Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
credenza 15
crederà 1
crederai 1
credere 59
crederebbe 1
crederei 6
crederemo 1
Frequenza    [«  »]
60 persona
60 vostri
59 agl'
59 credere
59 dimora
59 dubbio
59 nobile
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

credere

   Libro,  Cap.
1 1, 2 | avverse cose, e fermamente credere di non dovere essere gli 2 1, 21 | niuna altra cagione si dee credere che elli s'affrettino tanto 3 1, 29 | licito al tuo virile animo di credere al feminile consiglio? Certo 4 2, 31 | della sua rota, né puoi credere che maggior dolore ti potesse 5 2, 37 | potendo alcuno pensarecredere che Biancifiore avesse tal 6 2, 37 | medesimi non avrebbero voluto credere. Ma poi che il gran romore 7 2, 37 | parrà a molti impossibile a credere questo per la sua falsa 8 2, 42 | così rispose: - Florio, non credere che il pianto mio e degli 9 2, 49 | tutti parea impossibile il credere che Biancifiore avesse già 10 2, 49 | ne dolea, e niuno potea credere che difetto di Biancifiore 11 2, 72 | paurosa, che appena potea credere essere fuori del tristo 12 3, 5 | posso, e forte mi pare a credere che vero sia che tu da amore 13 3, 5 | cosa si nasconde. Tu dei credere ch'essi pensano alla tua 14 3, 5 | tu fai, però che tu dei credere che se questo le sarà raportato 15 3, 11 | siate non mi vogliate far credere, che io conosco i vostri 16 3, 19 | chiamato ne' tuoi sospiri: non credere che io ti lasci perire”. 17 3, 22 | cessò da me, e lasciommisi credere che tu credevi quello che 18 3, 22 | dolore costretta, sentendo te credere essere da me per Fileno 19 3, 22 | grave, e appena mi si lascia credere. Ma Amore, che ammollisce 20 3, 22 | cuori, mel fa tal volta credere e alcuna altra discredere, 21 3, 22 | oppinione che io il possa credere, anzi dico, qualora quel 22 3, 22 | poté avere. Né è però da credere che in un velo o in altro 23 3, 25 | amante, che possa far poi credere quelli non essere amato 24 3, 25 | Certo niuna il potrebbe far credere, se non fosse già semplicissimo 25 3, 26 | dire: “Non è del tutto da credere ciò che io imagino, ché 26 3, 27 | sollecitudine, chi potrebbe o credere o pensare che la tua dolce 27 3, 31 | cuore, forte gli sarebbe a credere che ella ti potesse se non 28 3, 50 | pensando, manifestamente si dee credere che gl'iddii a grandissime 29 3, 57 | coprire, imaginò di far credere che Biancifiore fosse morta, 30 3, 63 | mentiamo -. - E come poss'io credere - disse Florio - che voi 31 3, 63 | veramente ci puoi al presente credere; e se ciò forse credere 32 3, 63 | credere; e se ciò forse credere non volessi, i tuoi occhi 33 3, 63 | Ma noi per darti questo a credere, acciò che tu la dimenticassi, 34 4, 33 | sua virtù ancora si può credere, udendo che Tarolfo credeva 35 4, 33 | fuggire, sanza dubbio si dee credere che egli quella piena d' 36 4, 34 | fatta cosa non si debbia credere a chiunque la dice. E se 37 4, 35 | che io non le potea far credere quanto io perfettamente 38 4, 58 | possiamo con aperta ragione credere che l'ultimo cavaliere, 39 4, 61 | pensare diletti, però che credere dobbiamo che mai il suo 40 4, 66 | prenderebbe? E non è da credere che se Leandro avesse potuto 41 4, 83 | mi fia omai impossibile a credere ciò che di Medea, di Dido, 42 4, 89 | lasciata? Certo non è da credere. Egli non l'ha tanto cara, 43 4, 106| guastatrice d'ogni virtù, credere che pascendoti ampiamente 44 4, 113| vana. E parmi fermamente credere che egli cercando te sia 45 4, 115| Certo - disse Biancifiore - credere dei che niuno suo pericolo 46 4, 118| amata, è egli possibile a credere che tu sii nelle mie braccia? 47 4, 119| mia, cosa impossibile a credere mi fai vedere; dimmi, per 48 4, 120| quelle parole dicesti; né credere che io sì lungamente aggia 49 4, 132| Impossibile è ora alla tua madre credere che tu sii a questo partito; 50 5, 31 | esperta si puote e deesi credere con più giusta ragione che 51 5, 52 | udissi o quello ch'io dovessi credere mi fosse mostrato, poria 52 5, 53 | così niuna fine era da credere a lui dovere essere; e dopo 53 5, 53 | necessario di sapere, ma vuolsi credere, e è introducimento a ciò 54 5, 54 | si videro, ben si puote credere colui Figliuolo di Dio e 55 5, 56 | essere partefice conviene credere, dannando ogni altra oppinione 56 5, 59 | discernere la verità, dobbiamo credere che quello di Giustiniano 57 5, 64 | ammirazione, e penollo assai a credere, e poi così gli rispose: - 58 5, 66 | pazienza portare: il quale è da credere che così come egli combattendo 59 5, 73 | sepellito, non gli lasciava credere ciò che vera imaginazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License