Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sano 5
sanò 2
sansone 1
santa 76
sante 16
santi 29
santissima 4
Frequenza    [«  »]
76 fede
76 modo
76 popolo
76 santa
75 maniera
75 misero
74 sostenere
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

santa

   Libro,  Cap.
1 1, 1 | pedale. Commossa adunque la santa dea per le costui opere, 2 1, 1 | mancare: ma al volere della santa dea non si potea resistere. 3 1, 1 | chiamò il giovane dalla santa bocca eletto a' suoi servigi, 4 1, 1 | partiti promessigli dalla santa dea, se in tale servigio 5 1, 3 | affanno meritato, rendé la santa e gloriosa anima. I cui 6 1, 3 | domandatori: e per questo più la santa fama per il mondo risuona.~ ~ 7 1, 13 | la cara barba; né a te, o santa Giunone, scopersi il santo 8 1, 19 | persecutori della nostra novella e santa legge, che quasi in niuna 9 1, 25 | solamente perché la tua santa legge per negligenza di 10 2, 1 | quali voci sentendosi la santa dea, madre del volante fanciullo, 11 2, 2 | Mossesi Amore a' prieghi della santa madre, poi che spogliate 12 2, 18 | non degno de' doni della santa dea, alla quale i nostri 13 2, 42 | parea veder davanti a sé la santa dea Venus, in abito sanza 14 2, 42 | quale Florio disse: - O santa dea qual è la cagione della 15 2, 42 | Florio, - quando io ti vidi, santa madre del mio signore, sanza 16 2, 43 | forte, e veggendo partire la santa dea, rompendosi il debile 17 2, 44 | mi furon mostrate dalla santa Venus di lei dolorose cose: 18 2, 47 | intendo di levare a Giove la santa Giunone; né similemente 19 2, 47 | condannata a morte. E tu, o santa Venus, nel cui servigio 20 2, 47 | promessa che con la tua santa bocca mi facesti. Non mi 21 2, 47 | adoperare. E similmente tu, o santa Giunone, donandomi il tuo 22 2, 48 | niuna speranza è lasciata. O santa Venus, al cui servigio l' 23 2, 48 | rimase Biancifiore con la santa dea infino al seguente giorno, 24 2, 52 | che ricevuta avea dalla santa dea il preterito giorno; 25 2, 53 | nota la verità. E tu, o santa Giunone, nel cui uccello 26 2, 54 | ricordandosi della 'mpromessa della santa dea, alquanto il naturale 27 2, 60 | per l'amaestramento della santa dea ne dubitava, ma finalmente 28 2, 75 | i santi altari veduta la santa dea coronata d'alloro, e 29 2, 75 | cominciò così a dire: - O santa dea, per la cui pietà tutti 30 3, 2 | Certo il comandamento della santa dea ne fu cagione, il quale 31 3, 24 | casa. Alla quale venuta la santa dea, quella trovò serrata 32 3, 24 | nostre porti? -. A cui la santa dea disse: - Apri a me sicuramente: 33 3, 28 | Fileno: la qual cosa la santa dea conosce degli alti regni. 34 3, 28 | vergine diede luce nella santa casa. Nella venuta della 35 3, 29 | dovessero i comandamenti della santa dea adempiere sanza alcuno 36 3, 38 | 38]~ ~La santa dea, che due volte era discesa 37 3, 39 | sé l'udite parole dalla santa dea, e in sé rivolgendo 38 4, 1 | pieno di grazia -. Tacque la santa voce; e Filocolo, d'ammirazione 39 4, 8 | la 'mpromessa fatta dalla santa bocca non la mettere in 40 4, 8 | promessione ricevere. O santa Venus, aiutami nel tuo natale 41 4, 11 | Enea, il gran nemico della santa Giunone: io sono un giovane 42 4, 31 | incominciate da noi, e tu, o santa Cerere, rinnovatrice dell' 43 4, 109| porta avanti. O iddii, o santa Venere, siate presenti, 44 4, 109| tremore tutto si mosse, ma la santa dea, presente, il ricoperse 45 4, 117| graziosa compagnia e sicura. O santa Venere, quando sarà che 46 4, 117| braccia il disiato bene. O santa dea, io gli lascio il suo 47 4, 118| ciò che tu in sogno alla santa dea domandavi. Destati, 48 4, 118| prendi la 'mpromessa della santa dea. Destati, o sola speranza 49 4, 120| alla qual cosa Imineo e la santa Giunone e Venere, nostra 50 4, 120| levianci di qui, e davanti alla santa figura del nostro iddio 51 4, 120| nostro Imineo, elli la santa Giunone e Venere ci sia -.~ ~ 52 4, 121| Imineo; tu in luogo della santa Giunone guarda le nostre 53 4, 121| vergognosamente dinanzi alla santa imagine baciò Filocolo, 54 4, 135| 135]~ ~La santa voce con intera speranza 55 4, 137| ignaro del soccorso della santa dea, e, cruccioso perché 56 4, 160| pietose voci Imineo e la santa Giunone e qualunque altro 57 5, 34 | ragione perpetua, e tu, o santa Giunone, la quale con felice 58 5, 53 | servata e riportata l'arca santa. E come lo sciolto popolo 59 5, 54 | Risuscitato è”. Ma la santa animatosto com'ella 60 5, 54 | manifesta: e predicando la santa legge, tutti per diverse 61 5, 56 | corpo. Crediamo che questa santa e individua Trinità al profetato 62 5, 58 | del tutto di volere alla santa legge passare, e di narrarlo 63 5, 59 | pensiero ho trovato alla santa fede. E poi penso più inanzi 64 5, 60 | entrarono in un volere della santa fede, e ad una voce risposero: - 65 5, 61 | che io sopra mi senta la santa acqua versare, e nella salutifera 66 5, 61 | Iddio e ne' pensieri della santa fede il più della notte 67 5, 63 | al quale i fedeli della santa legge che voi tenete e ch' 68 5, 71 | ove la predicazione della santa fede udita avea da Ilario, 69 5, 71 | Ilario era stata aprestata la santa fonte con l'acqua per battezzarli, 70 5, 71 | battesimo, confessando la santa credenza e rinunziando la 71 5, 75 | Ascalion, cerca testé la tua santa anima? Certo io credo le 72 5, 75 | disio ritrovandola, e poi la santa fede prendendo è da ogni 73 5, 77 | loro Vigilio mostrare la santa effigie di Cristo, recata 74 5, 78 | ha egli messo in oblio la santa Venere, la quale, secondo 75 5, 82 | dispongano a prendere la santa fede, sì come promesso aveano, 76 5, 82 | mandò legati a seminare la santa semenza, e per tutto mandò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License