Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cappello 2
cappia 1
capricorno 2
cara 102
caramente 17
carbuncolo 1
carbunculi 1
Frequenza    [«  »]
103 agli
103 lungo
103 so
102 cara
102 solo
101 medesimo
100 grande
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

cara

    Libro,  Cap.
1 1, 3 | Prometeo, al quale fece dono di cara e nobile compagnia. Questo 2 1, 6 | avesti di Cornelia, tua cara sposa, quando lasciasti 3 1, 6 | vedendo le lagrime della cara compagna? Certo appena! 4 1, 13 | tagliente ferro levare la cara barba; né a te, o santa 5 1, 20 | generalmente piangeano la cara compagnia e amistà tra loro 6 1, 20 | ogni gravoso affanno per la cara libertà? Or che fareste 7 1, 23 | romano avesse mai. Ora, cara compagna, non dubitare, 8 1, 24 | or dove lasci tu la tua cara Giulia, la quale tu mai 9 1, 30 | compagnia della mia sposa come cara parente vi farò onorare. 10 1, 33 | priegoti che ella ti sia come cara compagna e di stretta consanguinità 11 1, 40 | gliele rendé dicendo: - Cara compagna, sanza dubbio di 12 1, 40 | Ond'io ti raccomando la cara figliuola, e, per quello 13 1, 41 | torcea le luci, e dicea: - O cara donna, ove m'hai tu misera 14 1, 42 | tu in luogo di lei e di cara figliuola ne rimarrai. Tu 15 1, 42 | Tu sarai al mio figliuolo cara compagna e parente del continuo -. 16 1, 44 | che Biancifiore tenesse cara, però che aspetto avea di 17 1, 45 | ciascun giorno crescea, men cara che fosse il suo Florio. 18 2, 3 | a lui molto parea avere cara; la quale tenendola nelle 19 2, 7 | insieme con gli altri iddii, cara progenie, a cui la nostra 20 2, 7 | essemplo che, poi che alla più cara cosa comincia, discenderà 21 2, 11 | vita, a me molto da tener cara, non sia con insidie appostata 22 2, 12 | conquistare il Montone con la cara lana, e con esso etterna 23 2, 18 | cosa da te debitamente poco cara tenuta, e Amore, costringendomi 24 2, 18 | tenendo solamente la mia vita cara per piacere a te. Ma gl' 25 2, 19 | gastigatore del mondo, ti terrebbe cara compagnia, e ancora più: 26 2, 37 | credendo di lei non nimica ma cara figliuola avere. E sì come 27 2, 43 | tribulazioni è circundata! Certo, cara giovane, niuno a mio potere 28 2, 44 | qual cosa mi fia molto più cara che se io, dopo la morte 29 2, 48 | reale maestà, e la reina mia cara donna sempre onorai, né 30 2, 48 | la quale credo che poco cara ti sia! Immantanente io 31 2, 50 | né a te più che un'altra cara. Dunque vieni! Deh, non 32 2, 61 | altro ne facessi, molto alla cara amistà mi parrebbe fallire, 33 2, 62 | per quanto la vita gli è cara: lasciate abbaiare questo 34 2, 71 | però che io l'amo quanto cara figliuola, avvegna che assai 35 2, 72 | però tenetela omai più cara che infino a qui fatto non 36 2, 73 | re, e abbracciatala come cara figliuola la baciò in fronte, 37 2, 73 | me non fosti graziosa e cara quanto ora se', e però ti 38 2, 76 | piaciuta. Guardala e siati cara, poi che i fati l'aiutano: 39 3, 11 | bene investito, ma certo cara l'accatterai la tua nequizia. 40 3, 11 | poi che colui per cui io cara ti tenea, e ti guardava 41 3, 11 | che di me dimandate, più cara che altra è tenuta da me, 42 3, 17 | quanto io ne deggio tenere cara una che io n'ho qui meco, 43 3, 20 | nostri puerili anni, con la cara saetta ferì. Né più fu in 44 3, 22 | questo, se la mia vita t'è cara, e spera che ancora fermamente 45 3, 23 | le amare lagrime bagnò la cara gemma, e, suggellata quella, 46 3, 31 | tornai da Montoro, e ivi da cara persona e degna di fede 47 3, 33 | Gaieta, etterna memoria della cara balia di Enea. E di quella 48 3, 43 | quale innumerabile tesoro ho cara, e con la risposta tacitamente 49 3, 45 | troiana ruina era smaltata, cara per maesterio e per bellezza 50 3, 46 | lui, a cui oramai sarai cara sposa, con costoro n'andrai, 51 3, 50 | comperata serva, ma come cara sorella si recarono nelle 52 3, 56 | né conosco che gioia più cara donare gli potessi. E sì 53 3, 60 | sarebbe a noi renduta la cara giovane. Adunque, caro figliuolo, 54 3, 60 | luogo di Biancifiore per cara sposa la congiungeremo. 55 3, 72 | la terrà forse non meno cara che faresti tu. Lasciala 56 3, 72 | A cui Florio rispose: - Cara madre, per niente prieghi, 57 4, 18 | meno che d'oro è da tener cara a coloro che degni sono 58 4, 23 | giovane braccio, e con la più cara saetta, nel macerato per 59 4, 27 | avegna che il mio sopranome Cara mi rapresenti agli uditori. 60 4, 29 | animo di molti preso con cara benivolenza, per la quale 61 4, 31 | io non te ne avrò di meno cara; ma questo fornito, un'altra 62 4, 32 | queste tre cose sia più cara. La qual cosa veduta, manifestamente 63 4, 32 | Delle quali tre cose l'una è cara, cioè l'onore, il quale 64 4, 44 | ch'altra cosa da tenere cara. Chi, dunque, per bene di 65 4, 50 | poco affanno, e però poco cara, e brieve l'amore, e seguiriasi 66 4, 50 | contrario, però che, sì come in cara cosa e con fatica acquistata, 67 4, 54 | la femina ha sopra tutte cara è la sua virginità: e ciò 68 4, 54 | pulcella, che donare dee la più cara cosa ch'essa ha. E ancora 69 4, 83 | la qual cosa molto m'è cara, e più sarebbe se lui secondo 70 4, 87 | tutti i suoi tesori la tiene cara, e io gli udii dire che 71 4, 89 | credere. Egli non l'ha tanto cara, quanto Dario ti dice, se 72 4, 110| le disse: - O Glorizia, cara sorella, di grazia ti priego 73 4, 113| Biancifiore dicendo: - O cara madre, dimmi, che vedesti? -. - 74 4, 113| più la baciò, dicendo: - Cara compagna, gl'iddii rechino 75 4, 133| che li fati ne porgono, cara tenendo la morte, se io 76 4, 133| altrui e a me più che la mia cara, sopra te il tieni, acciò 77 4, 140| nostra vita forse ancora cara al mondo. Noi vivi nello 78 5, 2 | tornare a rivederli con la cara sposa, e rendere loro con 79 5, 7 | che se il tuo corpo e la cara anima nascosi nella dura 80 5, 30 | conviene usare, che assai più cara mi saria la morte -. - E 81 5, 30 | ancora che la morte mi fosse cara se mi venisse, nondimeno 82 5, 35 | e se quella non mi fosse cara, se la vedessi -.~ ~ 83 5, 45 | rispose: - O donna, a me più cara che madre, e cui io sola 84 5, 46 | donna così le parlasse: - O cara figliuola, tanto si stenderà 85 5, 46 | rispose: - Biancifiore, cara sposa, tanto m'è caro quanto 86 5, 54 | mostrasse a tutti dovere esser cara, così bassamente cercò di 87 5, 63 | mi saria più che un regno cara: Iddio il sa. Voi, dunque, 88 5, 64 | dico: siati la tua sposa cara, né guardare perché in guisa 89 5, 65 | sariali sopra tutte le cose cara la vostra pace, e se avere 90 5, 65 | vostra pace: e così la vostra cara nipote rivedreste reina -.~ ~ 91 5, 66 | tanto ne saria dolce e cara la sua figliuola vedere 92 5, 66 | udendo che viva fosse la sua cara nipote, di cui mai alcuna 93 5, 66 | facesserlo in Roma con la cara sposa venire. Per che Mennilio, 94 5, 66 | morte per la nostra vita fu cara, per la sua passione e resurrezione 95 5, 71 | nobilissima corona portava, cara e per magistero e per pietre 96 5, 71 | pervenire a tanto che la sua cara nipote vedesse: la quale 97 5, 73 | la piangemmo molto come cara sorella, e questo ancora 98 5, 73 | Veramente tu se' Glorizia mia cara figliuola -. E narratole 99 5, 84 | vede il vecchio padre e la cara madre, i quali egli appena 100 5, 90 | Biancifiore: - O Giulia, cara madre, fammiti toccare -, 101 5, 92 | in festa co' suoi, dalla cara madre un singulare messo 102 5, 92 | guadagnata; guardalati, e siati cara, e sola come si conviene


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License