Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dimettere 1 dimittis 1 dimmi 18 dimora 59 dimorai 3 dimoramenti 1 dimorammo 2 | Frequenza [« »] 60 vostri 59 agl' 59 credere 59 dimora 59 dubbio 59 nobile 59 nuovo | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze dimora |
Libro, Cap.
1 1, 9 | l'ultime piagge di Speria dimora, vanno, sopra i quali io 2 2, 35 | sommo Giove, la cui figura dimora davanti da noi, e per qualunque 3 2, 58 | e lo iddio che dentro vi dimora -. Allora disse Ascalion: - 4 2, 63 | che il cavaliere che là dimora è di sì fiero coraggio e 5 2, 64 | mentre la gente attenta dimora a vedere la vostra battaglia, 6 2, 75 | amico, e dove è oggi vostra dimora stata, che veduto non v' 7 3, 5 | sanza dubbio che questa dimora non sia sanza gran bene 8 3, 16 | nostra gran città niuna donna dimora, la cui bellezza si possa 9 3, 17 | si chiama Biancifiore, e dimora ne' reali palagi del vostro 10 3, 18 | di che si può dolere chi dimora sempre con quello ch'egli 11 3, 20 | uomini ne' notturni tempi dimora, né de' fieri leoni, né 12 3, 26 | stato ingannato: e così dimora in istimolosa sollecitudine, 13 3, 27 | tutto l'anno igualmente dimora per lei il sole in Capricorno, 14 3, 28 | nel mezzo della gran casa dimora un bellissimo letto di piuma, 15 3, 47 | paese ove il mio Florio dimora? -. E questo dicendo, incominciò 16 3, 58 | giovane età, nella quale essa dimora, prima di lei si consumi. 17 3, 58 | giovane. O qualunque iddio dimora nel celestiale coro, sturbate 18 3, 58 | parte della mia speranza dimora, quasi imaginando che in 19 3, 60 | che ella in cielo, ove ora dimora, di te e dell'amore, che 20 4, 1 | ove colei cui tu cerchi dimora, e là non sanza gran paura 21 4, 11 | Sotto quella parte del cielo dimora la mia Biancifiore. Quella 22 4, 39 | impedito: però ora ch'egli dimora solo e che noi abbiamo tempo, 23 4, 40 | fa timidi coloro in cui dimora, e dove maggior parte è 24 4, 40 | temenza e con amore sempre dimora vergogna, e non sanza ragione. 25 4, 41 | amore, ov'egli moderatamente dimora, temenza e vergogna conviene 26 4, 44 | è congiunto: mentre ella dimora, e egli similmente dimora; 27 4, 44 | dimora, e egli similmente dimora; quando si parte, e elli. 28 4, 46 | ntenzione di colui in cui dimora dalle necessarie cose, e 29 4, 46 | Certo questi coloro in cui dimora fa dispregiare i savi e 30 4, 52 | cui libertà il sommettersi dimora -.~ ~ 31 4, 65 | gente, quanta nel mondo dimora, tutti affannando a fine 32 4, 85 | tra l'altre sale una ve ne dimora, credo la più nobile cosa 33 4, 85 | tanto è vermiglia e lucente, dimora il figliuolo di Venere ignudo 34 4, 85 | d'osso d'indiani elefanti dimora, guarnita con letto chente 35 4, 95 | donzella che in questa torre dimora, chiamata Biancifiore, t' 36 4, 102| che tra qui e Partenope dimora, disiderando di ritrovare 37 4, 102| sotto la vostra guardia dimora, di che io assai mi contento 38 4, 115| e forse in questo paese dimora -. - Siene certa - le disse 39 4, 126| potenza di gioia rendere, far dimora. E partitosi d'Alessandria 40 4, 129| nella fine del suo Leone dimora, che, porgendone acqua di 41 4, 151| colonna nella gran camera dimora, di lui faccendo Imineo, 42 5, 18 | Alleiram dove cotesto marmo dimora, non essendovi esso, essa 43 5, 20 | io prima dove l'albero dimora non andrò che io in dispetto 44 5, 23 | potenza, né senno, né bellezza dimora: e ancora più, essi detti 45 5, 23 | nella sua città guarnito dimora, che chi di lontano agognando 46 5, 31 | ne' mari dove il tuo legno dimora mi trovai che tu non truovi, 47 5, 32 | uberissima di chiare onde dimora, si lasciano dietro, e pervengono 48 5, 36 | che di me nel tuo petto dimora che, s'io mai ti fui caro, 49 5, 41 | ordine, né senno, né arme non dimora. Voi combattete acciò che 50 5, 42 | poggio, dove questo cerreto dimora, non edifica la nuova terra? 51 5, 54 | ventre della Vergine fé dimora, la quale venendo con Giosep 52 5, 56 | vero, in cui ogni potenza dimora. Crediamo lui incomprensibile 53 5, 57 | in quella pur miseramente dimora. Venite adunque e lavatevi 54 5, 58 | maravigliandosi di loro lunga dimora così soli. Co' quali poi 55 5, 59 | alla verità, e in quella dimora, come noi sappiamo, vi fia 56 5, 90 | alle ingiuste niuno segno dimora; ma se a te piace, poi che 57 5, 92 | l'avarizia, la quale ove dimora conviene che giustizia se 58 5, 92 | temperanza in ogni cosa dimora bene. Ella multiplica le 59 5, 97 | me tuo fattore t'è cura, dimora con lei, ove io dimorare