Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mirra 3 mirteo 3 mise 34 misera 97 miserabile 9 miserabilemente 3 miserabili 3 | Frequenza [« »] 98 luce 98 potere 98 prieghi 97 misera 96 diletto 95 affanno 95 com' | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze misera |
Libro, Cap.
1 1, 24 | dirizzerà l'aguta lancia, io misera, sì come tuo scudo, riceva 2 1, 24 | angoscia fu mai per alcuna misera sentita sì noiosa, che alla 3 1, 26 | altro, diede compagnia alla misera anima. E i valorosi giovani 4 1, 26 | faccendo cercare se la misera fortuna n'avesse alcuno 5 1, 28 | 28]~ ~O misera fortuna, quanto sono i tuoi 6 1, 29 | di Speria, quando Giulia misera dintorno a sé, ritornate 7 1, 29 | subitamente levatasi disse: - Oimè misera, qual è la cagione del vostro 8 1, 29 | anche torre quelle della misera moglie -. E andando ella 9 1, 29 | morte! La quale io sì come misera priego che tu non mi risparmi, 10 1, 29 | vincerò il dolore”. E io, misera!, davanti agli occhi miei 11 1, 29 | né posso cacciar da me la misera anima, la quale per paura 12 1, 30 | avere. Io non credo che la misera Ecuba né la dolente Cornelia 13 1, 30 | Io sono romana, e fui misera sposa del morto Lelio, il 14 1, 32 | ciò non fosse stato nella misera Farsaglia, quando i romani 15 1, 34 | che la pusillanimità della misera carne, acciò che le loro 16 1, 35 | figurate, allato alle quali, o misera Aragne, le tue sarebbero 17 1, 41 | cara donna, ove m'hai tu misera con la tua figliuola lasciata? 18 1, 41 | doppia doglia rinnovata. Oimè misera! omai niuno conforto più 19 2, 17 | non era guari lontana la misera Biancifiore, ma, celata 20 2, 17 | tu con la mia vita? Oimè, misera! E io come sanza vita rimarrò? 21 2, 17 | per consolazione di me misera, farviti quasi per forza 22 2, 17 | come potrai vivere? Oimè misera, quanto dolore è quello 23 2, 17 | Montoro col vero corpo, e io misera rimarrò seguendoti sempre 24 2, 18 | quella spada, con la quale la misera Dido nella partita di Enea 25 2, 20 | donò questo anello alla misera Giulia, dicendole la virtù, 26 2, 21 | braccio, temendo forte che la misera anima non avesse abandonato 27 2, 31 | 31]~ ~Oimè, misera Biancifiore, or dove se' 28 2, 40 | avessero, la ne portarono. O misera fortuna, subita rivolgitrice 29 2, 42 | tuo figliuolo -. - Oimè misera - rispose Venus, - or etti 30 2, 48 | 48]~ ~La misera Biancifiore, non sappiendo 31 2, 48 | piangere e a dire: - Oimè misera, quale può essere la cagione 32 2, 48 | Niuno conforto era a me misera rimaso, se tu venendo non 33 2, 53 | dire fra se medesima: “Oimè misera, or convienmi elli morire? 34 2, 53 | cosa credo che nuoccia a me misera, se non questa, insieme 35 2, 53 | tu trovato maggiore? Io, misera, mai nol ti dimandai, né 36 2, 53 | di vituperevole fine. Io, misera, avrei già potuto con le 37 2, 53 | che la tebana Semelè o la misera Ecco non si possano di te 38 2, 54 | quello che ricevette la mia misera madre, essendo noi stranieri, 39 2, 54 | sapessi, però che, poi che io misera fui tratta di prigione, 40 2, 56 | testé da te lontana! Ma la misera Biancifiore, forse già fuori 41 2, 57 | te ne avvenisse come alla misera Pocris, la quale molto più 42 2, 60 | ragionino, per quello che io misera n'ho potuto comprendere 43 2, 67 | ti pieghi, riguarda in me misera, e se io alcuna pietà merito, 44 2, 67 | vittoria; e non abandonare me misera posta in tanta tribulazione -.~ ~ 45 3, 2 | sanza amara puntura. Deh, misera la vita mia! Or di che mi 46 3, 11 | gli pareva star male, e la misera Biancifiore del tutto gli 47 3, 11 | squarciò, dicendo: - Oimè misera, maladetta sia l'ora ch' 48 3, 11 | presenza tornare. Ahimè misera, sarà omai disperata la 49 3, 11 | disperata la mia vita! O misera bellezza, partiti del mio 50 3, 18 | Biancifiore, speranza della misera anima, quanto è stato l' 51 3, 18 | quando il noioso caso della misera morte, alla quale condannata 52 3, 18 | liberata non t'ebbi. Deh, misera la vita mia, quanti sono 53 3, 18 | perché m'hai lasciato? Ahimè, misera la vita mia! Quando troverai 54 3, 18 | ogni vento è contrario. O misera fortuna, i tuoi ingegni 55 3, 18 | cagione sono lasciato. La misera Isifile fu da Giansone abandonata 56 3, 18 | avanza nell'abandonato. Deh, misera fortuna, se io avessi ad 57 3, 20 | mio vecchio padre e della misera madre, a' quali tu sarai 58 3, 25 | Ma non prima gli fu dalla misera vecchia tocco il petto, 59 3, 35 | incappa, non gli fallino. Misera la vita mia, che incappato 60 3, 37 | questi luoghi, fate che la misera vita mi fugga. O infernali 61 3, 46 | servigiale donata, sì come della misera Giulia era stata, e che 62 3, 47 | che io sono ingannata! Io misera, nata per aver male, non 63 3, 49 | cercati, né alle cui mani io misera debbo venire. Ma a niune 64 3, 49 | lascio il mio Florio. Dove, o misera fortuna, ricorrerò per conforto, 65 3, 49 | costoro infiniti tesori? Ahi misera vita, maladetta sii tu, 66 3, 49 | sono fatta compagna con più misera sorte. A te è licito di 67 3, 49 | che il mio padre e la mia misera madre, avvegna che di tutto 68 3, 49 | presente nave, acciò che la misera perisca. Racchiudi sotto 69 3, 51 | peggio stare che io sto. O misera a me, che feci io che io 70 3, 54 | quale è rimaso là onde io misera mi partii con questi signori 71 3, 56 | fortuna la potrà fare più misera che io felice. E' non passerà 72 3, 62 | 62]~ ~Era la misera madre insieme con Florio 73 3, 62 | onde questo si muova. Oimè misera, ora hai tu perduto ogni 74 3, 63 | patire noiosa oscurità! Misera la mia vita, che tanto sanza 75 3, 63 | tua morte cagione! Io, o misera Biancifiore, t'ho uccisa 76 3, 72 | muove la pietà di me, tua misera madre, la quale ho de' miei 77 3, 73 | ognora che 'l vedi della tua misera madre ti ricordi. Egli fu 78 4, 6 | dimorarono sanza più molestare la misera fontana; e la vegnente mattina, 79 4, 6 | affanno procedeano. Ma la misera fortuna, che niuno mondano 80 4, 13 | quello cerreto ove noi la misera fontana trovammo, uno smeriglione 81 4, 13 | sopradetti, di dietro al quale la misera reina, ancora de' suoi popoli 82 4, 13 | un grande aghirone con la misera Filomena e con Tireo, a' 83 4, 46 | venti sé son la donata fede, misera la dovesse ne' diserti scogli 84 4, 79 | ignoranza non manco: e ella misera tutti i suoi infortunii 85 4, 108| Biancifiore più ch'altra misera si poria riputare, se di 86 4, 128| Ora, se tu forse questa misera grazia agl'indegni parenti 87 4, 130| femina, io nol conosco. Io misera, composta da Cloto, fatale 88 4, 130| più dolenti morranno. Oimè misera, a che morte son io apparecchiata! 89 4, 132| t'acquistasti morte. Io misera, degna di morire, volontieri 90 4, 132| moveriano ad alcun priego. Oimè misera, che quel giorno che ci 91 4, 133| animo. Tu con meco insieme misera, per la mia vita prolungare, 92 4, 133| anello, il quale la mia misera madre mi donò nella mia 93 5, 2 | l'abandonato padre e la misera madre, e fu di loro da degna 94 5, 24 | difetto, come mi pare, e misera conoscerai quanta sia la 95 5, 26 | sopravenne, dicendo: “O misera, quale cagione a contaminare 96 5, 78 | la grave testa disse: - O misera la vita mia, perché figliuolo 97 5, 90 | quel giorno di questa vita misera passato fosse: cui viso