Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] liete 8 lieti 37 lietissimo 1 lieto 66 lieve 11 lievemente 1 lievi 5 | Frequenza [« »] 67 primo 66 atto 66 cavalieri 66 lieto 66 marito 66 pensiero 66 udendo | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze lieto |
Libro, Cap.
1 1, 3 | etterno essilio segnò dal suo lieto regno; e provide di nuova 2 1, 5 | nella camera di Lelio, con lieto viso gl'incominciò a parlare, 3 1, 7 | compagnia, loro narrarono il lieto avvenimento, comandando 4 1, 8 | addio: e partironsi, e con lieto animo cominciarono il disaventurato 5 1, 12 | presenzialmente ti facciamo, e con lieto viso ne porgi speranza di 6 1, 14 | il lagrimoso aspetto in lieto, con alta voce cominciò 7 1, 19 | stato ne' prosperevoli passi lieto conducitore, ne' dubbiosi 8 1, 42 | molte. E veramente il suo lieto animo non era il presente 9 2, 10 | sé chiamare Florio, e con lieto viso ricevuto il suo saluto, 10 2, 24 | era di lungi da lui; e con lieto aspetto il duca e i suoi 11 2, 35 | il disiderato fine, con lieto viso, poi che tutta la sala 12 2, 35 | reverenza, si partì, e con lieto viso tornò alla reina narrandole 13 2, 44 | prometto che mai io non sarò lieto, né dalla mia impresa mi 14 2, 56 | sarebbe, e veramente mai viver lieto non dovresti. Dunque levati 15 2, 71 | molti la novella portata con lieto viso al re Felice della 16 2, 71 | tenuto celato, con atto lieto si mostrò contento di ciò 17 2, 73 | 73]~ ~Con lieto viso la prese il re, e abbracciatala 18 2, 76 | veggiamo -. La reina con lieto viso e animo la prese, contenta 19 3, 1 | Ritornato Florio a Montoro, lieto per la campata Biancifiore 20 3, 2 | affrettandosi d'abreviare il lieto tempo, con questi pensieri 21 3, 8 | potuto mostrare sembiante lieto se voluto avesse. Egli avea 22 3, 14 | tolse, così in quello ancora lieto ti riporrà. Similemente 23 3, 18 | tua rota, e veder te con lieto viso onorarmi: e questo 24 3, 18 | e questo era quando il lieto viso di Biancifiore m'era 25 3, 27 | piacevolissimo nell'aspetto, con lieto viso visiti i tuoi suggetti. 26 3, 46 | così avevi promesso. Imineo lieto e inghirlandato tenga nella 27 3, 49 | sanno, mai io non ti mostrai lieto sembiante se non costretta 28 3, 53 | lasciati i luoghi, con lieto aspetto nel sonno si mostrarono 29 3, 53 | conforto riprese, e con lieto viso a Glorizia queste cose 30 3, 71 | me ritorni, però che mai lieto non sarò se te non riveggo. 31 4, 14 | e de' nostri disiderii lieto indizio ci dimostra, e noi 32 4, 34 | marito la serva, egli vive lieto e certo della sua prole, 33 4, 35 | per lo rinnovellato tempo lieto andando io su per li salati 34 4, 38 | sollecitudine, delle quali alcune a lieto fine vanno, alcune a dolente 35 4, 43 | nascondendosi e poi più lieto ogni fiata uscendo fuori; 36 4, 70 | possedendo la cosa per che lieto si diventa. E però dicasi 37 4, 70 | stato più leale che colui lieto, da chi diritto vuole giudicare -.~ ~ 38 4, 75 | la fortuna che già con lieto viso gli si cominciava a 39 4, 78 | effettuosamente abbracciatolo, con lieto viso gli rendé quella risposta 40 4, 80 | se n'andarono. Egli con lieto viso principalmente Bellisano 41 4, 96 | re il pose. Il castellano lieto cominciò a ridere, veggendo 42 4, 98 | mi comincia a mostrare lieto viso ne' nostri avvisi, 43 4, 99 | rimirò quella, nel cuore lieto di tal presente. Nondimeno, 44 4, 105| città contento, e tanto lieto che appena il può nascondere, 45 4, 113| capelli, e pareami tanto lieto, quanto mai io il vedessi, 46 4, 118| ch'altra femina col più lieto uomo del mondo ti ritruovi, 47 4, 119| che sano e salvo, e più lieto ch'io fossi mai, nelle tue 48 4, 130| tal pericolo non saria, ma lieto ne' suoi regni aspetteria 49 4, 130| non consentono ch'io senta lieto fine. O vecchio re Felice 50 4, 145| ciascuno sotto l'armi, chi lieto e chi dolente, chi a piè 51 4, 152| non aspettando più parole, lieto sanza comparazione, così 52 4, 152| perdonata. Io non sarò mai lieto qualora di questo accidente 53 4, 155| Biancifiore la notte del loro lieto congiugnimento, contenti 54 5, 11 | Della qual cosa io non lieto ma dolente fui, pensando 55 5, 36 | acciò che me possa rendere lieto a' miseri parenti, ignoranti 56 5, 36 | lungamente gl'iddii ti serveranno lieto a' tuoi, se gli hai -.~ ~ 57 5, 37 | nella prima forma tornando lieto a' cari amici mi presenti -. 58 5, 37 | levandone le superflue parti, e lieto si diede con gli altri cavalieri 59 5, 62 | vago, levato con Menedon lieto tornò ad Ilario, il quale 60 5, 71 | infiniti riempierono l'aere di lieto suono. Essi allora s'abbracciarono 61 5, 79 | giovanezza del figliuolo, egli lieto in se medesimo disidererà 62 5, 83 | piantoni fece venire, e con lieto viso glieli presentò, a 63 5, 92 | di quella, s'avviene, far lieto altrui. Oh, che iniqua letizia 64 5, 95 | Castore e di Polluce più lieto ogni mattina nelle braccia 65 5, 95 | né alcuna cosa era sanza lieto segno, quando la gran festa 66 5, 96 | quale il re Florio come può lieto concede. Caleon torna a