Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pensandone 1 pensano 3 pensar 3 pensare 73 pensarono 1 pensasse 4 pensata 9 | Frequenza [« »] 73 esso 73 giorni 73 nave 73 pensare 72 braccia 72 grandissima 72 morto | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze pensare |
Libro, Cap.
1 1, 1 | virtuose più volte facea pensare a molti che non d'uomo ma 2 1, 1 | dell'anima ha rivolto a pensare delle maravigliose bellezze 3 1, 1 | niuno indugio cominciai a pensare di voler mettere ad essecuzione 4 1, 17 | e poi fra sé cominciò a pensare, dicendo: “Certo costoro 5 1, 30 | ricevuto danno volessimo ben pensare, certo noi non faremmo mai 6 2, 7 | alla mascella, cominciò a pensare e a rivolversi per la mente 7 2, 7 | giugneremmo; ma che è a pensare che egli sia innamorato 8 2, 18 | con amoroso nodo, sanza pensare alla mia qualità vile e 9 2, 19 | potrei io lungamente. E non pensare che mai, per lontanarmi 10 2, 19 | io sia sempre teco, e non pensare che 'l mio amore sia lascivo 11 2, 21 | andare? Tu il dovevi ben pensare. Ma volontieri i' 'l farei, 12 2, 24 | con tutto quello onore che pensare o fare si potesse a qualunque 13 2, 26 | che questo m'è forte a pensare che possa essere; ma tuttavia 14 2, 28 | disgravati -. E sanza guari pensare, la reina più avanti disse: - 15 2, 33 | non potesse niente di male pensare, avea fatta quel giorno 16 2, 33 | Ella non avrebbe mai saputo pensare quello che ella non avrebbe 17 2, 37 | maravigliò, non potendo alcuno pensare né credere che Biancifiore 18 3, 2 | maggiore. Ond'egli incominciò a pensare e a ragionare fra se medesimo 19 3, 5 | rimaso aiutatore. Tu dei pensare che avendo gl'iddii cura 20 3, 7 | potesse sanza impedimento pensare alla sua Biancifiore. E 21 3, 11 | indietro, cominciando forte a pensare con gli occhi in terra a 22 3, 13 | bene e sola mia gioia è il pensare a Biancifiore, e questo 23 3, 13 | vogliate torre il poter pensare -.~ ~ 24 3, 14 | volere con morte dar luogo al pensare più tosto che con diletto 25 3, 14 | oimè, quanto più è da pensare della sanità, la quale i 26 3, 14 | della quale dovresti sempre pensare di vivere in modo che grazioso 27 3, 19 | ammirazione prese, e incominciò a pensare sopra le vedute cose e sopra 28 3, 22 | che aver suoli, dovresti pensare che io non sono del senno 29 3, 22 | dubitazione, la quale m'è a pensare molto grave, e appena mi 30 3, 27 | chi potrebbe o credere o pensare che la tua dolce radice 31 3, 27 | sa che si sia altro che pensare. Ad essa pare che le spedite 32 3, 31 | gli altrui pensieri, ma pensare del tuo bene. Posto che 33 3, 34 | fatto vorrà con iguale animo pensare. Ahi, Fisistrato, degno 34 3, 35 | diabolico spirito avrebbe potuto pensare quello che fece Fedra, la 35 3, 63 | prolungare: ma ciò niente è a pensare -. - Fermamente - disse 36 3, 65 | potesti mai tu consentire o pensare che sì vile cosa di lei 37 3, 70 | voi la vendeste, dovavate pensare acciò che, vendendola, cagione 38 4, 5 | corte avesse? Chi potrebbe pensare Filocolo figliuolo unico 39 4, 23 | ferventissimo amore, come tu puoi pensare se mai amasti. Trovandoci 40 4, 25 | 25]~ ~- Molto m'è duro a pensare, graziosa donna, ciò che 41 4, 31 | incominciò a maravigliare e a pensare forte, e a conoscere cominciò 42 4, 50 | chi le cose sue ama, sanza pensare avanti quello che poi farà 43 4, 59 | vedendola, di lei amorosamente pensare -.~ ~ 44 4, 60 | Dunque più diletto terremo il pensare -.~ ~ 45 4, 61 | riguardare che non fa il pensare, però che ogni bellezza 46 4, 61 | presenzialmente vedere che il pensare diletti, però che credere 47 4, 61 | allegrezza più nel vedere che nel pensare, con ciò sia cosa che per 48 4, 62 | etterna pace. Dunque, più il pensare che il vedere diletta. Se 49 4, 69 | ma gran cosa mi pare a pensare che a tanta letizia, quanta 50 4, 76 | dimorare, fra sé cominciò a pensare che costui per Biancifiore 51 4, 86 | propio nome Sadoc, e ha a pensare di tutte quelle cose che 52 4, 87 | queste, niuna altra ce ne so pensare. Le quali tre, queste sono 53 4, 88 | Filocolo solamente si diede a pensare sopra l'udite cose, e prima 54 4, 99 | potrete di colui che vi manda pensare quello che del più nobile 55 4, 106| te? Forti cose paiono a pensare le tue operazioni!~ ~ 56 4, 108| in pericolo da non potere pensare, davanti al nimico la cerca. 57 4, 111| ne porriano meno che bene pensare, e porriane agevolmente 58 4, 112| da festeggiare e non da pensare? Già tutte le tue compagne 59 4, 113| Non sta a te il dover pensare che via Iddio gli si voglia 60 4, 113| mostrare a riaverti: non è da pensare che quelli, che altra volta 61 4, 117| ora ci fossi tu: che è a pensare che una timida giovine dorma 62 4, 127| dire, e stordita non può pensare come avvenuto sia il doloroso 63 4, 128| Oimè, quanto m'è grave a pensare che colei cui io amo sopra 64 4, 130| non so, ma forte mi pare a pensare che sì. Io son certa che 65 4, 132| Oimè, quanto m'è grave a pensare che tu per me sì vilmente 66 4, 136| insieme dolenti, non sappiendo pensare come esser possa, essendo 67 4, 137| amore di Bellisano, sanza pensare a' ragunati beni o a sé 68 5, 20 | possiamo di ciascun altro pensare: e però se non possono, 69 5, 47 | inordinatezza ti sarà materia di pensare come a ordine li possi recare: 70 5, 52 | de' piedi e del costato pensare non sapea, per che sopra 71 5, 71 | casa, quale essa fu il può pensare. La quale faccendosi essi 72 5, 88 | scudiere, non sappiendo pensare essi che ciò si fosse, e 73 5, 92 | che le tue medesime dei pensare. Sia il tuo studio in tenergli