Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] naturalmente 3 nature 1 naufragi 1 nave 73 navi 5 navica 1 navicanti 2 | Frequenza [« »] 73 degl' 73 esso 73 giorni 73 nave 73 pensare 72 braccia 72 grandissima | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze nave |
Libro, Cap.
1 2, 12| filosofichi studii, con nuova nave prima tentò i pericoli del 2 2, 17| fede e le vele della sua nave diede ad un'ora a' volanti 3 3, 18| me avviene sì come alla nave, alla quale, già mezza inghiottita 4 3, 19| tempestoso mare nel quale una nave con l'albero rotto, e con 5 3, 19| niuno governo. E in quella nave gli parea essere, a lui, 6 3, 19| lungo affannare in questa nave, gli parea vedere uscire 7 3, 19| prendeva la proda di questa nave, e tanto forte la tirava 8 3, 19| vicina per la tempestante nave, con grandissimo pianto 9 3, 19| sentendo ciascuna ora più la nave affondare. Poi dopo alquanto 10 3, 19| vide essere già quella nave tanto tirata sotto l'onde, 11 3, 19| rispondea: “Caccia dalla tua nave quello iniquo spirito, il 12 3, 19| guasti arnesi della sua nave, il lieve sonno subitamente 13 3, 40| le salse, una ricchissima nave, di che parte si venga non 14 3, 41| detto che una ricchissima nave è venuta; fate che voi la 15 3, 42| montarono sopra la bella nave, ove essi onorevolemente 16 3, 42| tutto il carico della nostra nave avemo spacciato, il quale 17 3, 42| di ricaricare la nostra nave e di tornare agli abandonati 18 3, 45| avremo prima sopra la nostra nave, che essendo il tempo ben 19 3, 48| portarono. E pervenuti alla loro nave, contenti di tale mercatantia, 20 3, 49| prosperamente con la loro nave andavano a' disiderati liti. 21 3, 49| inghiottisci la presente nave, acciò che la misera perisca. 22 3, 51| soletta in una camera della nave, donata a lei da' signori, 23 3, 54| prosperosamente pingeva l'ausonica nave a' disiati liti, sì che 24 3, 54| con questi signori della nave, i quali me comperata schiava 25 3, 55| padroni dimandato, in su la nave risalirono. E già la nuova 26 3, 56| legame fermarono la loro nave. E di quella con grandissima 27 3, 56| Il quale, come la bella nave vide, fece a sé di quella 28 3, 56| viaggio fare con la loro nave. E quella, posta con l'altre 29 3, 72| grande per montare sopra una nave, posta nel corrente Adice, 30 3, 72| partiremo sopra la nostra nave, la quale forse ancora qui 31 3, 75| gran tesori nella bella nave, e Florio e' suoi compagni 32 3, 75| e i corredi della ricca nave e i marinari similemente, 33 3, 76| comandarono a' marinari che la nave menassero nel porto d'Alfea, 34 4, 1 | Alfea: quivi la mandata nave t'aspetta, nella quale dopo 35 4, 4 | mercatanti lei sopra una loro nave trasportarono via, e dove 36 4, 6 | toccato. Quivi la mandata nave quasi in un'ora con loro 37 4, 6 | del fuoco il cammino della nave si dirizzasse. Eolo aiutava 38 4, 6 | luogo ove, quando nella nave entrarono, aveano diliberato 39 4, 6 | ascoltare alcun conforto, nella nave si riputavano.~ ~ 40 4, 7 | percoteano la resistente nave, coprendo quella alcuna 41 4, 7 | alcuna parte colti della nave, n'aveano tutte le bande 42 4, 7 | potersi aiutare, o loro o la nave, aveano perduto, e chi qua 43 4, 7 | morti sopra la coperta della nave prostrati giaceano vinti; 44 4, 8 | ciascuna ora alla sconsolata nave più pericolo, e ancora che 45 4, 8 | anima? Cuopri la trista nave se possibile è, e me solo 46 4, 8 | ancore, prenda la già non nave, sanza pericolo di noi, 47 4, 9 | disordinati movimenti della nave. Ma il vecchio Ascalion, 48 4, 9 | queste cose così andavano, la nave portata da' poderosi venti 49 4, 10| risuscitati parea uscire che della nave, scesi in terra, e rimirando 50 4, 10| nella città, e quivi la loro nave fecero racconciare tutta, 51 4, 74| verso la proda della bella nave vide spaziarsi: e già d' 52 4, 74| per alcun movimento che la nave avesse parea che si mutasse. 53 4, 74| occhi inver la proda della nave, gli parve fuori di quella 54 4, 74| rivolgea, che non che la nave, ma eziandio tutto l'universo 55 4, 74| femina che la proda della nave movea, vide dalla sua bocca 56 4, 74| giovane parea che d'in su la nave levasse, e gittasseli in 57 4, 74| partiano, ritornando in su la nave onde partiti s'erano, dove 58 4, 74| e con riposo tenere la nave e il mare. E di sua volontà 59 4, 74| suo detto, n'andarono alla nave. E rendute prima degne grazie 60 4, 75| venti pinsero la violata nave in più giorni quasi che 61 4, 77| una bella e grandissima nave, i quali, secondo il loro 62 4, 77| compagni saliti sopra la nave si partirono cercando Rodi.~ ~ 63 4, 78| Quivi entrato con la sua nave nel golfo diede l'ancore 64 4, 80| convenevole. E montati sopra la nave, renderono le vele a' prosperevoli 65 5, 2 | Comandate che la nostra nave sia racconcia, acciò che, 66 5, 3 | egli comanda che la sua nave sia acconcia e tutta di 67 5, 3 | salire sopra l'acconcia nave chiamarono Filocolo, il 68 5, 3 | e salì sopra la bianca nave. Da questi tutti con lagrime 69 5, 4 | Filocolo, sopra l'usata nave, che già avea i ferri tolti 70 5, 8 | Cavallo e l'altro intero, e la Nave che prima solcò il non usato 71 5, 51| veduto, e molte volte udito, nave correre lungo pileggio con 72 5, 86| avversità avuta della sua nave negli ondosi mari e mostra 73 5, 86| Partenope con la già rotta nave li trasportò. - Quivi -