Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manifestimisi 1
manifestino 2
manifestisici 1
manifesto 71
manifestò 8
mano 148
mansueta 2
Frequenza    [«  »]
71 altrui
71 armi
71 fossi
71 manifesto
71 saria
70 cammino
70 venuto
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

manifesto

   Libro,  Cap.
1 1, 5 | visitata, volle fare a Lelio manifesto quanto il suo giusto priego, 2 1, 22 | che puote. E siati ancora manifesto che ogni cavaliere non è 3 1, 25 | operante, e appresso alcun manifesto segno dalla tua somma sedia 4 2, 6 | vostri onori, vi facciamo manifesto che novello amore è generato 5 2, 6 | gran disio. E ancora più manifesto segnale n'appare, il quale 6 2, 7 | essendo egli in vita, dandoci manifesto essemplo che, poi che alla 7 2, 13 | disiderato da loro: e questo è manifesto. E veramente a me non sarebbe 8 2, 14 | ancora che io conosca che manifesto biasimo ti sia menarti dietro 9 2, 26 | Oimè, che ora conosco il manifesto suo inganno e truovo che 10 2, 28 | dimenticherà? Certo no, e questo è manifesto. E così per la vita di costei 11 2, 28 | veleno. E così a tutti fia manifesto che ella abbia voluto avvelenare 12 2, 37 | malvagità pensata; ma pure il manifesto presentare del paone facea 13 2, 37 | dubbio credo che a voi sia manifesto che io oggi sono stato in 14 2, 38 | Biancifiore ha fatto, è tanto manifesto, che in alcuno atto ricoprire 15 2, 44 | servirti, ch'io voglio che manifesto ti sia che alcuno disio 16 2, 47 | consenti che io vincendo faccia manifesto il malvagio inganno, il 17 2, 48 | nuocere, e ancora sarà più manifesto. E d'altra parte, io poco 18 2, 51 | confessagione alcuna, però che è sì manifesto, che, se negare lo volesse, 19 2, 52 | così disse: - Sia a tutti manifesto che la presente iniqua giovane 20 2, 58 | tua futura vittoria più manifesto segnale? Certo quella fiamma 21 2, 58 | Gneo Scipione, non fu più manifesto segno del futuro triunfo. 22 2, 58 | cospetto di Tanaquila, fu più manifesto segnale del futuro imperio, 23 2, 73 | a tutto il tuo popolo è manifesto, e però, caro padre e signore, 24 2, 73 | ciò per le tue opere è ben manifesto, e per amore, ché n'hai 25 2, 73 | tutti costoro poté essere manifesto il mio viso e 'l petto pieno 26 3, 4 | quello ch'io credea che manifesto vi fosse. E però ch'io spero 27 3, 11 | Deh! se questo le fosse manifesto, non avrebbe ella ragionevole 28 3, 11 | innamorate, come voi dite, m'è manifesto, però che non m'è avviso 29 3, 14 | così a parlare: - Ben ci è manifesto te essere da tanti e tali 30 3, 14 | e nelle sue operazioni è manifesto. Or dunque, pensando bene 31 3, 17 | Onde se questo è assai manifesto segnale di vero amore, voi, 32 3, 17 | conoscere -. - Ma è più che manifesto - rispose Florio, - e certo 33 3, 19 | porgermi, se vi piace, siami manifesto chi voi siete, però che 34 3, 20 | a sospette persone fece manifesto. Il quale dal mio padre, 35 3, 20 | Ma tanto infino ad ora ti manifesto che, con ciò sia cosa che 36 3, 36 | E primieramente ti sia manifesto che per amore io sono concio 37 3, 60 | ascolta le mie parole. E siati manifesto che la bellissima Biancifiore 38 3, 73 | più caro il tenghi, siati manifesto ch'egli ha in sé mirabili 39 3, 75 | grande è a tutto il mondo manifesto, e similemente che io gli 40 4, 4 | E primieramente ti sia manifesto che io mi chiamo Filocolo, 41 4, 20 | doni o servigi; e questo è manifesto. Ma veggiamo che chi ama, 42 4, 29 | che a Leandro non fosse manifesto il potere annegare in Elesponto 43 4, 30 | partito si rechi, che sì manifesto aiuto le bisogni, o che 44 4, 31 | giardino fu a tutti i paesani manifesto, avvegna che niuno non sapesse, 45 4, 34 | onorata, e nell'animo gli è manifesto segnale costei essere buona, 46 4, 38 | cosa, vi mostreremo. Egli è manifesto che quella cosa che più 47 4, 38 | geloso più di voi n'abbia è manifesto, però che voi a niuna cosa 48 4, 44 | a te dovria bene essere manifesto ciò che tu in dubbio domandando 49 4, 45 | come a tutti può essere manifesto, però che il proviamo, adopera 50 4, 49 | che quello della più, è manifesto: dunque si dee seguire, 51 4, 52 | altri, è questa la cagione. Manifesto è che quanto più nel fuoco 52 4, 53 | provate l'ha. E questo è manifesto, tra l'altre cagioni per 53 4, 56 | morire per difendere lei; né manifesto gli fu che contro lui dovesse 54 4, 61 | dimorava. Che dunque più manifesto testimonio vogliamo che 55 4, 62 | avvenire ciò che dicemmo, è manifesto che sì, e molto più ancora: 56 4, 66 | Chi affanna per riposare, manifesto essemplo ne porge che riposo 57 4, 67 | disse: “Signor mio, siavi manifesto che quella donna la quale 58 4, 82 | può, veggendolo qui, esser manifesto, dove egli per niuna 59 4, 130| or che dimando io? Già è manifesto che i miseri indarno cercano 60 4, 151| vel dirò. Siavi adunque manifesto che io mi chiamo Florio, 61 4, 159| aiutassero, ancora vi fu manifesto. Venuti adunque per tante 62 5, 16 | degnamente ora di sé può porgere manifesto essemplo a' riguardanti. 63 5, 17 | prospera vita, dinne onde t'è manifesto ciò che qui parli in degno 64 5, 17 | essendoci quello che a te è, manifesto -. Alla quale Filocolo parlando 65 5, 20 | non bisogna di dire, che è manifesto, né alcuno di quelli che 66 5, 21 | egli ogni mese mille volte manifesto il suo viso variarsi in 67 5, 60 | e facciaci Iddio essere manifesto -.~ ~ 68 5, 66 | pacificamente riceverlo è manifesto: voi state in pensiero di 69 5, 73 | questo ancora a tutta Roma è manifesto; e sappiamo ancora Domeneddio 70 5, 73 | riconobbe, e già quasi gli fu manifesto essere per adietro stato 71 5, 90 | viva, chi io sia io mi ti manifesto e apromiti, e sappi che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License