Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] notizia 5 noto 10 notò 1 notte 93 notti 4 notturna 1 notturne 3 | Frequenza [« »] 94 erano 94 essa 93 meno 93 notte 92 fuori 91 deh 91 maggiore | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze notte |
Libro, Cap.
1 1, 10 | grandissima festa, e la vegnente notte, riposandosi, ciascuno avea 2 1, 10 | e la tempesta di quella notte? Chi potrebbe parlando dire 3 1, 10 | miei occhi veduta quella notte cadere quasi tutta in picciola 4 1, 10 | propinqui all'ultima ora della notte, vaghi del nuovo giorno, 5 1, 16 | con la sua gente, e quella notte sopr'essa per più sicurtà 6 1, 26 | fosse quivi fermato quella notte; poi, al nuovo giorno, procederebbero.~ ~ 7 1, 30 | compagni, e per l'oscura notte con picciol lume, per lo 8 1, 39 | essendo ancora la tenebrosa notte partita, sentirono in una 9 2, 10 | luogo alla sopravegnente notte, e le stelle mostrarono 10 2, 18 | credo che mai giorno né notte sia, che io non sofferi 11 2, 22 | 22]~ ~Quella notte fu a' due amanti molto gravosa, 12 2, 26 | pensar poteva né giorno né notte. Egli avea per questo ogni 13 2, 26 | dimorava. E similmente la notte non dormiva, ma furtivamente 14 2, 44 | ragionamenti gran parte della notte passarono, la quale Florio 15 2, 45 | passato il cerchio della mezza notte -.~ ~ 16 2, 50 | Il re dormì poco quella notte, tanto il costringea l'ardente 17 2, 50 | petto, più volte quella notte eccitato, disse: - O notte, 18 2, 50 | notte eccitato, disse: - O notte, come sono lunghe le tue 19 2, 50 | maniera passò tutta quella notte. Ma poi che il giorno apparì, 20 3, 2 | e la maggior parte della notte, né potea nel suo petto 21 3, 20 | sanza te stare né giorno né notte che tu sempre ne' miei sospiri 22 3, 28 | occaso: quivi solamente la notte puote, e il terreno da sé 23 3, 35 | donne, quelli nella tacita notte con armata mano tutti diedero 24 3, 35 | i novelli sposi la prima notte uccisero fuori che Ipermestra. 25 3, 57 | morto d'una giovane quella notte sepellita, la mattina co' 26 3, 61 | nullo che vi fosse, tutta la notte stette, faccendo piangere 27 3, 72 | mezzo giorno ne minaccia notte: e poi di quelli puoi udire 28 3, 75 | marinari similemente, la notte sopravenne. E i sei compagni 29 3, 76 | 76]~ ~Mentre la notte con le sue tenebre occupò 30 4, 6 | e tutto quel giorno e la notte quivi dimorarono sanza più 31 4, 7 | il giorno dare luogo alla notte, e avea l'emisperio tutto 32 4, 7 | partito, i marinari, da doppia notte occupati, non vedeano che 33 4, 7 | era perduta. Né ancora la notte mezze le sue dimoranze avea 34 4, 8 | vostre operazioni questa notte avranno fine e la vostra 35 4, 10 | pericoli della presente notte, appena parea loro potere 36 4, 12 | questo, che nella passata notte io ho veduta la più nuova 37 4, 13 | molto peggio che quella notte, che noi di morire dubitammo, 38 4, 31 | comandamento, egli aspettò la notte, e, venuta, vide i corni 39 4, 31 | solo. I vaghi gradi della notte passavano, gli uccelli, 40 4, 31 | cominciò così a dire: “O notte, fidatissima segreta dell' 41 4, 31 | de' boschi o della segreta notte, per li cui aiuti io già 42 4, 65 | tenebroso e pauroso tempo della notte parea chiaro e sicuro giorno, 43 4, 67 | Aspettò dunque il cavaliere la notte, e, preso uno de' più fidi 44 4, 72 | dimorarono. Ma sopravenuta la notte, mostrando già la loro luce 45 4, 73 | Filocolo al suo ostiere, quella notte con molti pensieri passò, 46 4, 74 | dimorativi le due parti della notte, sentendo il vento rinfrescato 47 4, 86 | questa guardia né giorno né notte falla già mai. Vedete omai 48 4, 97 | andare per queste parti di notte è per molte cagioni dubbioso, 49 4, 98 | memoria. Poco abandonano la notte le sollecitudini lo 'nnamorato 50 4, 98 | lo 'nnamorato petto, e la notte, che già maggiore gl'incominciava 51 4, 98 | che davanti al sonno la notte avea pensato; e venuta l' 52 4, 102| prima il dì saria dalla notte chiuso, e quella, esso ritornando, 53 4, 107| nascondersi ne' fiori quella notte si dorme con Sadoc, della 54 4, 111| questo giorno infino alla notte ti basti. E acciò che l' 55 4, 113| sonno di lui e di te questa notte m'apparve -. A queste parole 56 4, 114| giorno alla sopravegnente notte diede luogo, Glorizia, acconciato 57 4, 115| pulcelle per la sopravenuta notte, Biancifiore con Glorizia 58 4, 116| 116]~ ~Andavasene la notte con queste parole, e Filocolo 59 4, 117| iddii ti concedino migliore notte che io non ho; gl'iddii 60 4, 121| ragionamenti, già gran parte della notte passata, ciascuno, fatti 61 4, 125| e diletto. Ma venuta la notte si coricarono, continuando 62 4, 125| oltre al termine della notte dormirono per lungo spazio; 63 4, 128| onde, dove la spaventevole notte, della quale io ho poi sempre 64 4, 128| Venere, i quali io l'altra notte, se io non errai, vidi per 65 4, 133| mio periclitante legno, la notte che io in mare passai tanta 66 4, 136| dubitando l'aspettano quella notte e 'l giorno appresso. E 67 4, 136| pensavano; e venuta la terza notte, imaginando essi che là 68 4, 151| sposai, e con lei, dalla notte passata avanti a questa, 69 4, 154| ragionamenti infino alla notte trapassano. E quella sopravenuta, 70 4, 155| Filocolo e da Biancifiore la notte del loro lieto congiugnimento, 71 4, 157| occulti fuochi la vegnente notte, e poi debita sepoltura. 72 5, 11 | costretti dalla sopravegnente notte, più con teco non possiamo 73 5, 21 | ben riguardiamo, se non la notte, bella nella quale stagione 74 5, 33 | con non pensato passo la notte li sopravenne, e il cielo 75 5, 34 | 34]~ ~Posaronsi la notte nel salvatico luogo sotto 76 5, 46 | vedere -. Sopravenuta la notte, Biancifiore nel dilicato 77 5, 46 | svegliò, né più dormì quella notte: anzi, sopra ciò che veduto 78 5, 46 | parlato e quello che la notte avea veduto, detto e udito 79 5, 49 | picciolo cerchio sicuri la notte dormiano contenti di tal 80 5, 53 | piede, avendo per pedoto la notte una colonna di fuoco e ' 81 5, 54 | presa. Quivi poveramente la notte si riposarono, la quale 82 5, 54 | Or non ruinò elli quella notte il gran tempio della pace, 83 5, 54 | alcuno idolo intero. Quella notte, oscurissima, divenne chiara 84 5, 54 | balsamo, fiorirono quella notte, e diedero frutto e liquore. 85 5, 54 | i pastori, che in quella notte guardavano le loro bestie, 86 5, 54 | e adoraronlo. In quella notte similmente si truova che 87 5, 61 | santa fede il più della notte dimorò, con disio attendendo 88 5, 79 | Florio, per la sopravenuta notte. Ma la reina, la quale non 89 5, 80 | 80]~ ~Era già della notte gran parte passata, quando 90 5, 80 | stando, sanza punto più la notte dormire che dormito infino 91 5, 80 | spaventato con minacce la notte dal novello Iddio, avea 92 5, 89 | sospesi, tanto che la oscura notte loro sopravenne. Per la 93 5, 90 | prima de' padiglioni che, la notte essendo molto oscura e non