Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] miserie 11 miserissima 1 miserissimo 1 misero 75 misura 12 misurando 1 misurati 1 | Frequenza [« »] 76 popolo 76 santa 75 maniera 75 misero 74 sostenere 74 veduto 74 veramente | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze misero |
Libro, Cap.
1 1, 1 | contenne la redenzione del misero perdimento che avvenne per 2 1, 10 | denti de' feroci cani, ma io misero ho nella vostra città Marmorina 3 1, 10 | l'anima d'abandonare il misero corpo. E però vi priego 4 1, 15 | sanza niuna dimoranza. Ma il misero Lelio, il quale dell'ultimo 5 1, 24 | maniera che Tisbe seguì il suo misero Piramo, così la mia anima, 6 1, 24 | mia anima, cacciata del misero corpo con aguto coltello, 7 1, 26 | re Felice vittorioso nel misero campo, faccendo cercare 8 1, 27 | le ricchezze rimase nel misero campo fossero da loro rubate, 9 1, 29 | rivolgea per ritrovare il suo misero marito, ma i sanguinosi 10 1, 29 | l'anima di partirsi dal misero corpo, subitamente rendendola 11 1, 29 | ti vendichi. Oh quanto è misero colui che così comunal cosa, 12 2, 25 | quasi tutta rabuffata sotto misero velo gli lasciava stare. 13 2, 36 | similemente sostenesti che il misero Tireo fosse sepoltura dell' 14 2, 41 | tal grazia indegni, e a me misero, che più che altra cosa 15 2, 53 | infamia. Ahi, anime del mio misero padre e de' suoi compagni 16 2, 54 | E giunti i sergenti al misero luogo dove era il fuoco 17 2, 67 | altro. Ma certo la paura del misero Icaro, volante più alto 18 2, 74 | era stato conosciuto, si misero al camino. E pervenuti che 19 2, 75 | altari, ne' quali divotamente misero graziosi incensi: e fattisi 20 3, 2 | vita ne sieno poste. Oimè misero, dove ti lasciai io? Io 21 3, 7 | fiate fra sé si chiamava misero e di vil cuore, dicendo: - 22 3, 10 | questo, segretamente si misero a cercare di trovare alcuna 23 3, 11 | giorno segni. Io sento al misero cuore mancare le naturali 24 3, 13 | fallito: e non pensa il misero che quella ora ch'ella morrà 25 3, 18 | se' stata sempre donna del misero cuore. Niuna cosa fu che 26 3, 18 | gli donasti quello. Oimè misero, ove si vogliono oramai 27 3, 18 | ingannato mi trovo! Oimè misero, quante fiate già per la 28 3, 18 | fidanza? Tu perseguitasti il misero Ipolito infino alla morte 29 3, 18 | Deh, ascolta i prieghi del misero, o caro signore; rivolgiti 30 3, 18 | terminerebbe: tu ti bagnerai nel misero sangue, tenuto vile dalla 31 3, 20 | preterite prosperità, a me misero Florio, da te abandonato, 32 3, 20 | diletto imaginando. Ma io misero, poi che i tristi fati da 33 3, 32 | 32]~ ~“O misero Fileno, piangi, però che 34 3, 34 | fuoco in che io ardo. Io, misero, fui il tenditore de' lacci 35 3, 34 | provedi tu alle iniquità? Deh, misero a me!, non ho io per la 36 3, 34 | vedere t'è tolto, piangi, misero Fileno, e dà pena agli occhi 37 3, 34 | senti, ti legarono. Oimè misero, io non so da che parte 38 3, 34 | già fosti a molti. Oimè misero, che io non so che io mai 39 3, 36 | divenuto quale divenne il misero Erisitone, quando sé, per 40 3, 37 | infernali iddii, rapite del mio misero corpo la vostra anima. Cessi 41 3, 37 | sopra Fileno, udito che il misero per paura di quelle avea 42 3, 38 | Florio rallegrarsi e il misero Fileno avere per le operazioni 43 3, 49 | attende, quello si perde. O misero Fileno, in qualunque parte 44 3, 49 | mio Florio, acciò che il misero corpo, portato dalle salate 45 3, 49 | chi ascoltò mai priego di misero? Io m'allungo ciascuna ora 46 3, 63 | amanti. O Biancifiore, io, misero, fui della tua morte cagione! 47 3, 63 | aguto ferro, dicendo: - Il misero titolo della tua sepoltura, 48 3, 63 | certo quelli che qui la misero credono che ella sia. Ma 49 3, 67 | ripetendo dall'ora che il misero Lelio avea ucciso infino 50 3, 67 | tempo degna fede, in me misero si puote la sua inestimabile 51 4, 1 | nel quale fuggito s'era il misero Fileno. E quivi trovandosi, 52 4, 5 | dolendo a ciascuno del misero avvenimento di Fileno, dicendo: - 53 4, 31 | soletto ad andare per lo misero piano che già tinto fu del 54 4, 35 | mi disse: “Tanto è l'uomo misero quanto egli medesimo si 55 4, 72 | non per tanto quanto il misero cuore puote ricevere fuoco 56 4, 77 | della giovane, e io, suo misero fratello, mi chiamo Filocolo, 57 4, 81 | e quattro tacitamente si misero, e postisi sopra un ricco 58 4, 128| Filocolo, più ch'altro uomo misero, hai tu tanto affanno durato 59 4, 130| cuore ascolterete voi il misero accidente? Or saravvi possibile 60 4, 138| Ascalion, quanti davanti del misero popolazzo gli venieno, tanti 61 5, 6 | dico. La genitrice di me misero mi diede per padre un pastore 62 5, 8 | altro, e fuggita del mio misero grembo, nell'altrui si richiuse. 63 5, 9 | 9]~ ~Le parole del misero appena erano finite, che 64 5, 30 | nuovo turbo sparita: e io misero nocchiero rimaso in mezzo 65 5, 35 | quale, dentro al cuore, del misero Fileno mi porge compassione, 66 5, 36 | adirarsi; ma quella in me misero il multiplicò, né l'ha però 67 5, 37 | caverne rendé letizia al misero; per che così parlò: - O 68 5, 40 | che essi, preso ardire, si misero a passare il fiume, il quale 69 5, 75 | essendo amore di morte nel mio misero petto? Chi alle mie gravi 70 5, 78 | durerebbe l'effetto. Io, misero, nella sua natività mi pote' 71 5, 78 | santo nome, acciò che in misero l'avessi mutato, come la 72 5, 89 | andandole ricogliendo si misero; e di quelle ricolte fecero 73 5, 89 | Alla qual cosa fare si misero, ma niente operavano, perché 74 5, 90 | così armato come stava, il misero in una cassa; e ossa rosseggianti 75 5, 92 | Biancifiore con Clelia, si misero in cammino, e con istudioso