Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pensi 20 pensiamo 2 pensieri 77 pensiero 66 pensinlo 2 pensino 1 pensisi 1 | Frequenza [« »] 66 cavalieri 66 lieto 66 marito 66 pensiero 66 udendo 65 appena 65 conforto | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze pensiero |
Libro, Cap.
1 1, 18 | vedendolo forse nel sopradetto pensiero occupato, quando Lelio, 2 1, 19 | noi poco sarebbe. L'altro pensiero fu questo, il quale molto 3 1, 29 | avrebbe conceduto. O iniquo pensiero e sconvenevole volontà, 4 2, 5 | e' disse: - Amico, qual pensiero sì ti grava la fronte, che 5 2, 5 | Racheio narrando il suo pensiero rispose. Quando Ascalion 6 2, 7 | dolersi. E mentre in tal pensiero il re dimorava occupato, 7 2, 7 | quale accidente o qual pensiero occupa sì l'animo vostro, 8 2, 11 | disiderata. Ma qual dovuto pensiero vi mostra che io debba meglio, 9 2, 18 | riputerò d'avere”. E con questo pensiero si levò e andonne in quella 10 2, 18 | viso piacevolezza col mio pensiero. Onde se tu, ora, abandonandomi 11 2, 19 | questo vivi sicura e sanza pensiero. Ma, ohimè, che di quel 12 2, 26 | questo non sia”. E questo pensiero più che altro gli stava 13 2, 43 | morire te sanza me? Vano pensiero lo 'nganna. Oimè, è questa 14 2, 73 | colpa: e avanti che mai tal pensiero mi venisse, mi mandino gl' 15 2, 75 | Certo noi eravamo tutti in pensiero di voi -. A cui Florio faccendo 16 3, 5 | che da te ogni paura e pensiero cacci, perciò che delle 17 3, 7 | E mentre che in questo pensiero stava, sentiva gioia sanza 18 3, 7 | infortunii. Poi ritornando al pensiero, tal fiata si ricordava 19 3, 11 | lasciarmi stare, però che altro pensiero che di voi m'occupa la dolorosa 20 3, 12 | acciò che io possa quel pensiero ritrovare, nel quale io 21 3, 14 | Similemente ti dico del pensiero che porti, non Biancifiore, 22 3, 14 | se': onde per questo niuno pensiero di lei avere ti conviene. 23 3, 22 | anzi dico, qualora quel pensiero m'assale, niuna ragione 24 3, 31 | non mi lascia durare tale pensiero nel cuore, ma qualora più 25 3, 31 | continuo perseverare sopra un pensiero -. - Certo questo vorrei 26 3, 34 | sperano! Tu levi loro il pensiero de' necessarii beni, e empili 27 3, 50 | menare; ma certo da tale pensiero ti puoi levare, però che 28 3, 54 | non averlo veduto, e ogni pensiero di lui caccia da te. E quando 29 4, 14 | muovono, quelle sanza alcun pensiero lascia andare: e però quelle 30 4, 21 | il mio giudicio, il suo pensiero non era vano. Per la qual 31 4, 31 | pensò, e conoscendo nel pensiero la purità della donna, così 32 4, 38 | commise, questo gli è mortal pensiero imaginando che per simile 33 4, 38 | credesi che per torlo da tal pensiero il faccia, e non per buono 34 4, 43 | avete da che gioia con nuovo pensiero m'avete alquanto separato -. 35 4, 55 | potea scampare: e così il pensiero mise in effetto, e fu campata 36 4, 60 | loro accesi disii in quel pensiero con diletto contentano; 37 4, 61 | dobbiamo che mai il suo pensiero dal suo Protesilao non si 38 4, 62 | lontane. E chi dubita che il pensiero non dimori nell'anima medesima 39 4, 62 | avendo nell'anima un dolce pensiero della cosa amata, in quell' 40 4, 62 | amata, in quell'atto che il pensiero gli porge, in quello con 41 4, 62 | trema riguardando, che né pensiero né spirito lascia in suo 42 4, 62 | saria, ma nulla sanza il pensiero varria: ma il pensiero sanza 43 4, 62 | il pensiero varria: ma il pensiero sanza la corporale veduta 44 4, 62 | veduta piace assai. E che del pensiero possa avvenire ciò che dicemmo, 45 4, 62 | troviamo già uomini col pensiero avere trapassati i cieli 46 4, 62 | lo neghiamo: ma amoroso pensiero non la turbava, anzi doloroso. 47 4, 66 | noia che voi dite che nel pensiero ne gli dee seguire: però 48 4, 74 | dolendosi, in nuove cose di pensiero in pensiero il portò la 49 4, 74 | nuove cose di pensiero in pensiero il portò la fantasia, portandogli 50 4, 74 | a dire: - Filocolo, che pensiero è il tuo? Rallegrati, ché 51 4, 76 | venisse se non a voi. Il pensiero che sì malinconico il mio 52 4, 88 | quelli si dispone. Di questo pensiero salta in un altro, e di 53 4, 88 | che a venire sono; e nel pensiero gli prende de' preteriti 54 4, 98 | hai oggi fatto avere di te pensiero; dove se' tu tanto dimorato? -. - 55 4, 99 | frutta. Ma mentre che in tale pensiero alquanto alterato dimorava, 56 4, 126| malinconia, forse per disusato pensiero, cerca, per fuggir quella, 57 4, 126| niente furono offesi. E il pensiero subito si mutò all'amiraglio, 58 4, 127| notando le sue bellezze, col pensiero menomano la colpa di Biancifiore. 59 4, 128| ritiene, e dopo alquanto pensiero, con gli occhi a se medesimo 60 4, 145| fornire: e subitamente muta pensiero, e fra sé dice: - Io operai 61 5, 36 | ti giuro che mai il mio pensiero non si distese tanto avanti 62 5, 59 | essaminato, e mai contrario pensiero ho trovato alla santa fede. 63 5, 66 | manifesto: voi state in pensiero di vendicare la morte di 64 5, 78 | che io di farla abbia in pensiero. Dunque ha egli i nostri 65 5, 79 | vorria morire. Ma dopo lungo pensiero, con dolci parole priega 66 5, 92 | E tra gli altri sia tuo pensiero questo, che queste cose,