Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tornano 4
tornanti 1
tornar 2
tornare 57
tornargli 1
tornarono 11
tornarsi 1
Frequenza    [«  »]
57 oro
57 porto
57 preso
57 tornare
57 voci
56 aver
56 case
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

tornare

   Libro,  Cap.
1 1, 1 | stanza avea risparmiato, fece tornare disideroso d'essergli per 2 1, 8 | Giove che il loro andare e tornare facesse essere prosperevole, 3 1, 30 | quello che omai non può tornare adietro, e che ci duole. 4 1, 34 | io credo, e' ti dovrebbe tornare nella mente del forte animo 5 2, 17 | cosa che laida ti sarebbe a tornare adietro; e non hai conosciuto 6 2, 21 | come promesso t'ha, che il tornare tosto facci a tuo potere, 7 2, 25 | potesse andare a lui, o egli tornare a essa. Ella non si curava 8 2, 26 | calesse: e tanto dubitava di tornare a Marmorina sanza licenza 9 2, 26 | E non avendo ardire di tornare in Marmorina, andava il 10 2, 26 | ne volea con suo congedo tornare a Marmorina.~ ~ 11 2, 27 | Florio voleva a Marmorina tornare, e similemente avea udito 12 2, 41 | o non mi fa dove tu sia tornare, non porrò lungo indugio, 13 2, 42 | Giove di fare l'universo tornare in caos come già fu? Nol 14 2, 50 | disideroso suoliprestamente tornare nelle braccia della rosseggiante 15 2, 62 | sentenza fosse data, ché omai tornare non si può ella indietro 16 2, 65 | si credette che fosse per tornare al campo; ma la dolente 17 2, 68 | il nimico suo a cavallo tornare verso di lui, tutto isbigottì, 18 2, 74 | aiutarti; però io intendo di tornare ond'io discesi, e tu col 19 3, 5 | che ogni domane dovesse tornare Ulisse prima da Troia, e 20 3, 5 | concederebbeti più tosto il tornare a rivederla. Quello che 21 3, 11 | lasciarono, e debbono per noi tornare avanti che 'l sole si celi: 22 3, 11 | fatto nella vostra presenza tornare. Ahimè misera, sarà omai 23 3, 19 | soccorso della mia vita vorrà tornare Biancifiore in quello amore 24 3, 31 | quale mi fosse licito il tornare, voglio che tu sollecito 25 3, 42 | ricaricare la nostra nave e di tornare agli abandonati liti. Se 26 3, 46 | fatto omai, non può indietro tornare. Tu dovevi dirloci avanti 27 3, 48 | cornuta sorella disiosa di tornare alquanto con la sua madre, 28 3, 49 | sorte. A te è licito di tornare, ma a me è negato. Tu ancora 29 3, 61 | farò tosto di tal festa tornare dolente! -. E poi ricadde 30 3, 70 | sollecitudine e con maggiore sicurtà tornare a voi. Né crediate che niuna 31 3, 72 | tempo di partirtene per tornare qui? Deh, or non ti muove 32 3, 72 | morire in quelli, che di tornare suso per dovere con voi 33 3, 73 | Priegoti che, se vai, il tornare sia tosto: e priego quelli 34 4, 5 | come dissi, nel nostro tornare ricevute le disiate cose, 35 4, 13 | altra volta in caos dovesse tornare! E tutta questa pistolenzia 36 4, 31 | correnti fiumi faccendogli tornare nelle loro fonti, e già 37 4, 31 | monti, e ne' morti corpi tornare da' paduli di Stige le loro 38 4, 31 | pensando in qual maniera tornare potesse adietro ciò che 39 4, 31 | a voi, voi ve ne potrete tornare al vostro marito, e di tanta 40 4, 34 | arricchito, non dubitò di tornare nella miseria della povertà, 41 4, 46 | che induce quella, la fa tornare nulla, e rimettesi l'offesa 42 4, 71 | lasciammo; e però ci pare di noi tornare similmente a quella -. E 43 4, 76 | fia alla paternale casa tornare. Ma di ciò male mi pare 44 4, 95 | che tu possa alla città tornare -. - Ciò mi piace molto, 45 4, 144| la fuga sanza volervi più tornare. E brievemente io non credo 46 4, 148| ch'è fatto adietro non può tornare. Tu cerchi la nostra pace 47 4, 163| amiraglio e a Filocolo parve di tornare alla città; ma Parmenione 48 5, 2 | grazioso a navicare, propose di tornare a rivederli con la cara 49 5, 22 | nell'usato uficio il fece tornare: ma mai da quell'ora in 50 5, 28 | che a' compagni tempo di tornare alla città disse che gli 51 5, 40 | ciascuno pari fece al suo campo tornare. Ritornati così costoro, 52 5, 44 | Ascalion. Noi peneremo poco a tornare qui, ché certo quinci partendoci 53 5, 54 | acqua fece bonissimo vino tornare. Elli, fatta la quadragesima 54 5, 56 | sempre per vera penitenza può tornare a Dio: e non solamente le 55 5, 75 | per Damone entrò, del suo tornare, per la stretta amistà, 56 5, 79 | né a rispondere poterono tornare a Florio, per la sopravenuta 57 5, 92 | egli dovesse sanza indugio tornare. Le quali cose udite Florio,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License