Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] unque 3 unti 1 uom 1 uomini 111 uomo 148 urtandosi 1 urtare 5 | Frequenza [« »] 113 fileno 112 iddio 111 dee 111 uomini 110 consiglio 110 pare 110 possa | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze uomini |
Libro, Cap.
1 1, 3 | uficio come negli altri uomini. La terra, come sentì il 2 1, 10 | sentire grandissimo pianto d'uomini, di garzoni e di femine, 3 1, 13 | partiti spiriti de' nostri uomini vi dovrebbono essere stati 4 1, 21 | distendere, voi non siete uomini i quali siate usi di contaminare 5 1, 23 | solamente nella veduta d'uomini de' quali noi dubitiamo, 6 1, 26 | tornata a minor numero d'uomini. Lelio, che i casi della 7 1, 30 | dubiti tu degli scelerati uomini che sogliono essere ne' 8 1, 45 | alcuna cosa, che a gentili uomini o donne si convenga, sia 9 2, 13 | il contrario degli altri uomini che affannando vanno? Niuno 10 2, 15 | che ad Ercule e ad Aiace uomini robusti non si disdisse? 11 2, 15 | con molti, estimate, gli uomini gentili né degni posseditori 12 2, 23 | far così! Usanza è che gli uomini e le donne innamorate spesso 13 2, 24 | quella, con molti nobili uomini della terra s'apparecchiò 14 2, 38 | tenuto da questi gentili uomini qui presenti sospetto per 15 2, 38 | appresso di molti più savii uomini che io non sono avete, e 16 2, 39 | alcuno degli altri nobili uomini, che nel consiglio del re 17 2, 42 | cagione del pianto degli uomini, dell'aere e degl'iddii? 18 2, 44 | sogliono essere quelli degli uomini poco savi e che hanno il 19 2, 44 | lascia dare i popolareschi uomini a' fati. Tu vuoi combattere 20 2, 44 | de' possenti e valorosi uomini fanno l'uomo e la femina 21 2, 53 | giovane. Ma fuggano omai gli uomini i doni degl'iddii, poi che 22 2, 54 | ingannato, che non che gli uomini ma i bruti animali pare 23 2, 58 | oltre alla misura degli uomini grandissimo il vedea, ferocissimo 24 2, 60 | insensibili pietre, non che gli uomini, ne ragionino, per quello 25 2, 61 | sia nella presenza degli uomini e degl'iddii, falsa e iniquamente 26 2, 62 | 62]~ ~Assai nobili uomini erano ivi presenti, e massimamente 27 2, 62 | alcuni mandati da' nobili uomini che udite aveano le parole 28 2, 62 | Parmenione, Sara, e altri uomini a voi suggetti sì com'io, 29 2, 70 | patisca difetto. Di così fatti uomini niuna pietà si vuole avere -. 30 3, 3 | congiunto: e chi soverrà gli uomini negli affanni e nelle avversità 31 3, 11 | infiniti essempli troverebbe d'uomini e di donne, a cui le forze 32 3, 14 | la qual cosa ancora negli uomini si truova. E veramente Biancifiore 33 3, 20 | nelle mani degli insidianti uomini ne' notturni tempi dimora, 34 3, 29 | figliuoli, de' quali alcuni in uomini, altri in fiere, e quali 35 3, 34 | mio valore? Sì ho. Quanti uomini, ignoranti qual sia la cagione 36 3, 35 | degnamente suggette degli uomini, per divenire donne, quelli 37 3, 46 | come i presenti gentili uomini da sua parte a noi per te 38 3, 47 | Né ancora costoro paiono uomini atti a portare ambascerie 39 3, 49 | timoni, e parte de' loro uomini e delle navi? Risurga, acciò 40 3, 63 | lugubri veste vestito, e gli uomini e le donne, e alcuni, ma 41 3, 67 | volante fama le memorie degli uomini etterne, così come le nostre 42 4, 8 | difetti, i quali sì come uomini continui adoperiamo. E tu, 43 4, 14 | nell'aspetto nobilissimi e uomini da riverire gli conobbe. 44 4, 16 | parenti: e questi gentili uomini i quali con meco vedete, 45 4, 27 | coraggi delle donne e degli uomini piegati, sì come Deianira 46 4, 31 | sapere e le virtù degli uomini giudicate secondo i vestimenti. 47 4, 31 | uccelli, le fiere e gli uomini riposavano sanza niuno mormorio, 48 4, 34 | quale onore, tra gli altri uomini meno virtuosi, li fa più 49 4, 42 | Noi abbiamo voce tra gli uomini, e è così la verità, di 50 4, 42 | fiamme nascondere che gli uomini: e questo non genera altro 51 4, 42 | tante quante quelle degli uomini, più tosto occupa. Quante 52 4, 43 | dalle varie oppinioni degli uomini -.~ ~ 53 4, 45 | Chi fa più solliciti gli uomini all'alte cose, di lui? Quanto 54 4, 45 | Questi, più ch'altri, fa gli uomini audaci e forti, né so qual 55 4, 45 | iddii e alli più robusti uomini, similemente a noi dee piacere: 56 4, 46 | amanti, e ancora i discreti uomini, sogliono usare di rimettere 57 4, 46 | mostri che costui fa gli uomini arditi e valorosi; ma di 58 4, 47 | che la giovane età degli uomini e delle donne, sanza questo 59 4, 50 | costumi avere, di nobili uomini compagnia, ornato e dolce 60 4, 62 | ancora: che noi troviamo già uomini col pensiero avere trapassati 61 4, 66 | pigliare. Possibile è agli uomini folli e a' savi usare i 62 4, 76 | iddii, dal mondo e dagli uomini abandonato mi trovo in questo 63 4, 77 | amarlo sopra tutti gli altri uomini del mondo, però che egli 64 4, 86 | tutto quel prato pieno d'uomini con archi e con saette potreste 65 4, 89 | Quello che vale quella degli uomini che si pongono in cuore 66 4, 101| ne' miei dì molti nobili uomini, chi per antico sangue, 67 4, 101| e di cortesia tutti gli uomini del mondo -. A costui rispose 68 4, 102| lo ragionamento di molti uomini nella mente raccolto, ella 69 4, 108| vie fanno volonterosi gli uomini molte volte ad andare per 70 4, 112| parendomi che gl'iddii come gli uomini abbiano apparato a mentire, 71 4, 144| come fortissimo muro, a uomini, a saette e a lance privò 72 4, 147| Gl'iddii perdonano agli uomini, e voi per essemplo di loro 73 4, 161| pochi giorni inanzi gli uomini armati la morte l'uno dell' 74 4, 161| era pieno di sangue e d'uomini morti e di pianti, ora di 75 4, 161| lieti suoni e di festanti uomini e donne si sente risonare. 76 4, 162| di Dario e d'altri grandi uomini del paese portati, e da 77 5, 3 | grandissima compagnia e d'uomini e di donne a' marini liti 78 5, 4 | e' gran tesori, e quegli uomini che a Filocolo piacque di 79 5, 6 | della grazia non tanto degli uomini, quanto ancora delle fiere, 80 5, 6 | giovane, se gl'iddii, gli uomini e le fiere ti sieno graziosi 81 5, 10 | occupato, molti gentili uomini e donne vegnenti a' santi 82 5, 16 | tua grazia e quella degli uomini -.~ ~ 83 5, 18 | per la qual cosa i gentili uomini e le donne, vaghi di riposo 84 5, 19 | avria forza di muovere gli uomini a grandissime cose. Dunque, 85 5, 23 | Noi siamo dee, e quelli uomini che ci piacciono nostri 86 5, 39 | Messaallino; - non siete voi tutti uomini, e in una contrada abitate 87 5, 41 | disse: - O miseri, poveri d'uomini e d'avere, perché al piccolo 88 5, 41 | protezione sicuri viverete come uomini: e oltre a tutto questo, 89 5, 45 | potere di trarre a sé gli uomini de' lontani paesi a farsi 90 5, 49 | pensando che le mura sanza uomini e gli uomini sanza arme 91 5, 49 | mura sanza uomini e gli uomini sanza arme niuna cosa a 92 5, 49 | vestimenti, e diede, acciò che uomini e non selvagge fiere paressero. 93 5, 49 | conoscenti che divenuti erano uomini per la discrezione e sollecitudine 94 5, 50 | donne dalle donne e gli uomini dagli uomini onorevolemente 95 5, 50 | donne e gli uomini dagli uomini onorevolemente ricevuti 96 5, 54 | involse. E che deono fare gli uomini, poi che quelle bestie, 97 5, 54 | buoi, i buoi dissero: “Gli uomini mancheranno e le biade aumenteranno”. 98 5, 54 | di due pesci cinquemila uomini, e femine e fanciulli sanza 99 5, 71 | principesse ornate: e da' nobili uomini di Roma e da molte donne 100 5, 71 | altre nobili donne da nobili uomini accompagnate, delle grandissime 101 5, 77 | molti altri romani nobili uomini andarono infino fuori della 102 5, 81 | cavalcarono, a' quali i nobili uomini di Marmorina a cavallo menando 103 5, 82 | appresso e tutta l'altra gente, uomini e femine, piccoli e grandi, 104 5, 89 | sono come quelle dei nobili uomini? Per niente affannare vogliamo: 105 5, 92 | operazioni: ella fa gli uomini molli e miseri di cuore, 106 5, 92 | tu puoi avere udito, più uomini uccise la cena che il coltello. 107 5, 92 | che l'userà, darà a' suoi uomini materia d'enfiare, de' quali 108 5, 92 | E similemente ne' grandi uomini fortezza d'animo si richiede, 109 5, 92 | quanto maggiori sono gli uomini, tanto maggiori sogliono 110 5, 92 | virtù, nella quale gli altri uomini passiamo, anzi molte volte 111 5, 94 | riconfortato; i baroni e i grandi uomini del suo reame vennero nella