Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dolendomi 2
dolendosi 11
dolendoti 1
dolente 89
dolenti 33
dolere 17
dolermi 8
Frequenza    [«  »]
90 corpo
90 fuoco
89 avete
89 dolente
89 regni
89 v'
88 elli
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

dolente

   Libro,  Cap.
1 1, 3 | Questo veggendo Pluto, dolente che strana prole fosse apparecchiata 2 1, 22 | 22]~ ~Giulia, la quale dolente ascoltava le parole del 3 1, 27 | ben che l'allegrezza della dolente vittoria gli fosse al principio 4 1, 29 | alla nostra salute? Oimè dolente, quanto è sconvenevole cosa 5 1, 29 | non indugiar più! Oimè dolente! come i' ho malamente seguito 6 1, 29 | forte sopr'esso si dimorava dolente.~ ~ 7 1, 30 | oggi per non bagnarmi nella dolente occisione: ma tu, perché 8 1, 30 | signore, il quale, ancora che dolente sia, veggendo il tuo grazioso 9 1, 30 | che la misera Ecuba né la dolente Cornelia ne' loro danni 10 1, 30 | per tutte queste parole il dolente pianto, anzi, piangendo, 11 1, 37 | felicità, trassero della dolente città il vostro caro figliuolo 12 1, 37 | nelle loro mani, per lo dolente cammino più volte ho sostenuto 13 1, 40 | suoi parti, come fece alla dolente Iole, quando ingannata da 14 1, 40 | dicendo queste parole alla dolente Glorizia, che nell'un braccio 15 2, 3 | paurosa cerbia a lui che dolente gliele pareva ripigliare, 16 2, 8 | la reina di quelle parole dolente, e quasi lagrimando ne ' 17 2, 17 | migliore cagione: ma, oimè dolente!, che questo non so io, 18 2, 21 | dette stamattina ti saranno dolente agurio e oggi ti faranno 19 2, 21 | agurio e oggi ti faranno dolente portatore del fuoco, ove 20 2, 21 | Vivere possi tu sempre dolente dopo la mia morte, e gl' 21 2, 42 | abito sanza comparazione dolente, e vestita di neri e vilissimi 22 2, 43 | piangendo, il duca, che dalla dolente festa tornava, venne; il 23 2, 47 | cavalcando, pervennero al dolente luogo per lungo spazio avanti 24 2, 53 | suoi compagni e della mia dolente madre, i quali per me acerba 25 2, 63 | re tali novelle, ma con dolente animo l'ascoltava, e fra 26 2, 65 | tornare al campo; ma la dolente Biancifiore, né campata 27 2, 73 | giudicata morte non fossi molto dolente; e certo a tutti costoro 28 3, 5 | Non poté il duca, che con dolente animo ascoltava quello che 29 3, 11 | ama -. Allora Florio con dolente voce disse: - Donne, io 30 3, 11 | sarete, quando si saprà la dolente Edea essere per la vostra 31 3, 15 | quelle avea bisogno, con men dolente viso così rispose: - Amici, 32 3, 18 | lagrime hanno bagnato il dolente petto, nel quale io continuamente 33 3, 18 | sola mia speranza? Oimè dolente, erati così noioso l'attendere 34 3, 20 | ciascuno di noi egualmente dolente, mescolammo le nostre lagrime. 35 3, 20 | quale fallo male si confà la dolente pena che m'apparecchi, cioè 36 3, 22 | giovane, sola speranza della dolente anima, la quale con gravissima 37 3, 22 | anima, che il dolore del dolente cuore non puote sostenere, 38 3, 24 | gufo aveano nidi sopra la dolente casa. Alla quale venuta 39 3, 26 | mia tornata si mostrasse dolente, e a Fileno farò levare 40 3, 28 | odono i dolci canti della dolente Filomena, i quali forse 41 3, 32 | che vita sarà la tua? Sarà dolente; ma certo io non la voglio 42 3, 35 | più fiate si giacque? E la dolente Biblis non si vergognò di 43 3, 36 | dolorosamente piangesse, seguendo la dolente voce, si mise per lo inviluppato 44 3, 36 | rabuffamento occupavano parte del dolente viso, e similmente la barba 45 3, 36 | riguardato, così gli disse: - O dolente uomo, gl'iddii ti rendano 46 3, 37 | disiderata t'ho, e che con così dolente voce ti chiamo. Oimè, come 47 3, 37 | ferocissimi orsi, se alcuni nel dolente bosco, bramosi di preda, 48 3, 37 | è la speranza, cerchi la dolente anima i regni atti al suo 49 3, 38 | operazioni di lei preso dolente essilio, parendole niente 50 3, 54 | alcuna volta Florio e la dolente vita, la quale egli dovea 51 3, 59 | madre gli si incontro con dolente aspetto. A cui Florio, come 52 3, 61 | tosto di tal festa tornare dolente! -. E poi ricadde in grembo 53 3, 63 | seguirti userò l'uficio della dolente Tisbe, avvegna che ella 54 3, 63 | angoscioso petto. Ma la dolente madre con fortissimo grido, 55 3, 65 | ira di voi medesimi, con dolente laccio caricherete le triste 56 3, 67 | un'altra camera dimorava dolente, in sé tutti i casi ripetendo 57 3, 67 | viso e mostrandolo meno dolente, lasciò la madre piangendo 58 3, 67 | se mai di Elena, o della dolente Dido, o dello sventurato 59 3, 67 | Della qual cosa il mio padre dolente, dopo lungo indugio vedete 60 3, 69 | n'andò davanti al re, che dolente dimorava pensoso, e così 61 3, 71 | anima mia dal vecchio corpo, dolente se n'andrà agl'infernali 62 4, 4 | con lui parlai, e tanto dolente per le parole sue essere 63 4, 4 | ha ben ragione di vivere dolente, però che il re suo padre 64 4, 13 | pistolenzia parea che sopra il dolente uccello cadesse: la quale 65 4, 31 | non potendola fornire, sì dolente dimori?”. A cui Tarolfo 66 4, 31 | donna, che ricevuto l'avea, dolente di quello si partì, tornando 67 4, 31 | alla fine gli narrò perché dolente dimorava. La qual cosa udendo 68 4, 35 | come me può alcuno essere dolente, ma più no”. “Certo” rispose 69 4, 38 | lieto fine vanno, alcune a dolente fuggire intendono. Delle 70 4, 38 | se non ch'ella sia la più dolente che alcun vivente possa 71 4, 70 | potesse nell'uno caso essere dolente, come nell'altro si poria 72 4, 75 | iddii, per soperchio dolore dolente renderò l'anima alle dolorose 73 4, 90 | impedimento impedito, onde dolente indietro si ritornava. Egli 74 4, 90 | avere sola una volta veduta, dolente vivea, e per sua consolazione 75 4, 127| e la bella sala, che mai dolente voce sentita non avea, ora 76 4, 130| mondo, cacciai di vita la dolente madre. Impossibile mi fu 77 4, 130| Citerea fia annullata. O dolente giorno, di tanti mali riguardatore, 78 4, 130| effetto buono! Ma i fati, che dolente principio m'hanno sempre 79 4, 145| l'armi, chi lieto e chi dolente, chi a piè e chi a cavallo, 80 5, 1 | il dolore ha congiunta la dolente pelle con l'ossa; e i capelli 81 5, 6 | L'amaritudine, che la dolente anima sente, non può torre 82 5, 7 | Poi che Filocolo sentì la dolente voce aver posto silenzio 83 5, 11 | qual cosa io non lieto ma dolente fui, pensando che se avanti 84 5, 20 | Venere farò più inanzi al dolente albero sentire la mia durezza, 85 5, 27 | non menoma il dolore del dolente ricevitore di quella. Tu, 86 5, 45 | rivedere il vecchio padre e la dolente madre e il suo regno; i 87 5, 78 | avesse saputa, ma per quello dolente vivea, ben che con disiderio 88 5, 78 | la quale io dovea vivere dolente, e essendo infino a qui 89 5, 87 | 87]~ ~Poi che la dolente stagione fu passata, e la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License