Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perì 3 periclitante 1 pericoli 39 pericolo 81 pericolosa 1 pericolose 3 pericolosi 4 | Frequenza [« »] 82 gente 81 aspetto 81 giove 81 pericolo 80 avendo 80 costui 80 mente | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze pericolo |
Libro, Cap.
1 1, 22 | stati, perché conoscono il pericolo, se a te non l'avessero 2 1, 24 | salutati! Tu vai, Lelio, al tuo pericolo correndo, e lei semiviva 3 1, 40 | liberare Giulia di tale pericolo. Ma poi che a Giove piacque 4 2, 9 | però che altra via a tal pericolo fuggire non vedea. Ma, oh 5 2, 17 | per te la metterei ad ogni pericolo, credendoti da noia allontanare? 6 2, 21 | quale, mentre che io sanza pericolo dimorerò, sempre nella sua 7 2, 29 | quella acciò che maggior pericolo si fugga: e fra gli altri 8 2, 29 | via, temendo di più grave pericolo che non sarà il fallo che 9 2, 42 | nullo sì alto né sì grande pericolo fia, al quale io non mi 10 2, 42 | levata Biancifiore dal mortal pericolo, prendera'la per mano e 11 2, 44 | fuoco, e da qualunque altro pericolo le soprastesse -. Quando 12 2, 45 | osservandola, porta più pericolo. Quando tu verrai sopra 13 2, 47 | vedrebbe la sua Biancifiore in pericolo, e scampata da quello per 14 2, 56 | Biancifiore aver tratta di pericolo perché tu sii armato? Ella 15 2, 56 | armato? Ella è ancora in quel pericolo che ella si fu avanti che 16 2, 57 | liberata Biancifiore da ogni pericolo, e con lei essere in un 17 2, 57 | parergli averla tratta di tanto pericolo, in quanto ella medesima 18 2, 63 | stretto, che per lui a tal pericolo si mettesse? Non so. O iddii, 19 2, 65 | riso, non curandosi del pericolo nel quale esser le parea. 20 2, 65 | venire a liberarti di questo pericolo; e egli sanza fallo ci sarebbe 21 2, 71 | che Biancifiore sia da tal pericolo scampata, poi che colpabile 22 2, 72 | essere fuori del tristo pericolo, si voltò tutta tremante 23 2, 72 | Voi m'avete tratta d'un pericolo, e riportatemi in luogo 24 2, 72 | partito, io mi sarò a quel pericolo che io m'era quando io molto 25 2, 72 | amore di cui io a questo pericolo, aiutando la ragione, mi 26 2, 73 | chiarezza levata da tanto e tale pericolo costei, la quale quanto 27 2, 76 | ciascuno iddio o dea che da tal pericolo campata l'aveano. E così, 28 3, 9 | le nuove piaghe con meno pericolo e meglio che l'antiche si 29 3, 18 | mi abandonare in sì gran pericolo! Tu sai che io ho sempre 30 3, 20 | con teco trassi da tale pericolo. E poscia ognora in maggiore 31 3, 24 | Biancifiore dal grandissimo pericolo fu campata, avea infino 32 3, 31 | Biancifiore, se' tu però fuori del pericolo? Certo no: dunque pensa 33 3, 35 | non consentì il mortale pericolo d'Anfirao suo marito? E 34 3, 38 | conosco il sopravegnente pericolo, e dicoti che se tosto rimedio 35 3, 46 | maritata, che io nel gran pericolo che fui, quando ingiustamente 36 3, 46 | virginità, se dallo ingiusto pericolo mi campasse? -. - Come - 37 3, 51 | temetti di morire, tu da quel pericolo mi campasti: perché ora 38 3, 67 | fecero sì che io di tal pericolo la liberai. Della qual cosa 39 4, 1 | colle, forse di maggiore pericolo dubitando. E quivi tirandosi, 40 4, 1 | non sanza gran paura di pericolo, ma sanza alcun danno, la 41 4, 8 | alla sconsolata nave più pericolo, e ancora che il romore 42 4, 8 | procedeano, conoscendo il pericolo in che erano. Le quali cose 43 4, 8 | prenda la già non nave, sanza pericolo di noi, qualunque altro 44 4, 29 | sé e altrui potrà in un pericolo atare; il cortese potrà 45 4, 49 | dissi, all'amante grave pericolo ne può seguire: quello che 46 4, 52 | volta tale amore con molto pericolo sia. E il perché tale amore 47 4, 55 | campare da morte a mortale pericolo pochi giorni davanti s'era 48 4, 56 | dando se medesimo a ogni pericolo infino alla morte, il quale 49 4, 56 | fu l'amante, egli era a pericolo di morire per difendere 50 4, 67 | maschio, da tale affanno e pericolo si liberò, rimanendo chiara 51 4, 67 | riconfortata e fuori d'ogni pericolo, dimorato due giorni a' 52 4, 86 | morte o gravissimo danno e pericolo ne gli seguiria: ma come 53 4, 87 | prendere quella non ci può aver pericolo, e forse, presa, potrà giovare, 54 4, 88 | dovere pervenire per alcuno pericolo al quale egli si metta, 55 4, 89 | non amare una cosa che a pericolo li conduca”. “Certo, poi 56 4, 89 | è, ché per questo ultimo pericolo fuggire, non è da volere 57 4, 104| quale è di non picciolo pericolo, ma di grande. Tu hai gran 58 4, 104| nostra vita. Vedi omai il pericolo: pensa quello che da fare 59 4, 104| d'ardente disio, a niuno pericolo, a niuna strabocchevole 60 4, 104| risponde che egli a questo pericolo e ad ogni maggiore che avvenire 61 4, 108| padre, solamente ora in pericolo da non potere pensare, davanti 62 4, 111| l'uno e l'altro dubbioso pericolo fuggiremo. Se altro forse 63 4, 114| madre che io per te a tale pericolo mi fossi messo, quale io 64 4, 115| tu metter Florio a tanto pericolo, quanto gli potrebbe seguire, 65 4, 115| credere dei che niuno suo pericolo io vorrei: prima il mio 66 4, 116| e per paura del mostrato pericolo si ritenea: elli gli parea 67 4, 119| Biancifiore, - pensando a qual pericolo tu per venire qui ti sii 68 4, 129| vederlo, ben che in mortale pericolo si vedesse, che piaciuto 69 4, 130| reali case, e così fuor di pericolo io e altri sarebbe. O bellezza, 70 4, 130| essilio; Florio ora a tal pericolo non saria, ma lieto ne' 71 4, 137| di paura del sopravenuto pericolo esca -. Costoro d'una parte 72 4, 142| possiamo con voi di tale pericolo campati rallegrarci. Io 73 4, 146| morti, di trarli di quel pericolo, e in ammenda della vergogna, 74 4, 152| sanza fatica e sanza alcun pericolo: tu saresti da me stato 75 4, 159| soccorsa e levata da tale pericolo. La qual cosa vedendo, il 76 5, 8 | Dalfino, fuggì il mortal pericolo, e poi per li meriti del 77 5, 45 | ricercata? Non m'ha egli con pericolo della sua persona tratta 78 5, 64 | che colui, che di maggior pericolo t'ha tratto, così similemente 79 5, 75 | vedendo me nel mortale pericolo, a morire meco, se io fossi 80 5, 84 | vostro, disposto a niuno pericolo né affanno rifiutare per 81 5, 86 | conta come poi levato del pericolo, dall'amiraglio riconosciuto