Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] camminato 1 cammini 5 camminiamo 1 cammino 70 campa 1 campagna 2 campai 3 | Frequenza [« »] 71 fossi 71 manifesto 71 saria 70 cammino 70 venuto 69 dio 69 ebbe | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze cammino |
Libro, Cap.
1 1, 5 | sesta volta al sole l'usato cammino, e niuno figliuolo ancora 2 1, 6 | voglio prendere il lungo cammino e portare i graziosi incensi 3 1, 6 | Giulia - Deh! ora sarà il tuo cammino sanza me fatto? -. Lelio 4 1, 6 | tuo virile animo al nuovo cammino, che al nuovo giorno credo 5 1, 8 | cominciarono il disaventurato cammino.~ ~ 6 1, 14| giorno prendere il loro cammino i suoi popoli. La qual cosa 7 1, 15| Marmorina dirizzassero il loro cammino: al quale comandamento le 8 1, 17| avanzeremo con Dio il nostro cammino, e se no, nelle nostre braccia, 9 1, 19| ringraziando Iddio, il nostro cammino meneremo a perfezione, e 10 1, 20| quelli che a loro per lo cammino s'erano accostati per compagnia, 11 1, 31| esperii regni, presero il cammino; ma avanti che i loro passi 12 1, 34| affannata per lo lungo cammino, volontieri si riposava, 13 1, 37| loro mani, per lo dolente cammino più volte ho sostenuto mortal 14 2, 12| Polluce, e è entrato nel cammino usato per compiere la quintadecima, 15 2, 17| d'amante finì il disiato cammino! Or mi fosse stata licita 16 2, 42| raggi suoi compiendo l'usato cammino nascosi, occultamente di 17 2, 42| profferrà, celatamente prendi il cammino verso la Braa, però che 18 2, 42| promesso di porgerti sicuro cammino con la sua fredda luce; 19 2, 46| più dimorare presero il cammino verso la Braa.~ ~ 20 3, 20| né de' rapaci lupi per lo cammino usanti in sì fatte ore! 21 3, 33| non sa essaminare qual cammino sia più sicuro alla sua 22 3, 33| incominciò ad intendere al suo cammino. E primieramente veduto 23 3, 33| scese al piano, pigliando il cammino verso le montagne, fra le 24 3, 33| e sanza tenere diritto cammino errando pervenne a Chiusi, 25 3, 34| cieco si può fare diritto cammino? Ahi, tristi coloro che 26 3, 43| Ripresero i cavalieri il cammino, e, ricevuti con amorosi 27 3, 45| che noi prenderemo nostro cammino e sgombreremo i vostri porti, 28 3, 55| e il tempo parve al loro cammino salutevole, risaliti con 29 3, 55| dimandati porti, ove il cammino e la fatica insieme finirono.~ ~ 30 3, 57| cavalli venissero, e preso il cammino con molta compagnia, cercando 31 3, 71| aiuto degl'iddii prendi il cammino -. A cui Florio rispose 32 3, 72| levandosi fresco aiuterà il tuo cammino, e il mare, lasciato il 33 3, 75| nella quale del loro futuro cammino entrati in diversi ragionamenti, 34 3, 76| grazioso aiuto nel futuro cammino. E fatti con divozione i 35 3, 76| presero il meno dubbioso cammino.~~ ~ 36 4, 1 | ammaestratissimo duca del loro cammino: ma i fati da non poter 37 4, 1 | però verso Alfea diritto cammino presero, avvegna che picciolo 38 4, 1 | cela, volonterosi a tal cammino li dirizzassero; e pervennero 39 4, 1 | consiglio riceva del mio futuro cammino, e, con quello, aiuto alla 40 4, 5 | consiglio, e fornito il nostro cammino e ricevuta la cercata cosa, 41 4, 6 | giorno allagato, presero il cammino, per lo quale sollecitamente 42 4, 6 | che all'isola del fuoco il cammino della nave si dirizzasse. 43 4, 6 | compagni contenti al loro cammino sanza affanno procedeano. 44 4, 10| volle per terra pigliare il cammino, ma, sconfortato da Ascalion, 45 4, 11| non lasciasti; ma sì lungo cammino per quelli ho ad andare, 46 4, 12| a Filocolo il disiderato cammino promettea con ferma fede, 47 4, 31| con Tarolfo si mise al cammino, e in brieve tempo pervennero 48 4, 31| pigliando per l'alte regioni il cammino, lasciò Spagna e cercò l' 49 4, 74| legno per andare al nostro cammino, e dicono che poi che qui 50 4, 76| male mi pare essere nel cammino, però che da alcuno iddio 51 4, 77| venuto il tempo al loro cammino utile, co' suoi compagni 52 4, 78| venire in Rodi, torse il cammino d'Alessandria, e passando 53 4, 79| voi non fia sanza me tale cammino fatto, ché ancora che io 54 4, 80| il tempo disposto al loro cammino, per che a lui parve il 55 5, 1 | figliuolo, faccendo del suo cammino diverse imaginazioni, sempre 56 5, 1 | visione quasi ciò che nel suo cammino gli avvenne. E questo consentivano 57 5, 4 | antica Partenope si pigli il cammino. Il quale preso da' marinari, 58 5, 4 | finire il rimanente del cammino sanza navicare. Per che 59 5, 8 | proponimento e uscito dell'usato cammino, abandonate le imprese cose, 60 5, 13| compagni si levarono e il cammino verso Partenope ripresono; 61 5, 22| presso che smarrito l'usato cammino. E se non fosse il romore 62 5, 32| verso Marmorina si prenda il cammino, e con seco mena Caleon, 63 5, 46| che si potesse saremmo in cammino -. - E sì saremo noi - rispose 64 5, 51| in questa fine del nostro cammino ricevere impedimento: e 65 5, 54| per leviare l'affanno del cammino. Sentendo la Vergine il 66 5, 63| giovani a visitarlo si mise in cammino, e con lui menò una sua 67 5, 84| amici, finito è il lungo cammino, il quale noi più anni è 68 5, 87| Ilario entrò al disiato cammino, e con loro Biancifiore. 69 5, 91| cavalcarono avanti al loro cammino, e poco distanti, in brieve 70 5, 92| con Clelia, si misero in cammino, e con istudioso passo dopo