Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gloriose 1
gloriosi 4
glorioso 12
glorizia 87
gneo 1
gocciola 1
gocciolasse 1
Frequenza    [«  »]
89 v'
88 elli
88 ragione
87 glorizia
87 lungamente
87 prendere
86 alcun
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

glorizia

   Libro,  Cap.
1 1, 36 | damigella di Giulia chiamata Glorizia, la quale con lei ancora 2 1, 40 | nelle tremanti braccia. Glorizia, cameriera e compagna di 3 1, 40 | baciò, e piangendo voltata a Glorizia gliele rendé dicendo: - 4 1, 40 | queste parole alla dolente Glorizia, che nell'un braccio tenea 5 1, 41 | pianto, e massimamente da Glorizia, la quale, tenendo in braccio 6 2, 20 | trasse e diedelo a guardare a Glorizia, dicendo: - Omai non ho 7 2, 20 | dopo la morte di Giulia, Glorizia il donò a Biancifiore, dicendole 8 2, 23 | morta in sì beato luogo -. Glorizia, la quale allato le sedea, 9 2, 25 | così rimasa, alquanto da Glorizia riconfortata, ogni giorno 10 3, 46 | questo detto, comandò che Glorizia sua maestra le fosse per 11 3, 48 | alla reina semiviva, e con Glorizia insieme, di quindi partendosi, 12 3, 49 | risupina cadde in grembo a Glorizia, che con lei miseramente 13 3, 50 | quella parte, e di grembo a Glorizia la levarono, e lei non come 14 3, 51 | riconfortata, la lasciarono con Glorizia, essa soletta in una camera 15 3, 53 | riprese, e con lieto viso a Glorizia queste cose tutte raccontò; 16 3, 56 | vestita e ornata, insieme con Glorizia davanti all'amiraglio si 17 3, 56 | dello Arabo insieme con Glorizia fosse menata Biancifiore, 18 4, 109| E quivi fatta chiamare Glorizia, la quale al servigio di 19 4, 109| ricevuto. Per che egli già a Glorizia vicino, disideroso di vedere 20 4, 109| viso. La qual cosa quando Glorizia vide, non riconoscendolo, 21 4, 109| erano corse dicendo: - Glorizia, che avesti tu che tu sì 22 4, 110| nella bella camera solo con Glorizia, le bellezze di quella con 23 4, 110| gli avea, e più, domandò Glorizia che di Biancifiore fosse. 24 4, 110| Biancifiore fosse. A cui Glorizia quello che n'era, e che 25 4, 110| E poi così le disse: - O Glorizia, cara sorella, di grazia 26 4, 110| ch'io la vegga -. A cui Glorizia disse: - Caro signore, ciò 27 4, 111| tanto aspettare. Per che Glorizia in quella camera il menò, 28 4, 112| 112]~ ~Trovò Glorizia Biancifiore sopra un letto 29 4, 113| Queste parole udite, Glorizia così cominciò a parlare: - 30 4, 113| vedesti? -. - Certo - rispose Glorizia - e' mi parea vedere nella 31 4, 113| Biancifiore si gittò al collo a Glorizia, e abbracciatala cento volte 32 4, 113| guardia dimoriamo -. Disse Glorizia: - Non sta a te il dover 33 4, 114| adunque per i conforti di Glorizia Biancifiore, e con l'altre 34 4, 114| questa maniera servito da Glorizia celatamente dimorò Filocolo 35 4, 114| sopravegnente notte diede luogo, Glorizia, acconciato il letto di 36 4, 115| sopravenuta notte, Biancifiore con Glorizia se ne vennero nella gran 37 4, 115| questa maniera dimorando, Glorizia disse: - Biancifiore, se 38 4, 115| facesse -. - Come - disse Glorizia - vorresti tu metter Florio 39 4, 115| volessi -. - Or ecco - disse Glorizia - tu nol puoi avere; egli 40 4, 115| Biancifiore e disse: - O Glorizia, per quello amore che tu 41 4, 115| Siene certa - le disse Glorizia.~ ~ 42 4, 116| parea ogni ora un anno che Glorizia tacesse, e Biancifiore andasse 43 4, 116| invescata alle parole di Glorizia, vegghiava. Ma poi che Glorizia, 44 4, 116| Glorizia, vegghiava. Ma poi che Glorizia, vinta dal sonno, lasciò 45 4, 118| gittare e gridare e chiamare Glorizia, ma Filocolo la tenne forte, 46 4, 121| correndo n'andò al letto di Glorizia, dicendo: - O Glorizia, 47 4, 121| di Glorizia, dicendo: - O Glorizia, leva su, vedi ciò che gl' 48 4, 121| tanto ragionammo -. Levossi Glorizia, mostrandosi nuova di ciò 49 4, 123| vestito in quella forma che Glorizia le avea detto d'averlo veduto 50 4, 123| pensando al modo del parlare di Glorizia, alcuna ammirazione non 51 4, 123| cui essi amano! -. E da Glorizia serviti, quel giorno insieme, 52 4, 126| Biancifiore pervenne, donde Glorizia poco avanti era uscita e 53 4, 127| multiplica per la torre: corre Glorizia e corrono l'altre damigelle; 54 4, 154| e quivi truovano Sadoc e Glorizia legati e fare grandissimo 55 5, 3 | lagrime si parte Biancifiore e Glorizia, e salgono appresso a Filocolo, 56 5, 34 | vostra loda -. Biancifiore e Glorizia, Ascalion e 'l duca e gli 57 5, 44 | sollecitudine è molestata: Glorizia, che il dolce aere della 58 5, 45 | 45]~ ~Glorizia tacque, e Biancifiore così 59 5, 46 | Non parlò più avanti Glorizia, se non: - Quanto ti piace 60 5, 46 | nuovi tagliatori, ciò che Glorizia il passato giorno l'avea 61 5, 50 | insieme con Biancifiore e con Glorizia entrarono nel gran palagio 62 5, 51 | fece a Filocolo vietare a Glorizia che in nulla maniera a Biancifiore 63 5, 51 | facevano a Biancifiore e a Glorizia e all'altre che con Biancifiore 64 5, 63 | essa è stata, il cui nome è Glorizia, la quale tutti li conosce, 65 5, 65 | lasciando sola Biancifiore con Glorizia; e venuti a lui nel gran 66 5, 67 | Biancifiore rimasa con Glorizia sola nel gran palagio del 67 5, 67 | conoscere i suoi, i quali Glorizia per adietro le avea detto; 68 5, 67 | avea detto; per che così a Glorizia cominciò a dire: - O Glorizia, 69 5, 67 | Glorizia cominciò a dire: - O Glorizia, o donna mia, ove sono i 70 5, 67 | intendimento svolto -. A cui Glorizia rispose: - Tanto a te e 71 5, 69 | similemente a Biancifiore e a Glorizia, acciò che malcontente nel 72 5, 69 | ricevuto onore, e Biancifiore e Glorizia da Clelia e da Tiberina 73 5, 71 | cose e da Biancifiore e da Glorizia sopra tutte le cose disiderato. 74 5, 71 | veniva il duca: e dopo loro Glorizia magnificamente con molte 75 5, 71 | la mano, e di braccio a Glorizia recato in braccio a sé il 76 5, 71 | e Parmenione e Ascalion Glorizia, che il piccolo Lelio portava, 77 5, 73 | 73]~ ~Glorizia, onorata molto da Clelia, 78 5, 73 | adomandate voi? -. A Cui Glorizia: - O caro fratello Sempronio, 79 5, 73 | vedi tu che io sono la tua Glorizia, la quale sì piccola da 80 5, 73 | cessi che sotto colore di Glorizia noi qua entro ricevere vi 81 5, 73 | tornato alla sua casa, poi che Glorizia mutò vita, sì come noi ben 82 5, 73 | che bene parlare -. Allora Glorizia, tutta nel viso cambiata 83 5, 73 | avanti dicendo: - Io sono Glorizia, e vivo, né mai morii. Onoratemi 84 5, 73 | dicendo: - Veramente tu se' Glorizia mia cara figliuola -. E 85 5, 74 | 74]~ ~Ricevuta Glorizia, e riso molto di questo 86 5, 76 | conosciuto, e il simigliante Glorizia, la quale molto l'amava; 87 5, 94 | donna Clelia, e Tiberina, e Glorizia e altre donne di Roma, le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License