Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
feci 24
feciono 1
fedare 1
fede 76
fedel 2
fedele 5
fedeli 9
Frequenza    [«  »]
77 sangue
76 casa
76 donne
76 fede
76 modo
76 popolo
76 santa
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

fede

   Libro,  Cap.
1 1, 1 | fermi servandosi debita fede, a non essere con debita 2 1, 3 | coloro, che con perfetta fede i suoi detti ascoltavano, 3 2, 17 | parole e agli atti, e alla fede promessa, e alle lagrime 4 2, 17 | Filis, il quale la promessa fede e le vele della sua nave 5 2, 21 | E promettoti per la leal fede che io ti porto, come a 6 2, 30 | sanza dubbio conosco la gran fede, la quale in me continuamente 7 2, 44 | avessi avuto in voi somma fede, niuno accidente per tal 8 2, 49 | semplice e pura e di diritta fede la sentivano. E altri diceano 9 2, 54 | a' vostri onori non ruppi fede; e ancora li priego che 10 2, 60 | a' miseri si dee alcuna fede, io vi giuro per la potenza 11 2, 73 | e promettoti per quella fede che io debbo agl'iddii, 12 2, 75 | migliore speranza, e più ferma fede nelle nostre parole -; e 13 3, 16 | l mio onore e la dovuta fede non si contamini? -. La 14 3, 18 | seguiti. Vagliami la vera fede che io ho portata alla tua 15 3, 18 | Ove è fuggita la promessa fede? E tu dove se', o Amore, 16 3, 20 | feci? Oimè, ove è ora la fede promessa a me? Deh, se io 17 3, 22 | disidero, ti mando. E se alcuna fede merita il leale amore ch' 18 3, 22 | sentirti piagnere della intera fede la quale mai né ti ruppi, 19 3, 24 | Va e privalo della pura fede, la quale egli tiene indegnamente, 20 3, 27 | intendimento sia fatto; niuna fede è in lei, niuna credenza: 21 3, 31 | cara persona e degna di fede udii essere da Florio la 22 3, 34 | suggetto avesti che più fede di me ti portasse, né che 23 3, 35 | buona non trovarsene. Niuna fede, niuna verità è in voi. 24 3, 51 | spererà in te, se io, che più fede t'ho portata, per te perisco? 25 3, 58 | ha tenuti legati con pura fede, il quale a mano a mano 26 3, 67 | trapassamento di tempo degna fede, in me misero si puote la 27 3, 72 | marine onde, le quali niuna fede servano, avvegna che esse 28 4, 1 | mia purità e alla buona fede, il ricevete, e a' miei 29 4, 6 | consentì che lungamente questa fede fosse a' disiosi giovani 30 4, 8 | Ricordati della mia diritta fede. Cessino per lo tuo aiuto 31 4, 11 | soffiamenti, ne' quali niuna fede, sì come in cosa sanza niuna 32 4, 12 | cammino promettea con ferma fede, avvenne che Filocolo una 33 4, 23 | suoi piaceri con più intera fede e con più fervente volere 34 4, 33 | di tenere per la promessa fede: la quale, sì come noi dicemmo, 35 4, 46 | i santi patti e la pura fede promessa? Certo sì. Che 36 4, 46 | a' venti sé son la donata fede, misera la dovesse ne' diserti 37 4, 67 | quella tenerezza e pura fede che se sorella gli fosse 38 4, 89 | tu che negli arabi niuna fede si truova? E per questo 39 4, 105| il loro consiglio, e con fede e con giuramento insieme 40 4, 106| Tu, o iniqua, non sai che fede si sia. Tu puoi i pietosi 41 4, 108| pose la sua vita sotto la fede d'uomo che mai fede non 42 4, 108| sotto la fede d'uomo che mai fede non avea conosciuta, e sotto 43 4, 116| disideri! -. Ma per la promessa fede e per paura del mostrato 44 4, 121| puerizia avemo con intera fede servito, riguarda con pietoso 45 4, 159| per fuggire questo, dando fede al sottile inganno fatto 46 5, 7 | quello ch'io per troppa fede sostengo, non sia creduto 47 5, 8 | solo per suo pegno prese la fede dal villano, che come alla 48 5, 8 | natale sito, la promessa fede a Gannai, ad un'altra, Garemirta 49 5, 8 | contento. Ma la non stante fede de' feminili cuori, parandosi 50 5, 8 | comprendere quanta poca fede le mondane cose servino 51 5, 9 | hanno le buone, e di diritta fede servatrici, se a te una 52 5, 9 | amare, o essere con leale fede amato? Se' tu colei la quale, 53 5, 9 | Spagna, e che, per intera fede servargli, se' nimica della 54 5, 9 | potuta avere rompendo la pura fede? Se quella se', con ragione 55 5, 10 | Idalogo, dinne, per quella fede che tu già ad amore portasti, 56 5, 22 | che egli sempre con ferma fede credetteessere singulare 57 5, 33 | renderò, certo della tua fede, della quale ben fui per 58 5, 44 | con le mie parole ferma fede che tu di Lelio e di Giulia 59 5, 45 | tu avessi in me sì poca fede che incredibile ti fosse 60 5, 50 | Io ti priego per quella fede che tu a Lelio portasti, 61 5, 54 | popolo trarrebbe alla vera fede da lui predicata, e essi 62 5, 56 | i congiugati per diritta fede, piacenti a Dio, crediamo 63 5, 56 | e contrarii alla diritta fede -.~ ~ 64 5, 57 | quelle tre virtù nobilissime, Fede, Speranza e Carità vi rivestite, 65 5, 59 | errori sia corso a questa fede sanza consiglio e subito: 66 5, 59 | pensiero ho trovato alla santa fede. E poi penso più inanzi 67 5, 60 | in un volere della santa fede, e ad una voce risposero: - 68 5, 61 | ne' pensieri della santa fede il più della notte dimorò, 69 5, 62 | disse Ilario, - e con quella fede a me parla ogni cosa che 70 5, 63 | città nobilissimo singulare fede, il cui nome fu Lelio Africano, 71 5, 63 | amore di colui alla cui fede recato m'avete, vi priego 72 5, 64 | il quale alla cattolica fede, come avanti ti dissi, tornò, 73 5, 66 | contrarii sono alla nostra fede e i mandati offenderiano? -. 74 5, 71 | predicazione della santa fede udita avea da Ilario, andarono, 75 5, 75 | ritrovandola, e poi la santa fede prendendo è da ogni sozzura 76 5, 82 | dispongano a prendere la santa fede, sì come promesso aveano,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License