Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sonati 2
sonava 1
sonni 10
sonno 59
sono 397
sonvi 1
soperchiato 1
Frequenza    [«  »]
59 regno
59 roma
59 sollecitudine
59 sonno
59 vestimenti
58 siamo
58 spada
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

sonno

   Libro,  Cap.
1 1, 5 | letto, nel quale soavissimo sonno gli avea presi, quando il 2 1, 5 | dette, ad un'ora egli e 'l sonno di Lelio si partirono. Lelio, 3 1, 10 | abandonato del tutto il quieto sonno, pauroso mi levai, e salii 4 2, 3 | ricco letto, dove d'un soave sonno l'occupò. Nel qual sonno 5 2, 3 | sonno l'occupò. Nel qual sonno il re vide una mirabile 6 2, 3 | occupato, ruppe il soave sonno. E stupefatto delle vedute 7 2, 17 | Adriana, che ingannata dal sonno e da Teseo, dopo poche lagrime 8 2, 25 | che poi, trovandosi dal sonno ingannata, le fosse gravosa 9 2, 41 | sveglio dallo ingannevole sonno, pensando che veder non 10 2, 41 | dimorando pensoso, soave sonno gli gravò la testa, e, chiusi 11 2, 43 | dea, rompendosi il debile sonno, si destò, e subitamente 12 2, 55 | affannati per lo perduto sonno, vaghi di riposarsi, Florio 13 2, 56 | all'amorose leggi. Niuno sonno si conviene al sollecito 14 2, 56 | non pensi tu che cosa è il sonno, e come egli sottilmente 15 2, 56 | armassi. Ma forse tu credi il sonno a tua posta cacciare da 16 2, 56 | Biancifiore sapesse che un poco di sonno, sopravenuto ne' tuoi occhi, 17 2, 56 | levati su, non vinca il sonno la debita sollecitudine, 18 2, 57 | dite e che m'avete il dolce sonno rotto? -. - Io sono guidatore 19 3, 2 | potea nel suo petto entrar sonno per la continua battaglia 20 3, 2 | gravata testa prese temoroso sonno; e infino alla mattina, 21 3, 3 | Florio; il quale per lo lieve sonno non avea dimenticati gli 22 3, 8 | petto non poteva entrar sonno: per le quali cose il viso 23 3, 18 | Florio mise un soavissimo sonno, nel quale una mirabile 24 3, 19 | Poi che Florio, da dolce sonno preso, ebbe lasciato il 25 3, 19 | della sua nave, il lieve sonno subitamente si ruppe. E 26 3, 24 | non si crede che entrasse sonno; e il luogo acconcio per 27 3, 28 | cielo e cercò le case del Sonno riposatore, nascose sotto 28 3, 28 | oppressi dalla soavità del sonno. Appresso del quale un poco, 29 3, 28 | cui ella così disse: - O Sonno piacevolissimo riposo di 30 3, 28 | venuta, appena da sé potendo sonno cacciare, se ne tornò.~ ~ 31 3, 30 | disiderando quella, quando subito sonno l'assalì, e, gli occhi gravati, 32 3, 30 | suoi ufici: e parvegli nel sonno subitamente essere in un 33 3, 30 | per forza convenne che il sonno si rompesse, e quasi tutto 34 3, 30 | essere stato ingannato dal sonno partita la paura, pieno 35 3, 30 | cercare del caro amico che nel sonno avea veduto. Il quale trovato, 36 3, 51 | tacita pregando dicea, soave sonno sopravenutole, le parole 37 3, 53 | luoghi, con lieto aspetto nel sonno si mostrarono alla dormente 38 4, 3 | mi si apparecchiava, in sonno mi fece vedere infinite 39 4, 43 | per paura rompe il dolce sonno, suole fare, e così disse: - 40 4, 98 | ordina ciò che davanti al sonno la notte avea pensato; e 41 4, 113| una nuova visione, che nel sonno di lui e di te questa notte 42 4, 113| non potendola il debole sonno sostenere, si ruppe: per 43 4, 116| che Glorizia, vinta dal sonno, lasciò Biancifiore e nella 44 4, 117| manda nel petto mio soave sonno, e quello che io veramente 45 4, 117| aver non posso, fammelo nel sonno sentire. Contenta con questo 46 4, 118| Biancifiore, e non m'inganna il sonno, come già molte volte m' 47 4, 118| desti. Ma l'anima, che nel sonno le parea nelle braccia di 48 4, 118| dimorava, non la lasciava dal sonno isviluppare, parendole in 49 4, 118| voce umana, stordita del sonno e di paura, si volle fuori 50 4, 122| ragionamenti: poi vinti dal sonno, abbracciati soavemente 51 4, 125| per che poi, vinti dal sonno, oltre al termine della 52 4, 136| non avvenissero, il tacito sonno con quieto passo gli entra 53 4, 136| Filocolo e Biancifiore e 'l sonno se n'andarono, e egli stupefatto 54 5, 5 | spendono il tempo, che al sonno e al prendere de' cibi avanza 55 5, 46 | ebbe passati cinque, nel sonno furono da Biancifiore mirabili 56 5, 46 | che rimasa stupefatta nel sonno di tanta bellezza, dopo 57 5, 54 | mirra: e ammoniti nel loro sonno dall'angelo, per altra via 58 5, 90 | dopo alquanto datisi al sonno, a Biancifiore in fulvida 59 5, 90 | e le sante persone, e il sonno si ruppe della giovane,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License