Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amanti 41
amara 9
amaramente 7
amare 73
amari 1
amarissimo 3
amaritudine 7
Frequenza    [«  »]
74 sostenere
74 veduto
74 veramente
73 amare
73 aveano
73 degl'
73 esso
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

amare

   Libro,  Cap.
1 1, 2 | niuna. Dunque apprendete d'amare uno solo, il quale ami voi 2 1, 6 | parole, bagnò il suo viso d'amare lagrime, dicendo: - Certo, 3 1, 20| spandete per picciola paura amare lagrime, come se voi foste 4 1, 27| questo, ella si cambiò in amare lagrime, imaginando l'aspetto 5 1, 29| già quasi tutte piene d'amare lagrime. Ella spesse volte 6 1, 29| avea già quasi tutto con le amare lagrime lavato, e piangendo 7 1, 30| righiamo i nostri visi d'amare lagrime -. Giulia non facea 8 1, 34| o il bel viso bagnato d'amare lagrime o la bocca piena 9 1, 42| che ella il vide, sparse amare lagrime e molte. E veramente 10 2, 14| occupato in disporti ad amare così fatta femina, come 11 2, 14| sì vile passione, com'è amare una femina oltre misura, 12 2, 14| i pericoli che da questo amare sieno già proceduti e procedano. 13 2, 21| amanti, e alle loro pene amare sarà principio e fine -. 14 2, 25| ne bagnava alcune volte d'amare lagrime. Questi erano i 15 2, 31| iniquo consiglio, spandi amare lagrime per amore, le quali 16 2, 43| petto e 'l viso tutto d'amare lagrime bagnato, e nella 17 2, 44| Non è convenevole a te amare femina di sì piccola condizione; 18 2, 54| costrinse il dolore, e con più amare lagrime s'incominciò a bagnare 19 3, 3 | piangere e a bagnar la terra d'amare lagrime. La qual cosa come 20 3, 11| come ti dichinavi tu ad amare queste, la cui beltà è piccolissima 21 3, 11| più ad ingannare che ad amare. E appresso, che voi non 22 3, 16| misura la incominciò ad amare, e in diversi atti s'ingegnava 23 3, 16| per conforto della reina d'amare il giovane cavaliere; avvenne 24 3, 17| ora mi vorrei partire da amare e non posso, e lei ho quasi 25 3, 17| del suo proposito, cioè d'amare me, non credo ch'ella si 26 3, 18| impicciolito, e dubiti d'amare persona che maggior titolo 27 3, 20| né proposi di non volerti amare, ma ciascuna ora più t'amai 28 3, 20| che m'apparecchi, cioè d'amare altrui e me per altro abandonare. 29 3, 21| incominciarono a bagnare d'amare lagrime; e così, ognora 30 3, 22| trovò atta e disposta ad amare come te similemente, né 31 3, 23| sospiri asciutta, con le amare lagrime bagnò la cara gemma, 32 3, 31| che ella ti potesse se non amare. E adunque, acciò che questo 33 3, 34| potuto poi tenere di non amare, ma nondimeno per la disubidienza 34 3, 36| allegrezza. Le cose sono da amare ciascuna secondo la sua 35 3, 36| come cosa mobile sono da amare, acciò che de' loro movimenti 36 3, 66| t'amò mai, o potrebbeti amare, quanto tuo padre e io t' 37 3, 72| per te fatte due fontane d'amare lagrime? Oimè, caro figliuolo, 38 4, 21| amata e ella più che l'uno amare non potesse, però che amore 39 4, 22| tra più manifesti segni d'amare alcuna persona è il donare? 40 4, 24| sarebbero a conoscere l'amare. Medea non seppe mai, secondo 41 4, 27| trapassassi, cioè di non amare, essendo da molti amata, 42 4, 29| conoscea essere male ad amare il fratello? Chi disdirà 43 4, 33| di virtù, adducitrice d'amare sollecitudini, ciascuno 44 4, 34| buona, e temere Iddio, e amare lui, che non poco gli dee 45 4, 34| gli pareva esser pieno d'amare e di varie sollecitudini. 46 4, 35| io odiato per lealmente amare? Così come me può alcuno 47 4, 38| amore mai non perdonò l'amare a niuno amato, e a' robusti 48 4, 39| né qual più egli dovesse amare. Ma venuto accidente che 49 4, 40| secondo il nostro giudicio, amare -.~ ~ 50 4, 49| dove si metteva egli ad amare?”. Né ancora si muore più 51 4, 49| essa medesima disidererà d'amarealto uomo o maggiore 52 4, 49| adempiere: però io terrei che amare si dovesse la minore più 53 4, 50| si ama, più si disidera d'amare: e questo per quelli che 54 4, 50| tenute: però la minore donna amare ad acquistarla saria, come 55 4, 50| amando si disiderasse di meno amare, che è contro alla natura 56 4, 50| maggiore di sé disidererà d'amare e lui niente pregerà, mostra 57 4, 50| dure pietre: però nullo d'amare alcuna si disperi. Tanto 58 4, 51| Consentendo a questa donna che amare si convenga, risposto le 59 4, 51| più di sé che meno, si dee amare. La qual cosa assai bene 60 4, 53| più inanzi cercando che amare non si debbia più tosto 61 4, 54| non è dubbio che chi vuole amare per isposa avere, che egli 62 4, 54| pulcella che vedova dee amare: dunque tarda e negligente 63 4, 56| reina - che il primo sia da amare, e l'ultimo da lasciare, 64 4, 74| divine che prima, e quelle amare ciascuna secondo il suo 65 4, 89| dovere. Ora è egli licito l'amare altrui più che sé? Certo 66 4, 89| incomincia e procede dall'amare se medesimo: dunque ama 67 4, 89| follia”. “L'uomo non può amare e disamare a sua posta. 68 4, 89| pongono in cuore di non amare una cosa che a pericolo 69 4, 89| femina è che sì lungamente in amare perseveri, se l'occhio o 70 5, 8 | così io, prima stato ad amare duro, poi più che alcun 71 5, 9 | conosce quanto si possa amare, o essere con leale fede 72 5, 21| si vergognò per adietro d'amare, e sanza vergogna sostiene 73 5, 21| essere atta alle cacce che ad amare, però quello uficio si prese.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License