Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] clitemestra 4 clonico 2 cloto 2 co 90 coagularsi 1 coatta 1 cocenti 6 | Frequenza [« »] 91 deh 91 maggiore 91 via 90 co 90 corpo 90 fuoco 89 avete | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze co |
Libro, Cap.
1 1, 1 | signoreggiata, essendo già Febo co' suoi cavalli al sedecimo 2 1, 4 | sarà locata, tra le quali co' tuoi antichi figliuoli 3 1, 11 | cominciata caccia, volse i passi co' suoi compagni verso le 4 1, 13 | spirito agl'iddii infernali co' precedenti morti insieme; 5 1, 16 | attendato. Ma già avendo il sole co' suoi aguti raggi cominciato 6 1, 22 | simigliantemente per adietro co' tuoi prieghi solevi atutare 7 1, 24 | le tue schiere affrontate co' non conosciuti nimici saranno, 8 1, 25 | subitamente sparve. Allora Lelio co' suoi, lieti, si dirizzarono, 9 1, 26 | arditamente non combatterà co' nimici -. Le spente fiamme 10 1, 26 | rotte dalle spade. Sesto co' suoi non possono più sostenere, 11 1, 26 | io non intendo di volere, co' pochi compagni i quali 12 1, 27 | poi che essi, nettandoli co' propii panni per riconoscerli, 13 1, 30 | noi e' si disdice, i quali co' propii visi abbiamo a confortare 14 1, 37 | li aguzzati dardi, Lelio co' suoi compagni e la vostra 15 1, 37 | sostenuto mortal dolore -. E co' pugni stretti, dette queste 16 2, 3 | alla difesa della cerbia, e co' propii unghioni quivi dilacerò 17 2, 3 | parea che divorar volesse co' propii denti. E subitamente 18 2, 4 | stando in questi ragionamenti co' libri serrati avanti, Racheio, 19 2, 10 | lor luce, ma poi che Febo co' tiepidi raggi recò nuovo 20 2, 21 | vituperevole e etterna sua memoria, co' propii denti del naso la 21 2, 28 | Or che avevi tu a fare co' romani pellegrinanti, quando 22 2, 36 | avvelenare l'avesse voluto co' suoi compagni. O sommo 23 2, 36 | i tuoi compagni fossero co' membri umani tentati alla 24 2, 57 | nostre regioni, che già co' suoi raggi ha cacciate 25 2, 74 | io volontieri mi partirei co' miei compagni -. - Poi 26 3, 1 | coronato di frondi. Altre volte co' cani e col forte arco nelle 27 3, 18 | volontà di lei, cercando co' propii occhi se io era 28 3, 28 | si riposa il grazioso re co' dissoluti membri oppressi 29 3, 34 | altra cosa tormentare. Ella co' suoi begli occhi, avvegna 30 3, 35 | ov'egli non può vincere co' suoi assalti, e egli incontanente 31 3, 49 | piacerà. E tu, o Eolo, leva co' tuoi venti le tese vele, 32 3, 53 | animo ti conforta. Tu hai co' tuoi prieghi mosse a pietà 33 3, 57 | notte sepellita, la mattina co' vestimenti di Biancifiore 34 3, 71 | concedi a me e alla tua madre, co' quali tu già è cotanto 35 3, 72 | però voi rimarrete, e io co' miei compagni, come la 36 4, 8 | quelle e conforto e aiuto co' suoi compagni avea porto 37 4, 10 | discesero in terra. E Filocolo co' suoi compagni, a' quali 38 4, 14 | loro festa gli piacesse co' suoi compagni passare con 39 4, 31 | essi accesi divoti fuochi, co' crini sparti sopra le vecchie 40 4, 45 | presenza i fieri leoni insieme co' timidi cervi con mansueta 41 4, 67 | partorendo morì, e onorevolemente co' suoi padri in mia presenza 42 4, 67 | quelli essere i vestimenti co' quali sepellita l'avea, 43 4, 77 | quella Biancifiore che qui fu co' parenti miei menata dagli 44 4, 77 | tempo al loro cammino utile, co' suoi compagni saliti sopra 45 4, 85 | ogni altra figura posti, co' quali gli avoli e antichi 46 4, 86 | Appresso ha molti sergenti, co' quali il giorno questa 47 4, 89 | padre piacerà, e torna a lui co' tuoi tesori, e contentalo 48 4, 131| nel viso bruni e feroci, co' capelli irsuti e con gli 49 4, 141| dolore di Ligurgo si rivestì co' riconosciuti figliuoli. 50 4, 143| ragionando diverse cose co' chiusi amanti, infino che 51 4, 152| dell'acquistata giovane co' pericoli e con gli affanni, 52 4, 155| poderosi vini, e a Marte egli co' suoi compagni offerano 53 4, 159| non stabile fortuna diede co' suoi inoppinati movimenti 54 5, 3 | e le marine onde, e lui co' suoi con perfetta salute 55 5, 4 | Filocolo e Biancifiore co' suoi discesero in terra, 56 5, 6 | avvenne che essendo Filocolo co' suoi compagni entrato in 57 5, 8 | Eridano e la paurosa Lepre co' due Cani dimorassero, cantando 58 5, 12 | ferro: e dettogli addio, co' suoi si partì del luogo 59 5, 12 | del nuovo caso ragionando co' suoi. E parlando pervennero 60 5, 13 | costoro, venute. Filocolo co' suoi fu con festa a vedere 61 5, 14 | maestra di tutte le cose, co' suoi ingegni nelle 'nteriora 62 5, 16 | lontani, però che tu, benivolo co' malivoli, degno luogo non 63 5, 23 | fatti gittare gli archi co' quali prima per li boschi 64 5, 29 | congedo, verso la città co' suoi ritornando. Alla quale 65 5, 34 | nostre voci, e tu, terra, co' tuoi, e similemente co' 66 5, 34 | co' tuoi, e similemente co' suoi il verdeggiante mare; 67 5, 37 | riguardando con maraviglia, co' capelli e con la barba 68 5, 37 | capelli e con la barba e co' vestimenti bagnati tutti 69 5, 40 | la loro battaglia, forte co' duri bastoni lacerando 70 5, 40 | avendo Filocolo assai riso co' suoi compagni de' modi 71 5, 42 | osservare le promesse cose, e co' suoi compagni cavalca per 72 5, 45 | gli domanderò Roma vedere co' miei parenti. Tanto abbiamo 73 5, 49 | apportare, e in quello abitare co' loro figliuoli e con le 74 5, 50 | a Lelio portasti, che tu co' tuoi compagni ad esser 75 5, 54 | duodecimo anno nel tempio di Dio co' dottori della giudaica 76 5, 54 | lavati i piedi e asciutti co' capelli e unti con prezioso 77 5, 54 | passione essere vicino, cenò co' discepoli e loro com'egli 78 5, 54 | avea ordinato, venuto quivi co' sergenti del prencipe de' 79 5, 58 | lunga dimora così soli. Co' quali poi che Filocolo 80 5, 61 | diviso con la sua sposa e co' compagni.~ ~ 81 5, 63 | che io inteso abbia, egli co' suoi mirabilissima difesa 82 5, 64 | che tu conciliato sarai co' fratelli del tuo suocero -.~ ~ 83 5, 67 | Roma dimorata molti giorni co' suoi zii, sanza conoscerne 84 5, 71 | bellissimo drappo a oro si vestì co' suoi compagni insieme e 85 5, 80 | figliuolo con la sua sposa e co' suoi compagni credono novellamente, 86 5, 91 | e ricevuti, a far festa co' parenti loro si dierono.~ ~ 87 5, 92 | in allegrezza e in festa co' suoi, dalla cara madre 88 5, 92 | però vivi umilemente, e co' tuoi suggetti sii familiare 89 5, 92 | liberamente dona, e quelli co' tuoi suggetti, non dimenticando 90 5, 95 | conoscono, e ben che Febo co' suoi cavalli si tuffi nelle