Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fuggir 2 fuggirà 2 fuggirci 1 fuggire 60 fuggirei 1 fuggiremo 1 fuggiria 1 | Frequenza [« »] 60 avessi 60 dea 60 fallo 60 fuggire 60 là 60 oltre 60 persona | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze fuggire |
Libro, Cap.
1 1, 1 | deitade. Io non ti posso più fuggire, né di fuggirti disidero, 2 1, 19 | come voi vedete, il voler fuggire niuna cosa sarebbe, se non 3 1, 19 | poi che noi volessimo pur fuggire, manifesta cosa è che non 4 1, 22 | avversario che vederlosi fuggire davanti, mostrando di temere 5 1, 22 | saranno contenti di vederci fuggire, e, ridendo fra loro, riterranno 6 1, 26 | gli fecero rinculare e fuggire in campi ancora non bagnati 7 1, 30 | quello che ancora non vuole fuggire delle nostre memorie. E 8 1, 30 | sono quasi impossibili a fuggire; a noi fu porto tutto il 9 1, 35 | alle sue lagrime. E per fuggire ozio, il quale di trista 10 2, 9 | altra via a tal pericolo fuggire non vedea. Ma, oh quanto 11 2, 9 | tu con disio ti credi più fuggire. Oh quanto più saviamente 12 2, 44 | di te quel colpo che è da fuggire e quello che è da aspettare 13 2, 61 | in voi rimaso, dovreste fuggire di ciò vedere, a me brievemente 14 2, 68 | impauriti tutti di quindi fuggire. Il romore fu sì grande 15 2, 68 | apparecchiato gli fu, incominciò a fuggire. Ma Florio, che verso Biancifiore 16 2, 68 | facea dietro, vedendolo fuggire, quasi niente gli parve 17 3, 19 | verso la poppa gli parea fuggire e gridare verso quel signore “ 18 3, 22 | ch'io sento la mia vita fuggire da me con istudioso passo, 19 3, 24 | come gl'inganni si debbono fuggire -. La vecchia che in terra 20 3, 26 | sollecitudine, parte di quelli fuggire e parte metterne in effetto 21 3, 34 | di lei avessi, non che il fuggire ma il morire mi sarebbe 22 3, 60 | sanza speranza di poterla fuggire, ci conviene con pazienza 23 4, 1 | ma i fati da non poter fuggire volsero in arco la diritta 24 4, 8 | la loro salute ognora più fuggire, con gli altri insieme quasi 25 4, 14 | gittati ne' vostri porti, per fuggire gli accidiosi pensieri che 26 4, 32 | tesori. Il secondo è da fuggire, cioè il libidinoso congiugnimento, 27 4, 32 | che così è la lussuria da fuggire come furioso signore. La 28 4, 33 | naturalmente quella s'ingegna di fuggire con ardente disio. Il quale 29 4, 33 | cose si mette per povertà fuggire, sanza dubbio si dee credere 30 4, 35 | con gli occhi cercava di fuggire quello che io molte volte 31 4, 38 | vanno, alcune a dolente fuggire intendono. Delle quali quanto 32 4, 45 | dimanda dite che è tanto da fuggire, tengo che da seguire sia 33 4, 46 | reo, e se egli è reo, è da fuggire: e chi le malvage cose fugge, 34 4, 46 | dolore e noia: deesi adunque fuggire e per riprovarlo e temere 35 4, 49 | ciascuno a suo potere dee fuggire, con ciò sia cosa che chi 36 4, 53 | ingegnamo e disideriamo di fuggire, cioè la morte, ultimo fine 37 4, 65 | i mondani affanni, dove fuggire li potremo, se non per gli 38 4, 70 | seguire, che non si possono fuggire, non è gran cosa, ma le 39 4, 89 | per questo ultimo pericolo fuggire, non è da volere che perduti 40 4, 108| aere. Gran cosa fa fare il fuggire la morte, gran fidanza rende 41 4, 108| per sua forza campare, non fuggire morte, ma più tosto seguirla 42 4, 118| donna, non gridare e non fuggire colui che più t'ama che 43 4, 127| popolo, si volsero levare per fuggire, ma i non ancora sentiti 44 4, 138| in mano, e cominciando a fuggire tenne la via verso il mare 45 4, 138| quali assai, credendo morte fuggire, morirono. Messaallino e 46 4, 139| feriti, non hanno potenza di fuggire; né alcuno ha ardire di 47 4, 159| ultimamente condotti, egli, per fuggire questo, dando fede al sottile 48 4, 159| che quello che pur volea fuggire non gli seguisse, lei, moltitudine 49 5, 6 | forma che voi mi vedete, per fuggire peggio, mi trasmutaro -. 50 5, 8 | giorni miei: e disposto a fuggire quelli, prima alla cetera 51 5, 8 | disse: “Che ti disponi a fuggire? Nulla persona più di me 52 5, 25 | Airam dubitò forte, e volle fuggire del luogo, ma le gambe, 53 5, 26 | davanti dell'ira degli iddii fuggire? La Luna turbata le sopravenne, 54 5, 51 | verso noi è passata? Da fuggire è la cagione acciò che l' 55 5, 54 | volta loro bestie legare per fuggire l'acque o' caldi, o per 56 5, 54 | Ma s'egli avesse voluto fuggire, niuno era che 'l tenesse, 57 5, 92 | letizia è questa, e quanto da fuggire, con ciò sia cosa che le 58 5, 92 | dee essere magnanimo, e fuggire, essercitandosi, i vili 59 5, 92 | combattere sia, sola è da fuggire. Questa del corpo e della 60 5, 92 | sentire. E acciò che i vizii fuggire e le virtù seguire con intero