Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mortelle 1 morti 55 mortine 2 morto 72 mortogli 1 moscardo 1 mossa 8 | Frequenza [« »] 73 pensare 72 braccia 72 grandissima 72 morto 72 niente 72 parti 72 potesse | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze morto |
Libro, Cap.
1 1, 11 | rincorare i suoi, comandò che al morto corpo fosse data sepoltura; 2 1, 14 | quando disse: - Persio è morto -, o Lucio Silla quando 3 1, 14 | del suo altare cadere il morto serpente ne' campi di Nola. 4 1, 21 | avuta di loro vittoria e morto il loro re, sacrificò le 5 1, 26 | niuna arme fu difesa, ma morto cadde del gran destriere. 6 1, 26 | polveroso campo l'abbatté morto. Molti n'uccisero nella 7 1, 26 | saetta il credette aver morto. Ma Artifilo, sentito il 8 1, 26 | possente cavallo gli fu morto sotto: sopra 'l quale, poi 9 1, 26 | sopra 'l quale, poi che morto cadde, dritto si levò difendendosi 10 1, 26 | compagni di Tarpelio fu morto sanza niuno dimoro. Lelio, 11 1, 26 | in terra, e quelli cadde morto sopra Sesto. Egli incominciò 12 1, 26 | nella gola, e lui cacciò morto in terra del debole cavallo. 13 1, 28 | corpo sanza sepoltura giace morto negli strani campi. Almeno 14 1, 29 | quale di molti morti nimici morto attorniato giacea, quivi 15 1, 29 | concia, che tra 'l vivo e 'l morto sangue che sopra il viso 16 1, 29 | uccidete me, poi che voi avete morto colui che la maggior parte 17 1, 30 | era moglie d'alcuno del morto popolo, e così mi pare avere 18 1, 30 | nascose bellezze sotto il morto sangue del suo viso, mosso 19 1, 30 | tua morte render vita al morto marito? Questo sarebbe impossibile. 20 1, 30 | e fui misera sposa del morto Lelio, il quale voi oggi 21 1, 30 | e se voi alle ceneri del morto marito vorrete pure servar 22 1, 32 | e' crudeli uccelli col morto sangue premuto da' lor piedi 23 1, 33 | ancor vivo colui il quale morto credeva aver lasciato ne' 24 1, 36 | fu ricevuta dal padre del morto Lelio e da' cari fratelli 25 1, 38 | e per lo gran dolore del morto Lelio lungamente lasciarono 26 1, 41 | tanta pietà porgea a chi morto il riguardava, che per vivere 27 2, 7 | figliuolo, io il posso più che morto chiamare, il dolore che 28 2, 20 | disse: - Disarma il già morto braccio, e quello anello 29 2, 21 | avrebbe d'esser subitamente morto; ma veggendo che 'l dolore 30 2, 36 | che questo qui presente morto per veleno mostra che morisse, 31 2, 68 | testa dal busto, e cadde morto. Florio, vedendo il colpo, 32 2, 68 | credettero che egli fosse morto: per la qual cosa il romore 33 2, 68 | romore si levò grande: - Morto è il siniscalco, e liberata 34 2, 68 | siniscalco, che per quel colpo morto no, ma istordito era, si 35 2, 68 | parve avere fatto, però che morto il credeva avere lasciato: 36 3, 2 | tua vita da' miei parenti? Morto è lo iniquo siniscalco, 37 3, 18 | fossi io in quell'ora stato morto, acciò che io essemplo di 38 3, 20 | scrivere: "Qui giace Florio morto per amore di Biancifiore", 39 3, 57 | compiuta, preso un corpo morto d'una giovane quella notte 40 3, 57 | che alcuno non era che morto nol riputasse. Il vermiglio 41 3, 61 | risomigliando più uomo morto che vivo. Ma dopo picciolo 42 3, 63 | quasi tutti, credeano Florio morto giacere nelle braccia della 43 3, 63 | parendoti che io fossi morto, in grieve noia, rendendomi 44 3, 67 | era stato contato e del morto cavaliere nel suo cospetto, 45 4, 8 | vostra letizia non vedrà il morto viso, il quale vivo invidiosi 46 4, 8 | mi donerà, che né vivo né morto mai a' vostri occhi mi ripresenterò: 47 4, 8 | rapportatrice de' mali, morto mi vi paleserà sanza indugio, 48 4, 67 | che risuscitare un corpo morto; ma non per tanto sovente 49 4, 89 | L'essere con vergogna morto”. “Chi mi ucciderà, faccendomi 50 4, 108| all'essere immobile come morto. Tu porgi più forza e più 51 4, 114| divenne, quale colui che morto a' fuochi è portato; e la 52 4, 128| fossi nelle sue braccia morto, com'io cercava, sentendo 53 4, 128| cospetto della mia madre sarei morto, e ella col mio padre insieme 54 4, 138| levata ad un cavaliere, che morto avea, quella alzando, sì 55 4, 141| fortunato giovane, il quale morto estimavamo, e per te noi 56 4, 144| giovane, il quale io credo che morto sia, venuti sieno -. - Come 57 4, 144| sieno -. - Come credi che morto sia, - disse l'amiraglio, - 58 4, 144| sia alcuno rimaso, se non morto, de' quali gran quantità 59 4, 151| io viva che se io fossi morto, più volentieri vel dirò. 60 5, 51 | paura di dare sepoltura al morto amico, essendovi presente, 61 5, 53 | nel diserto luogo, e come, morto il primo legista, sotto 62 5, 54 | avere il nato fanciullo morto. Ma in processo di tempo, 63 5, 55 | nato, vivuto e passo e morto e risuscitato essere il 64 5, 56 | sostenesse passione e fosse morto, e discendesse all'inferno, 65 5, 65 | parte non conosciuto fu morto, e che dietro a lui rimase 66 5, 74 | amarissimo pianto bagnando il morto viso, così cominciò a dire:~ ~ 67 5, 75 | tua forza che io non fossi morto. E se Niso, morto Eurialo, 68 5, 75 | fossi morto. E se Niso, morto Eurialo, volle con lui morire, 69 5, 75 | morire meco, se io fossi morto, eri disposto, e io l'udiva. 70 5, 76 | Laterano fece sepellire il morto corpo, il quale Biancifiore, 71 5, 78 | fosse stato, saria rimaso morto? Ha egli dimenticati gl' 72 5, 90 | Biancifiore, ancora che morto fosse, al bello e lucente,