Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marmo 11
marmore 2
marmoree 1
marmorina 69
marmorino 2
marmorma 1
maro 2
Frequenza    [«  »]
69 ebbe
69 graziosa
69 ira
69 marmorina
69 pianto
69 prese
69 pur
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

marmorina

   Libro,  Cap.
1 1, 10 | Appennino una città chiamata Marmorina. E salito sopra un cavallo, 2 1, 10 | misero ho nella vostra città Marmorina lasciato il romano fuoco, 3 1, 13 | essilio: avvegna che l'arsa Marmorina, e lo sparto sangue, e' 4 1, 15 | a' fortunosi fati, verso Marmorina dirizzassero il loro cammino: 5 1, 30 | in esso arsero la ricca Marmorina? -. - Signore no - rispose 6 1, 33 | con lui se n'andarono in Marmorina: la quale quando il re vide 7 1, 39 | dimorato. Niuno altare fu in Marmorina negli antichi templi sanza 8 1, 43 | reale corte e per tutta Marmorina la morte della graziosa 9 2, 1 | Appennino, nell'antica città Marmorina chiamata, secondo che io 10 2, 26 | egli riguardava sovente Marmorina. Né niuno suo ragionamento 11 2, 26 | Ora pur festeggia tutta Marmorina, e la mia Biancifiore, stando 12 2, 26 | tanto dubitava di tornare a Marmorina sanza licenza del re, acciò 13 2, 26 | avendo ardire di tornare in Marmorina, andava il giorno sanza 14 2, 26 | con suo congedo tornare a Marmorina.~ ~ 15 2, 27 | inteso che Florio voleva a Marmorina tornare, e similemente avea 16 2, 28 | grandissima, sì si fa ella qui in Marmorina. E niuno gran barone è nel 17 2, 32 | diversi canti. Né in tutta Marmorina fu alcun tempio che visitato 18 2, 41 | la gran festa si facea in Marmorina, era Florio rimaso tutto 19 2, 42 | similmente tutti gli altari di Marmorina gli pareano ripieni d'innocente 20 2, 42 | una oscura nuvola, sopra Marmorina il portò, e quivi gli fece 21 2, 44 | io stando con lei sopra a Marmorina in una oscura nuvola, vidi 22 2, 54 | alla sua fine. Niuno era in Marmorina tanto crudele che di tale 23 2, 60 | dirò. Ieri si celebrò in Marmorina la gran festa della natività 24 2, 72 | pervennero al reale palagio in Marmorina. Quivi smontati nella gran 25 2, 76 | visitò tutti i templi di Marmorina, rendendo debite grazie 26 3, 21 | istudioso passo, pervenuto in Marmorina nelle reali case, presentò 27 3, 26 | dispetto del mio padre, in Marmorina, e solliciterò con i miei 28 3, 31 | Fileno - dunque lascerò io Marmorina e la vista di Biancifiore? -. - 29 3, 33 | dubbiosa mente, uscito di Marmorina, non sa essaminare qual 30 3, 33 | piangendo abandona le mura di Marmorina, con gli occhi rimirando 31 3, 34 | meritassi della piacevole Marmorina? Niuno fallo commisi: amai 32 3, 39 | 39]~ ~Ritornato il re in Marmorina dentro al suo palagio, in 33 3, 44 | cavalieri se ne vennero a Marmorina, ove dal re onorevolmente 34 3, 50 | quali forse ti pareva la tua Marmorina piena, certo tu se' ingannata, 35 3, 54 | lagrime bagnata, fui di Marmorina tratta, ove io l'anima e 36 3, 57 | che tu sii incontanente a Marmorina, però che subitamente una 37 3, 57 | piangendo se n'andò verso Marmorina, così nel suo pianto dicendo:~ ~ 38 3, 59 | parlando Florio entrò in Marmorina: per la quale tacito e sanza 39 3, 63 | disse Florio - che tutta Marmorina piange la morte sua, e ciascheduno 40 3, 67 | ricordandosi di ciò che di Marmorina gli era stato contato e 41 3, 74 | e sanza niuno dimoro a Marmorina se ne venne a Florio. Il 42 3, 76 | accesero sopra gli altari di Marmorina accettevoli sacrificii al 43 3, 76 | si partirono; e lasciata Marmorina, al loro viaggio presero 44 4, 3 | casi. E sappi ch'io fui di Marmorina, terra ricchissima e bella 45 4, 3 | di Marte si celebrava in Marmorina, un velo col quale ella 46 4, 3 | l'onore del giuoco. E da Marmorina partitomi andai a Montoro, 47 4, 3 | fossi taciuto, ancora in Marmorina dimorerei, contentandomi 48 4, 3 | non essendo io ancora di Marmorina partito, poco tempo appresso 49 4, 3 | apparecchiato, se io di Marmorina non mi partissi. Seguitai 50 4, 3 | mio amico, e abandonata Marmorina, e cercati molti luoghi, 51 4, 13 | molto lontano alla nostra Marmorina surse il padre d'Elena, 52 4, 137| più disidera di rivedere Marmorina che questo intendimento 53 4, 164| fornire nella loro tornata a Marmorina.~ ~ 54 5, 4 | che alla bella città di Marmorina n'andassero, e di Filocolo 55 5, 32 | propone e comanda che verso Marmorina si prenda il cammino, e 56 5, 33 | sospirasti mai per lui poi che di Marmorina temendomi si partì? -. A 57 5, 36 | sentendo io da un giovine, di Marmorina vicino, che quinci passò, 58 5, 36 | servigio. Se io fossi in Marmorina e servissilo e avessi la 59 5, 37 | fortuna mi tolse quando Marmorina abandonai, e quella donna, 60 5, 78 | Cavalcati adunque costoro verso Marmorina più giorni, e a quella già 61 5, 81 | Florio contento, come di Marmorina per dolore uscito era vestito 62 5, 81 | cavallo, con tutti verso Marmorina cavalcarono, a' quali i 63 5, 81 | quali i nobili uomini di Marmorina a cavallo menando grandissima 64 5, 81 | incontro; né fu alcuna ruga in Marmorina che di nobili drappi non 65 5, 81 | allegrezza Florio entrò in Marmorina sotto onorevole palio, e 66 5, 87 | vecchio re, che lungo tempo in Marmorina dimorato era, volonteroso 67 5, 90 | quello di Giulia togliendo di Marmorina, insieme in Roma gli sepellirai -; 68 5, 91 | ristare in alcuna parte, a Marmorina ne le portarono: e quivi 69 5, 96 | torna a Calocepe, Fileno a Marmorina, Mennilio e Quintilio e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License