Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sogni 4 sogno 3 sol 1 sola 80 solaio 1 solamente 80 solari 6 | Frequenza [« »] 80 avendo 80 costui 80 mente 80 sola 80 solamente 79 lontano 79 male | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze sola |
Libro, Cap.
1 1, 4 | sopra gl'indomiti colli, tu sola permanendone vera donna, 2 1, 6 | diletto. Se tu mi lasci sola di te, tu mi lascerai accompagnata 3 1, 10 | anime alle infernali sedie: "sola salute è a' vinti non isperar 4 1, 29 | legato, perché io conoscea sola la fuga essere rimedio alla 5 1, 29 | degli uccisi! Questa pietà sola usando vi farà meritar perdono 6 2, 4 | tu di' sia, però che tu sola sopra tutte le cose del 7 2, 12 | di lui padre avesse, ma sola la forza d'amore che a Biancifiore 8 2, 14 | filosofiche scienze reca altrui. Sola pietà di me vecchio credea 9 2, 15 | la quale troveremo ch'è sola virtù d'animo. E qualunque 10 2, 17 | nelle mie mani e che io sola era l'anima e la vita tua: 11 2, 18 | morta: le tue parole sono sola cagione del mio pianto. 12 2, 19 | me onorata non fosti, ma sola la tua virtù è stata sempre 13 2, 20 | presente la mia vita fallire, e sola d'alcuno amico; onde, se 14 2, 21 | veggendola levata, disse: - O sola speranza della vita mia, 15 2, 22 | la baciò dicendo: - A te sola rimane l'anima mia; chi 16 2, 28 | uccisi, perché la vita ad una sola femina, che di grazia dimandava 17 2, 41 | gli occhi della fronte. O sola sollecitudine della mia 18 2, 44 | non ti voler rifidare in sola la forza della tua giovanezza, 19 2, 48 | sia sì vilmente rinchiusa. Sola la paura mi confonde: a 20 2, 48 | discesa, e mai non ti lascierò sola. E non dubitare di cosa 21 2, 48 | la quale altra offesa che sola un poco di paura te ne seguisca -. 22 2, 63 | in suo danno dicesse una sola parola, fuori solamente 23 3, 13 | trarre: solo mio bene e sola mia gioia è il pensare a 24 3, 18 | come io ho te amata: tu sola se' stata sempre donna del 25 3, 18 | tu m'hai lasciato, ch'eri sola mia speranza? Oimè dolente, 26 3, 18 | prosperità, però che da quella sola, perdendola, procede il 27 3, 21 | risposta gli recherebbe, e sola nella sua camera se n'entrò, 28 3, 22 | o nobilissimo giovane, sola speranza della dolente anima, 29 3, 26 | fare, acciò che colei sia sola mia, di cui io solo sono 30 3, 32 | velo da lei ricevuto sarà sola mia consolazione e della 31 3, 34 | Il non poterla vedere m'è sola gravezza, questo mi fa sopra 32 3, 35 | fra tanta moltitudine una sola buona non trovarsene. Niuna 33 3, 36 | cosa che il mondo sia una sola città a tutti. Ove che la 34 3, 38 | come in questo luogo sì sola dimorate? -. - Di qui non 35 3, 39 | adietro, quand'io udiva che sola Biancifiore era ancora da 36 3, 47 | che m'ha donato, con una sola servitrice? Oimè, che tutte 37 3, 51 | nel tuo cospetto, a questa sola grazia concedermi: e se 38 3, 54 | avesse, sì n'è in lui una sola, per la quale mai per alcuno 39 3, 58 | dipinto della tua sembianza: sola questa grazia mi concedi, 40 3, 63 | loro serbata abbiano questa sola consolazione, poi che licito 41 3, 63 | non t'è egli possibile una sola volta richiamare la partita 42 3, 63 | volte: richiamala tu una sola, e solamente la tieni tanto 43 3, 69 | sostenute, concedi questa sola grazia a me vecchio. Fammi 44 3, 69 | me vecchio. Fammi questa sola consolazione, che io sopra 45 4, 8 | male. Ma la mia oppinione sola questa consolazione ne porterà 46 4, 22 | non è da porre in una cosa sola, sanza più sopra questa 47 4, 27 | ingiusta cosa mi pare che io sola la legge, da tutte l'altre 48 4, 31 | uccida, né ancora che una sola malinconia tu te ne dia: 49 4, 42 | pronta, con ciò sia cosa che sola la molta vergogna, la quale 50 4, 43 | cerchio, dividendoli l'acqua sola: né movea bocca alla quistione 51 4, 85 | così nobile letto dorme sola Biancifiore: e questa grazia 52 4, 90 | torre, Biancifiore avere sola una volta veduta, dolente 53 4, 104| recare a fine se non una sola, la quale è di non picciolo 54 4, 109| così gridai -. E poi ella sola presa la cesta con l'aiuto 55 4, 113| ciò sia cosa ch'egli sia sola verità? Non escano più di 56 4, 117| 117]~ ~- O Florio, sola speranza mia, gl'iddii ti 57 4, 117| una timida giovine dorma sola in così gran letto come 58 4, 118| della santa dea. Destati, o sola speranza mia, acciò che 59 4, 128| ch'ella non sia colpevole? Sola l'angoscia di lei mi duole, 60 4, 130| mi stringieno i fati. Io sola peccai, dunque io sola merito 61 4, 130| Io sola peccai, dunque io sola merito di morire; muoia 62 4, 131| in questa ultima ora una sola grazia; la quale faccendoci, 63 4, 152| io non conosco la via: sola la tua benignità priego 64 5, 8 | futuro, sostenne che Gannai, sola delle sorelle, con picciola 65 5, 9 | singulare laude meriti: tu sola se' buona, tu sola d'onore 66 5, 9 | meriti: tu sola se' buona, tu sola d'onore degna, niun'altra 67 5, 18 | bocciolose, non esserci, ma sola l'acqua e la grotta di questo 68 5, 21 | tra le quali molte una sola n'è bella, e quella è quando 69 5, 25 | le fu possibile dire una sola parola, e manco poi.~ ~ 70 5, 33 | amore ch'io gli porti, ma sola pietà de' suoi parenti, 71 5, 36 | lontano a quella ti sento! Una sola cosa mi manca, la quale 72 5, 36 | la perduta forma. Dunque, sola quella mi procaccia con 73 5, 44 | all'usato modo, dimorando sola un giorno con Biancifiore, 74 5, 45 | cara che madre, e cui io sola per madre riconosco, perché 75 5, 53 | copriano, e come ciascuno sola la sua contrada conoscea 76 5, 54 | avesse con la sua parola sola potutone perdonare e rifarci 77 5, 65 | appresso v'andarono, lasciando sola Biancifiore con Glorizia; 78 5, 67 | Biancifiore rimasa con Glorizia sola nel gran palagio del suo 79 5, 92 | vizii da combattere sia, sola è da fuggire. Questa del 80 5, 92 | guardalati, e siati cara, e sola come si conviene ti basti