Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giugnersi 1
giugnessero 1
giugnessi 1
giulia 85
giuncate 1
giunchi 1
giunge 2
Frequenza    [«  »]
86 potenza
85 aiuto
85 amiraglio
85 giulia
85 mentre
85 nome
84 furono
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

giulia

   Libro,  Cap.
1 1, 5 | nobilissima, nata della gente giulia, e Giulia Topazia nominata, 2 1, 5 | nata della gente giulia, e Giulia Topazia nominata, presa 3 1, 5 | vedere, essendo già Lelio e Giulia, dopo i dilicati cibi da 4 1, 5 | disiata ambasciata; e chiamata Giulia, la quale ancora dormia, 5 1, 5 | annunziata fu a Lelio, s'avide Giulia esser gravida, secondo che 6 1, 6 | lucente, incominciò Lelio e Giulia insieme a ragionar della 7 1, 6 | e dopo alquante parole, Giulia, che già avea sentito e 8 1, 6 | lontani altari -. Allora disse Giulia - Deh! ora sarà il tuo cammino 9 1, 6 | fatto? -. Lelio rispose: - Giulia, tu se' giovane, e sì fatto 10 1, 6 | aspettando la mia tornata -. Giulia, udendo queste parole, bagnò 11 1, 6 | Ond'egli le rispose: - Giulia, poni fine alle tue lagrime, 12 1, 6 | giorno credo cominceremo -. Giulia contenta si tacque.~ ~ 13 1, 7 | quando Lelio, chiamata Giulia, lieti si levarono da' notturni 14 1, 8 | comandamento di Lelio; onde egli e Giulia e la loro compagnia, tornando 15 1, 17| valle faceano risonare. Giulia, meno piena di varie sollecitudini, 16 1, 19| occhi miei, per le parole di Giulia, questa gente che noi veggiamo 17 1, 22| 22]~ ~Giulia, la quale dolente ascoltava 18 1, 22| e molte altre piangendo Giulia fortemente diceva, abbracciando 19 1, 23| 23]~ ~- Giulia, queste non sono le parole 20 1, 24| 24]~ ~Udendo Giulia Lelio esser pur fermo nel 21 1, 24| dove lasci tu la tua cara Giulia, la quale tu mai non dei 22 1, 29| l'onde di Speria, quando Giulia misera dintorno a sé, ritornate 23 1, 29| sopra il viso le stava, non Giulia, ma più tosto uno de' brutti 24 1, 29| amore della mia antica avola Giulia, la quale, poi che vide 25 1, 30| Solo l'angoscioso pianto di Giulia e delle sue compagne facea 26 1, 30| dolenti voci, e pervennero a Giulia; la quale, come Ascalion 27 1, 30| dinanzi al suo cospetto -. Giulia, udendo la romana loquela, 28 1, 30| acciò che si possa dire: “Giulia amò tanto il suo Lelio, 29 1, 30| visi d'amare lagrime -. Giulia non facea altro che piagnere; 30 1, 30| comandò ch'ella fosse onorata. Giulia, veduto il re, ancor che 31 1, 30| Non sofferse il re che Giulia stesse in terra davanti 32 1, 30| onde e ove voi andavate -. Giulia, piangendo, con pietosa 33 1, 30| Signore no - rispose Giulia, - ma passando per essa, 34 1, 30| sanza vostra colpa offesi -. Giulia non rattemperava per tutte 35 1, 31| sua compagnia, insieme con Giulia, verso Sibilia, antica città 36 1, 31| loro passi si mutassero, Giulia di grazia domandò che 'l 37 1, 33| egli prese l'onesta giovane Giulia per la mano destra, e davanti 38 1, 33| del re ricevette la reina Giulia e le sue compagne; ma non 39 1, 34| volontieri si riposava, e con lei Giulia molto più affaticata, ma 40 1, 34| piangere, disse così: - Giulia, sanza dubbio io so che 41 1, 34| la reina in conforto di Giulia.~ ~ 42 1, 35| 35]~ ~Giulia conoscea veramente che la 43 1, 36| una giovane damigella di Giulia chiamata Glorizia, la quale 44 1, 36| Lelio e da' cari fratelli di Giulia, i quali, stupefatti tutti 45 1, 37| suoi compagni e la vostra Giulia di vita amaramente privarono. 46 1, 38| grazioso giovane e la piacente Giulia erano conosciuti, si piangea. 47 1, 39| reina, e simigliantemente a Giulia; e nel giocondo giorno eletto 48 1, 40| suo cerchio, avanti che Giulia del disiderato affanno liberare 49 1, 40| colei ira, per liberare Giulia di tale pericolo. Ma poi 50 1, 40| la quale come fu nata, Giulia, sentendo la sua anima disiderosa 51 1, 40| cameriera e compagna di Giulia, coperta la picciola zitella 52 1, 41| la figliuola della morta Giulia, dicea: - O sventurata figliuola, 53 1, 41| sopra il freddo corpo di Giulia, il quale tanta pietà porgea 54 1, 41| nostro emisperio sanza luce, Giulia si diliberò, partorendo 55 1, 42| dunque ci ha la piacente Giulia abandonati? -; e comandò 56 1, 42| comandò che 'l corpo di Giulia fosse nel suo cospetto recato; 57 1, 42| figliuolo, quanto la morta Giulia col suo pietoso aspetto 58 1, 43| la morte della graziosa Giulia, la quale con la sua piacevolezza 59 1, 43| ricevuto,~giace di Roma Giulia Topazia,~dell'alto sangue 60 1, 44| generalmente portava alla morte di Giulia. Ma poi che alquanti giorni 61 1, 44| e che egli in luogo di Giulia sempre la volea tenere. 62 2, 20| questo anello alla misera Giulia, dicendole la virtù, acciò 63 2, 20| bisogni -. Ma dopo la morte di Giulia, Glorizia il donò a Biancifiore, 64 3, 46| donata, sì come della misera Giulia era stata, e che ella fosse 65 3, 57| marmi, allato a quella di Giulia. La quale compiuta, preso 66 3, 62| pervennero al tempio dove Giulia sepulta stava, e dove le 67 4, 79| ucciso Lelio e presa pregna Giulia era stata, e come Biancifiore 68 5, 44| fede che tu di Lelio e di Giulia sii stata figliuola, e sarò 69 5, 51| fosse noto: e similemente a Giulia più benivolo non essersi 70 5, 51| sposa, stata per adietro di Giulia sorella, e Tiberina, moglie 71 5, 51| onora, sorella carnale fu di Giulia sua madre. Vedi ove la fortuna 72 5, 63| sua donna, il cui nome era Giulia. Né erano ancora pervenuti 73 5, 63| ucciso. Dopo cui in vita Giulia rimase, e gravida per singulare 74 5, 63| giorno, la mia madre me, e Giulia una giovane chiamata Biancifiore 75 5, 65| bellissima donna chiamata Giulia, gravida, la quale una fanciulla, 76 5, 66| più, che ciò che Lelio con Giulia già possedeo li donerebbero. - 77 5, 71| servigi, poi che Lelio e Giulia renduti m'hai -. La festa 78 5, 73| da voi mi partii seguendo Giulia e Lelio al lontano tempio? 79 5, 87| potuto pervenire con la sua Giulia, e a ciò si dispose, e con 80 5, 90| tanto ti maravigli, fu e è Giulia la tua madre, e così come 81 5, 90| il mio corpo così, come Giulia il vi pose, troverai col 82 5, 90| tu piglierai, e quello di Giulia togliendo di Marmorina, 83 5, 90| già dire Biancifiore: - O Giulia, cara madre, fammiti toccare -, 84 5, 90| medesimo luogo sepelliti per Giulia, raccolte, aggiunsero all' 85 5, 91| tratta della bella sepoltura Giulia, e acconciatala in una cassa,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License