Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
patto 3
pattovita 1
paulo 2
paura 107
paurosa 9
paurose 1
paurosi 13
Frequenza    [«  »]
108 speranza
108 stata
107 andare
107 paura
107 tue
106 morire
106 virtù
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

paura

    Libro,  Cap.
1 1, 3 | volgere viso o sanza alcuna paura l'ultimo colpo d'Antropos 2 1, 9 | da sì fatte imprese con paura; e convocati nel suo conspetto 3 1, 9 | strani templi visitando, con paura; e questo sanza fallo mi 4 1, 16 | cavalchino sanza alcuna paura dissolutamente; per che, 5 1, 17 | forte viso nascosa la creata paura; e poi fra sé cominciò a 6 1, 20 | Voi spandete per picciola paura amare lagrime, come se voi 7 1, 22 | veggendoli, già mi porgono mortal paura. Andiamo, incominciamo la 8 1, 26 | forza, ma tutti sanza alcuna paura combatteano con la vile 9 1, 29 | morti corpi sanza alcuna paura; ma come persona uscita 10 1, 29 | misera anima, la quale per paura sento che cerca l'ultime 11 2, 17 | affannata di dolore che tu di paura, non sono da loro udita, 12 2, 18 | avesse fatto? Di che aveva io paura? Ucciso non m'avrebbe egli, 13 2, 26 | per passar dentro, ma per paura della fierità del padre, 14 2, 35 | le taglienti spade sanza paura combatterò, obligandomi 15 2, 41 | ha fatto vile, che io per paura di mio padre dubito di venirti 16 2, 42 | feroci insiememente per paura gli parevano fuggir nelle 17 2, 42 | queste cose a Florio, che di paura piangea, si mostrarono, 18 2, 42 | indugio, cacciata da te ogni paura, con ardito cuore ti trai 19 2, 45 | sgomenti, ma sanza niuna paura ti mostra vigoroso; incontanente 20 2, 48 | avanti, le porgeano molta paura, e 'l suo viso impalidito 21 2, 48 | vilmente rinchiusa. Sola la paura mi confonde: a me pare che 22 2, 48 | offesa che sola un poco di paura te ne seguisca -. Quando 23 2, 53 | il naturale colore per la paura e per lo digiuno; e il suo 24 2, 53 | Tutte queste cose mi danno paura e tolgonmi speranza. Dunque 25 2, 53 | costoro, però che la molta paura m'ha già sì raffreddato 26 2, 54 | cacciando da sé alquanto di paura, s'incominciò a riconfortare 27 2, 59 | non sappiendo di che, avea paura. Ma il siniscalco, che con 28 2, 59 | nuova luce, cominciò ad aver paura, molto in sé maravigliandosi 29 2, 59 | damigella, fugga da te ogni paura, ché gl'iddii, pietosi di 30 2, 65 | veduto; ma l'angoscia e la paura che per lo petto e per la 31 2, 67 | offendere l'altro. Ma certo la paura del misero Icaro, volante 32 3, 5 | vero amico, che da te ogni paura e pensiero cacci, perciò 33 3, 7 | andarla a vedere, e lascio per paura d'un uomo, il quale più 34 3, 7 | quella? Io non debbo aver paura che questa da alcuno radomandata 35 3, 18 | ancora io credo che per paura di lui ella si sia ingegnata 36 3, 19 | piangendo con grandissima paura parve avere un grandissimo 37 3, 25 | scrive non per amore, ma per paura lo scrive. Briseida lusingava 38 3, 26 | fuggirò in parte ov'io sanza paura d'alcuno potrò dimorare 39 3, 27 | infermità onde ella ha maggior paura, di quella è più spesso 40 3, 30 | Allora sì gran dolore e paura gli strinse il cuore, che 41 3, 30 | ingannato dal sonno partita la paura, pieno di maraviglia rimase, 42 3, 34 | alcuna cosa iniqua, e, per paura di non ricevere merito di 43 3, 37 | udito che il misero per paura di quelle avea preso volontario 44 3, 46 | fuoco fui condannata, per paura della morte, a Diana votai 45 3, 47 | vedere, anzi si partì per paura di non pentersi, e la seconda 46 3, 57 | ora sento che la lunga paura, che io ho avuta della vita 47 3, 62 | così nobile figliuolo? Hai paura che un'altra giovane non 48 4, 1 | dimora, e non sanza gran paura di pericolo, ma sanza alcun 49 4, 34 | castella. Egli dimorava in paura non forse da' suoi sudditi 50 4, 38 | d'acquistare, colui con paura vive di perdere quella cosa 51 4, 43 | tal volta colui, che per paura rompe il dolce sonno, suole 52 4, 46 | costui niuna altra cosa è che paura, il suo mezzo peccato e 53 4, 49 | dell'amante potrà sanza paura fare il suo disio adempiere: 54 4, 62 | gli è lecito sanza alcuna paura di abbracciarla. Allora 55 4, 67 | l dovesse sanza alcuna paura attendere, entrò in quella 56 4, 74 | essere pieno di mortale paura, e piangere, e 'l simigliante 57 4, 79 | innamorati e separati, per paura di quello che ad effetto 58 4, 88 | gli prende de' preteriti paura non che de' futuri. E pargli, 59 4, 89 | egli non te ne servirà, per paura non forse il risappia il 60 4, 108| Oh, quanta saria la sua paura se ella consapevole fosse 61 4, 109| nol vide. Quale allora la paura di Filocolo fosse io nol 62 4, 109| quasi stordito ancora della paura, non intese chi chiamata 63 4, 109| care compagne, già mai tale paura, però che volendo io prendere 64 4, 111| braccia, diverrà piena di paura avanti che ti conosca, ma 65 4, 111| veggendoti, conoscendo, la paura, a poco a poco partendosi, 66 4, 114| appena ch'io creda che la paura e 'l dolore non gli uccidesse! 67 4, 116| per la promessa fede e per paura del mostrato pericolo si 68 4, 117| non lasciò vincere alla paura, che del tuo padre avere 69 4, 118| stordita del sonno e di paura, si volle fuori del letto 70 4, 118| confortati e caccia da te ogni paura -. Tacque costei maravigliandosi, 71 4, 118| non credendolo, tutta di paura tremava.~ ~ 72 4, 119| confortandola, e da lei la paura cacciando con vere parole, 73 4, 125| offenderli con più grave paura che ancora offesi gli avesse, 74 4, 128| quale io ho poi sempre avuto paura, tanto mi spaventasti, non 75 4, 129| Biancifiore, piena di paura e di vergogna e di dolore 76 4, 130| il mare, né la terra, né paura, né vergogna, né ancora 77 4, 133| tempesta con ismisurata paura, aiutasse. Però tienilo 78 4, 133| difesi: ma essi, per debita paura del sopravegnente fummo, 79 4, 137| nostro Filocolo più tosto di paura del sopravenuto pericolo 80 4, 138| combatte, e sanza alcuna paura di morire. Ma Parmenione 81 4, 138| qualunque era nel campo tanta paura porse, che come a Noto, 82 4, 140| quella voce più alta, che paura nel timido petto avea lasciata, 83 4, 142| affretta, acciò che di noi la paura si parta, e possiamo con 84 4, 145| passare in quello: tutti hanno paura, e niuno sa di che. Ciascuno, 85 4, 145| O gente villana, qual paura è questa? Chi vi caccia? 86 4, 145| meno che la non conosciuta paura temono. Maravigliasi l'amiraglio 87 4, 145| Domanda la cagione di tanta paura: niuno gliele sa dire, ma 88 4, 146| largito, ma non sanza alcuna paura; e pervenuto davanti a' 89 4, 146| Filocolo non ebbe maggior paura di morire veggendo intorno 90 4, 147| discerno, e 'l mare ancora per paura di voi tiene parte della 91 4, 151| risponde: - Signore, niuna paura mi farà tacere la verità 92 4, 153| sue guerre m'ha con debita paura sotto la vostra potenza 93 4, 153| tornato non era per la passata paura, dipinse di piacevole rossezza, 94 4, 154| rallegrino, vivendo sanza alcuna paura. Cominciasi la festa grande: 95 5, 1 | loro si rivolgeano, con paura non forse in alcuno incappasse 96 5, 6 | compagni, quasi tutti pieni di paura e di maraviglia, ritenne, 97 5, 8 | più vero dica, tanta fu la paura, che, abandonati i paternali 98 5, 8 | mi diedi, e prima con la paura del mio arco, del numero 99 5, 8 | t'ama”. Queste parole più paura d'inganno che speranza di 100 5, 24 | in quello, sanza alcuna paura del divino giudicio, dimoravano. 101 5, 43 | bestia fatto offesa, per paura degl'iddii, credendo i circunstanti 102 5, 51 | fratelli, e egli avea avuta paura di dare sepoltura al morto 103 5, 80 | nube: per che egli pieno di paura riscotendosi si svegliò, 104 5, 84 | la vostra fatica, e la paura e l'affanno de' corsi pericoli, 105 5, 86 | avanti: e dice quanta la sua paura fosse sentendosi tirare 106 5, 86 | ricevuti onori, dimenticano la paura e lodano Iddio che loro, 107 5, 90 | Essi nel principio con paura di cuocersi, givano ricogliendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License