattere 61 1, 28| onore che tu concedesti a Lelio quando prescritto fu all' 62 1, 29| or dov'è fuggito il mio Lelio? Ecco se la fortuna ha ancora 63 1, 29| alle chiare armadure il suo Lelio, il quale di molti morti 64 1, 29| viso nell'ampie piaghe di Lelio, anzi l'avea già quasi tutte 65 1, 29| riguardandolo, diceva così: - Oimè, Lelio, ove m'hai tu abandonata? 66 1, 30| alcun de' miseri compagni di Lelio, e con torti occhi riguardando 67 1, 30| dilettevoli ombre quella del mio Lelio, questo graziosamente vi 68 1, 30| Giulia amò tanto il suo Lelio, che ella fu del numero 69 1, 30| coperse il palido viso di Lelio e con un suo mantello tutto 70 1, 30| fui misera sposa del morto Lelio, il quale voi oggi con le 71 1, 31| domandò che 'l corpo del suo Lelio non rimanesse esca de' volanti 72 1, 31| altri del campo. Fu allora Lelio, e molti altri, con molte 73 1, 36| entrò negli alti palagi di Lelio, stracciandosi tutta; ne' 74 1, 36| ricevuta dal padre del morto Lelio e da' cari fratelli di Giulia, 75 1, 37| noi con li aguzzati dardi, Lelio co' suoi compagni e la vostra 76 1, 38| lo gran dolore del morto Lelio lungamente lasciarono i 77 1, 41| dolore della crudele morte di Lelio, ma tu ora morendo m'hai 78 2, 20| casa, pervenne al valoroso Lelio, il quale, essendo consueto 79 3, 67| ripetendo dall'ora che il misero Lelio avea ucciso infino a questa 80 4, 79| allora Ascalion come ucciso Lelio e presa pregna Giulia era 81 4, 79| Bellisano, e domandò quale Lelio fosse stato il padre di 82 4, 79| disse: - Egli fu il nobile Lelio Africano, il quale a noi 83 5, 44| parole ferma fede che tu di Lelio e di Giulia sii stata figliuola, 84 5, 44| avere racquistato il perduto Lelio, e saranno molto più di 85 5, 50| Roma, Mennilio Africano, a Lelio stato fratello, si scontrò 86 5, 50| congiunto di stretta amistà con Lelio, gli disse: - O santo Ascalion, 87 5, 50| conosco che solo l'amore di Lelio mio fratello alla mia casa 88 5, 50| per quella fede che tu a Lelio portasti, che tu co' tuoi 89 5, 50| palagio per adietro stato di Lelio, nel quale le donne dalle 90 5, 51| per l'antica amicizia di Lelio onorare da' fratelli, e 91 5, 51| che di costoro fu fratello Lelio, il padre di Biancifiore, 92 5, 63| singulare fede, il cui nome fu Lelio Africano, con più giovani 93 5, 63| rimasero morti, tra' quali Lelio similemente fu ucciso. Dopo 94 5, 63| compiuto, e è 'l suo nome Lelio; e però che del padre di 95 5, 63| secondo ch'io ho inteso, di Lelio; ma già non ne conoscono, 96 5, 63| volontieri. Certo la vita di Lelio mi saria più che un regno 97 5, 65| avventura mi venne ricordato Lelio vostro fratello, il quale 98 5, 65| ché, s'egli a sé chiamò Lelio, egli vi donò una che 'l 99 5, 65| del vostro fratello chiamò Lelio. Egli sanza comparazione 100 5, 66| di vendicare la morte di Lelio, la quale non vendicata 101 5, 66| vostra nipote e 'l piccolo Lelio vi presenterò -. - E noi 102 5, 66| onorerebbero, e più, che ciò che Lelio con Giulia già possedeo 103 5, 70| loro nipote e 'l piccolo Lelio, parendogli tempo, per singulare 104 5, 71| braccio a sé il piccolo Lelio, nel cospetto di coloro 105 5, 71| vostra nipote e 'l piccolo Lelio suo figliuolo -. A questa 106 5, 71| ne' tuoi servigi, poi che Lelio e Giulia renduti m'hai -. 107 5, 71| Glorizia, che il piccolo Lelio portava, tanto contenta, 108 5, 71| facesse, Filocolo e il piccolo Lelio e tutti i suoi compagni, 109 5, 73| partii seguendo Giulia e Lelio al lontano tempio? Che? 110 5, 87| il santo tempio, al quale Lelio non era potuto pervenire 111 5, 87| loro ritenendo il piccolo Lelio; e Florio e' suoi cavalcarono 112 5, 88| e tre piccole schiere di Lelio, padre di Biancifiore, fu 113 5, 88| vidi: e ben che quelli di Lelio, e Lelio similemente, molti 114 5, 88| ben che quelli di Lelio, e Lelio similemente, molti de' vostri 115 5, 90| apromiti, e sappi che io fui Lelio tuo padre, e questa che 116 5, 91| lasciato aveano il corpo di Lelio e le vermiglie reliquie,