Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] piantassero 1 piante 2 pianti 13 pianto 69 piantoni 3 pianura 2 pianure 1 | Frequenza [« »] 69 graziosa 69 ira 69 marmorina 69 pianto 69 prese 69 pur 69 testa | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze pianto |
Libro, Cap.
1 1, 10 | cominciai a sentire grandissimo pianto d'uomini, di garzoni e di 2 1, 10 | noiose ruine, e di maggior pianto furono ripiene le mie orecchie. 3 1, 10 | ogni passo trovavamo nuovo pianto, e in ogni parte era romore 4 1, 22 | dolersi e a fare sì grande il pianto, che niuno, per durezza 5 1, 27 | dolenti voci e 'l triste pianto che i suoi medesimi feriti 6 1, 27 | tutti i più valorosi, il pianto e 'l romore cominciò sì 7 1, 29 | è la cagione del vostro pianto? -. E riguardandosi dintorno 8 1, 29 | sanza essere lagrimato e pianto. Poi che la fortuna gli 9 1, 29 | strettamente, e nell'amaro pianto, riguardandolo, diceva così: - 10 1, 30 | sepellite. Solo l'angoscioso pianto di Giulia e delle sue compagne 11 1, 30 | tacesse acciò che 'l suo pianto non gli accrescesse più 12 1, 30 | non credo che per lo tuo pianto si possa emendare, ma più 13 1, 30 | sia la cagione del vostro pianto, e chi voi siete, e onde 14 1, 30 | queste parole il dolente pianto, anzi, piangendo, nel savio 15 1, 38 | gran palagio un amarissimo pianto, e quasi per tutta Roma, 16 1, 41 | nella camera un doloroso pianto, e massimamente da Glorizia, 17 1, 41 | sapere la cagione di cotal pianto. E fatta chiamare alcuna 18 1, 41 | fosse la cagione del loro pianto. Quella rispose: - Madonna, 19 1, 41 | può ritenere in sé l'amaro pianto; e questo è quello che voi 20 2, 17 | lei; e cominciò con tacito pianto a lagrimare e a dire fra 21 2, 18 | sono sola cagione del mio pianto. O malvagio amante, non 22 2, 23 | camera, faccendo sì gran pianto che ne sarebbe presa pietà 23 2, 26 | sedere e con sospiri e con pianto più volte le baciava, dicendo: “ 24 2, 27 | non mangia né dorme, ma in pianto e in sospiri consuma la 25 2, 42 | etti occulta la cagione del pianto degli uomini, dell'aere 26 2, 42 | manifesta la cagione del nostro pianto -. - Oimè! - rispose Florio, - 27 2, 42 | Florio, non credere che il pianto mio e degli altri dei sia 28 2, 43 | cominciò Florio il più doloroso pianto che mai veduto o udito fosse, 29 2, 54 | rotta da molti singhiozzi di pianto disse: - O carissimo padre, 30 2, 59 | lucente elmo il più dirotto pianto del mondo, dicendo: - Oimè, 31 2, 60 | guardandosi bene che del suo pianto niuno s'avvedesse, molto 32 2, 65 | tosto mutato il doloroso pianto in amoroso riso, non curandosi 33 2, 65 | faccendo sì grandissimo pianto e duolo di ciò che avvenuto 34 3, 7 | si ricordava del tristo pianto che veduto l'avea fare nella 35 3, 11 | con l'amaritudine del tuo pianto la tua bellezza; spera che 36 3, 11 | sospiri con la pietà del tuo pianto: ché io ti giuro per li 37 3, 18 | incominciò il più dirotto pianto che mai a giovane innamorato 38 3, 18 | vedesse fare; e nel suo pianto incominciò a chiamare la 39 3, 18 | letto, Venere, che il suo pianto avea udito, avendo di lui 40 3, 19 | tempestante nave, con grandissimo pianto verso la poppa gli parea 41 3, 20 | ora quante fiate ho io già pianto amaramente per troppo disio 42 3, 22 | certo ella non fu dal tuo pianto macchiata quasi in alcuna 43 3, 34 | miei amori, che fosse il pianto del crudele artefice, che 44 3, 36 | 36]~ ~Era il pianto e la voce di Fileno sì grande, 45 3, 37 | Fileno ricominciò il doloroso pianto; e increscendogli della 46 3, 49 | quivi venuta con continuo pianto, con più grave doglia veggendosi 47 3, 54 | qual è la cagione del tuo pianto? Io ti priego, s'elli è 48 3, 57 | Marmorina, così nel suo pianto dicendo:~ ~ 49 3, 61 | parlare, che col doloroso pianto mescolato faceva.~ ~ 50 3, 62 | piene di dolore, e nuovo pianto facea cominciare, tanta 51 3, 63 | compunti, faceano sì gran pianto e sì gran romore, che se 52 3, 63 | grandissimo nel tempio, e 'l pianto e le grida non lasciavano 53 3, 66 | Faceva la reina grandissimo pianto, mentre Florio diceva queste 54 4, 13 | e sopra quello a modo di pianto umano quasi la sentiva dolere. 55 4, 23 | aveano, sentii un pietoso pianto, al quale, perché vicino 56 4, 23 | le quali vidi che questo pianto solette facevano. Onde io 57 4, 23 | non che l'effetto di tale pianto, secondo quello che compresi, 58 4, 23 | certa la cagione del loro pianto sapere, e ad esse andai. 59 4, 23 | vergogna la cagione del vostro pianto, la quale io sono venuto 60 4, 46 | angoscia e passione e dolore e pianto di quelli; e mai sanza amaritudine 61 4, 67 | in quella e con pietoso pianto dolendosi cominciò a baciare 62 4, 77 | fosse la cagione del suo pianto, ella mi rispondea che mai 63 4, 77 | fosse, il quale ella nel suo pianto chiamava Florio: a costui 64 4, 102| stretto da' singhiozzi del pianto, si tacque.~ ~ 65 4, 140| fuori che d'un picciolo pianto che faceano i feriti, con 66 4, 154| legati e fare grandissimo pianto. Costoro avea l'amiraglio 67 4, 157| tristi busti con tacito pianto danno occulti fuochi la 68 5, 20 | costui letizia si rivolse in pianto. E brievemente egli in poco 69 5, 74 | rimaso solo, con amarissimo pianto bagnando il morto viso,