Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lor 11 loro 931 lucano 1 luce 98 luceano 1 lucente 13 lucenti 4 | Frequenza [« »] 101 medesimo 100 grande 99 presente 98 luce 98 potere 98 prieghi 97 misera | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze luce |
Libro, Cap.
1 1, 1 | guardarono ne' miei con aguta luce, per la quale luce una focosa 2 1, 1 | aguta luce, per la quale luce una focosa saetta, d'oro 3 1, 5 | radiante di maravigliosa luce nella camera di Lelio, con 4 1, 16 | per la qual cosa la sua luce, come usato era, non porgea 5 1, 25 | loro occhi sostenere tanta luce; della quale una voce uscì, 6 1, 26 | lance aveano coperta la luce alla picciola schiera de' 7 1, 30 | cominciarono a mostrare la loro luce, il campo si cominciò con 8 1, 41 | il nostro emisperio sanza luce, Giulia si diliberò, partorendo 9 2, 3 | uno spirito di graziosa luce risplendente, il quale apriva 10 2, 10 | stelle mostrarono la lor luce, ma poi che Febo co' tiepidi 11 2, 17 | continuamente e sanza vederti? O luce degli occhi miei, perché 12 2, 17 | che se' solo mio bene mia luce e mia speranza, mi fosse 13 2, 19 | chiarità del tuo viso passa la luce d'Appollo né la bellezza 14 2, 21 | quel giorno mostrò la sua luce; ma poi che egli chiudendola 15 2, 22 | sparse sopra la terra la sua luce, e i cavalli e la compagnia 16 2, 32 | argento erano, per le quali la luce entrava dentro ad essa. 17 2, 33 | della reina, dava piacevole luce a chi il vedea, posto che 18 2, 33 | che nuova e maravigliosa luce vi crescesse per la chiarezza 19 2, 35 | dimorando ci porge lieta luce, se essi mi concedono vita, 20 2, 41 | dai col tuo bel viso nuova luce a molti, di tal grazia indegni, 21 2, 42 | però che più non porgea luce; e la luna impalidita avea 22 2, 42 | signore, sanza la risplendente luce degli occhi tuoi e sanza 23 2, 42 | cavalli portanti l'etterna luce, la quale, ancora pochi 24 2, 42 | cammino con la sua fredda luce; quivi con questa spada 25 2, 48 | e smorto non dava alcuna luce nella cieca prigione; onde 26 2, 48 | subitamente apparve una gran luce e maravigliosa, dentro alla 27 2, 50 | volesti dare quel giorno luce alla terra, perché sopra 28 2, 50 | sostenuta. Tu desti più volte luce a Licaon, operatore di maggior 29 2, 50 | Tireo; né si celò la tua luce nella morte de' due tebani 30 2, 50 | omai le stelle per la tua luce. Non mi fare più disiderare 31 2, 52 | quella mattina, e la chiara luce che accompagnata l'avea 32 2, 57 | guidare l'ardente carro della luce, che ancora si pare nelle 33 2, 57 | l'avea, che della rossa luce di che era coperto tutto 34 2, 59 | sergenti, veduta la nuova luce, cominciò ad aver paura, 35 2, 59 | che solea essere perfetta luce del suo cuore, e vedendo 36 2, 65 | nascosa nella vermiglia luce, e tu, caro compagno, ecco 37 2, 68 | quella parte, e lei nella sua luce nascose, faccendo loro impauriti 38 2, 68 | che io vidi la vermiglia luce, che quello era segno di 39 2, 68 | Marte avea già della sua luce tratta, lo strascinò, insanguinando 40 2, 71 | miracolo della vermiglia luce, e ciò che confessato avea 41 2, 74 | porgendo loro il sole chiara luce, in brieve ritornarono a 42 3, 16 | riguardandola nel viso con dubitosa luce. A cui la reina disse: - 43 3, 18 | è un semplice cavaliere. Luce il viso suo di più bellezza 44 3, 18 | veduta fosse stata da me la luce de' begli occhi di Biancifiore 45 3, 19 | involta, e dicevagli: “O luce degli occhi miei, confortati”. 46 3, 20 | nascosi ci celano la loro luce, venni io alle tue porti 47 3, 27 | diletta d'essere sanza alcuna luce, e tu ne' luminosi luoghi 48 3, 28 | d'oscurità o di dubbiosa luce. E davanti alle porti della 49 3, 28 | vestimento della vergine diede luce nella santa casa. Nella 50 3, 45 | da' solari raggi con lieta luce è cacciata, così parea che 51 3, 53 | di Biancifiore di focosa luce sfavillava, involte le nude 52 3, 63 | nostro palagio di dilettevole luce fare chiaro: come ora in 53 4, 3 | nome era Biancifiore con la luce de' suoi begli occhi mi 54 4, 8 | sommo Giove, venga la tua luce alla sconsolata gente, per 55 4, 11 | adduce seco, presa dalla luce de' begli occhi di Biancifiore -. 56 4, 17 | Appollo col carro della luce salito al meridiano cerchio 57 4, 20 | 20]~ ~Con occhi d'amorosa luce sfavillanti, alquanto sorridendo 58 4, 31 | tacendo, le stelle non dieron luce invano, ma più veloce che 59 4, 38 | fiamma che negli occhi ne luce e il nostro viso ognora 60 4, 43 | nitido fonte, il quale la sua luce rifletteva nel bel viso 61 4, 43 | con le sue stelle ne porge luce. E oltre allo splendore 62 4, 43 | Poi salendo più su questa luce, lasciando ne' begli occhi 63 4, 43 | stelle sintillano di nuova luce, questo luogo lustrando: 64 4, 46 | infino a tanto che quella luce, la quale trasse Enea de' 65 4, 72 | notte, mostrando già la loro luce le stelle, alla donna e 66 4, 74 | vedere aprire e uscirne una luce mirabilissima, risplendente 67 4, 74 | parte del mondo, che tal luce sentiva, più bella che alcuna 68 4, 74 | parea che fosse. Questa luce venne sopra di lui, nella 69 4, 74 | aspetto, di quella medesima luce vestita, e nelle mani portava 70 4, 83 | potente pianeto, per la cui luce il terzo cielo si mostra 71 4, 85 | a sé per molte finestre luce, le quali finestre divise 72 4, 85 | chiare tutte di graziosa luce, e molte sale; ma tra l' 73 4, 91 | cristallo davano mirabile luce; per che egli imaginò che 74 4, 121| dando con gli occhi maggiore luce che l'usato, mostrò con 75 4, 122| nostro emisperio con chiara luce.~ ~ 76 4, 126| Venus, nascosa nella sua luce, stando presente, non sofferse 77 4, 130| porta; tu gli levasti la luce dello 'ntelletto, e la ragione, 78 4, 130| nasconde, perché la tua luce ne desti? Tu mostrandoti 79 5, 3 | ricoperto il carro della luce, e le stelle si vedeano, 80 5, 8 | ogni altra stella piglia luce, e così essere necessario, 81 5, 8 | reggimento del carro della luce usato da Fetonte, spaventato 82 5, 14 | scoperto vi lasciò per porger luce, alberi di frondi pieni 83 5, 15 | fronda e fronda graziosa luce vi trapassava. Ella era 84 5, 22 | dolore turbato più giorni luce non porse. Ma la mancante 85 5, 26 | amori avessi forse già porta luce, fuggendola tu; ma perché 86 5, 28 | si volse al carro della luce, e videlo già il meridiano 87 5, 46 | e percossi da una chiara luce fiammeggiavano tutto il 88 5, 46 | tanto bella che quasi con la luce che da essa movea e la donna 89 5, 57 | tiene, venite alla vera luce da cui ogni lume procede, 90 5, 60 | glorioso Iddio, che con la sua luce la via della verità t'ha 91 5, 60 | essendo duce, seguiamo alla luce vera. I vani iddii e fallaci 92 5, 62 | 62]~ ~Rendé la chiara luce di Febo i raggi suoi confortando 93 5, 75 | nube si oppone che privi la luce, con quella insieme fugge. 94 5, 80 | cominciò a riguardare per la luce, nella quale, o perché ella 95 5, 90 | a Biancifiore in fulvida luce un giovane di grazioso aspetto 96 5, 90 | madre, fammiti toccare -, la luce sparve e le sante persone, 97 5, 90 | oscura e non porgente alcuna luce, videro la profonda valle 98 5, 95 | Tauro splendidissima, dava luce, e Giove chiaro si stava