Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] presesi 1 presi 22 preside 1 preso 57 presolo 1 presono 1 presso 23 | Frequenza [« »] 57 lunga 57 oro 57 porto 57 preso 57 tornare 57 voci 56 aver | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze preso |
Libro, Cap.
1 1, 1 | cose contento, però c'ha preso isdegno, veggendo a gente 2 1, 1 | eccellenza pervenisse, costui, preso del piacere d'una gentilissima 3 1, 14 | cosa veduta, in se medesimo preso il volo di quello uccello 4 1, 23 | più utile che quello ch'è preso ne troviamo per la nostra 5 1, 30 | del nobile cavaliere; ma preso con le sue mani un bianco 6 1, 30 | meco rimanete; e dopo il preso conforto, se a voi piacerà 7 2, 2 | soleano, e egli primieramente preso Florio, il si recò nel santo 8 2, 3 | medesimi tetti, e, tacitamente preso il vecchio re, il portò 9 2, 6 | subito rimedio ci sia da voi preso, v'abbiamo voluto questo 10 2, 17 | e niun diletto da te ha preso, che io con lamentevole 11 2, 22 | debita riverenza al padre, e preso congedo dalla madre, la 12 2, 33 | da stare -. Biancifiore, preso quello sanza farsene fare 13 2, 35 | quasi della sua bellezza preso, disse: - Giovane graziosa, 14 2, 42 | che io la ti mostrerò -; e preso Florio, involtolo seco in 15 2, 44 | nelle marine onde, quando, preso il cibo, il duca insiememente 16 2, 53 | gentile cuore fosse per quella preso, ho io però meritata la 17 2, 62 | strieve, e accostatosi a lui, preso l'avea sotto le braccia 18 2, 62 | dubbio con vittoria vi menerò preso il villan cavaliere, che 19 2, 74 | iddii -. E detto questo, e preso commiato dal re, smontò 20 3, 19 | che Florio, da dolce sonno preso, ebbe lasciato il lagrimare, 21 3, 22 | conforto, che io allora ho preso sperando di rivederti, l' 22 3, 35 | isforzare da lui e, lui preso, consentì che dal propio 23 3, 37 | per paura di quelle avea preso volontario essilio, lasciò 24 3, 38 | per le operazioni di lei preso dolente essilio, parendole 25 3, 45 | re, sopra tutto ciò che preso avea, gli donarono una ricchissima 26 3, 50 | parendoti dovere avere preso nome di comperata serva, 27 3, 57 | lagrima la dimenticasse. E preso questo consiglio, per molti 28 3, 57 | Giulia. La quale compiuta, preso un corpo morto d'una giovane 29 3, 57 | che i cavalli venissero, e preso il cammino con molta compagnia, 30 3, 63 | madre con fortissimo grido, preso il giovane braccio, disse: - 31 3, 63 | poi che Florio da molti fu preso, e trattogli della crudele 32 4, 3 | piacere di donna non fu sì preso. Niuna cosa era che io per 33 4, 20 | doni non gliele parve aver preso, non ebbe ardire di tentare 34 4, 29 | cortesia avere l'animo di molti preso con cara benivolenza, per 35 4, 35 | numero de' suoi suggetti, fui preso, né quasi m'accorsi come, 36 4, 35 | piombo: e in questa maniera preso rimasi ne' lacci da me lungamente 37 4, 35 | poi ch'ella conobbe me sì preso del suo piacere, che impossibile 38 4, 44 | tutti abitualmente dee esser preso. Questo il sommo e primo 39 4, 67 | il cavaliere la notte, e, preso uno de' più fidi famigliari 40 4, 71 | ragionamento torniamo -. E preso Filocolo per la mano, che 41 4, 97 | piacevolezza di Filocolo era preso, disse: - Cortese giovane, 42 4, 121| supplirò il difetto -. E preso un bastonetto, tutti e quattro 43 4, 154| avria, se il subito furore preso per le parole d'Ircuscomos, 44 5, 4 | pigli il cammino. Il quale preso da' marinari, avanti che 45 5, 6 | quale come Filocolo vide, preso delle mani d'uno dei suoi 46 5, 8 | contaminato. Allora conoscendomi preso in quel laccio dal quale 47 5, 12 | pervennero al loro ostiere, ove preso il cibo dierono i corpi 48 5, 39 | iurisdizione era, s'hanno preso, e abitanlo oltre a nostro 49 5, 39 | quello che coloro hanno preso non abbiate, ma n'avete 50 5, 40 | parole gli commosse che essi, preso ardire, si misero a passare 51 5, 54 | furore come un ladrone fu preso. Ma s'egli avesse voluto 52 5, 54 | magagnato. Fu adunque, così preso, costui menato nel cospetto 53 5, 54 | abandonato l'aveano, quando fu preso, non venissero e furasserlo, 54 5, 69 | che partire li convenia: e preso da lui congedo e da Quintilio, 55 5, 71 | esse era stata. Poi Clelia, preso in braccio il grazioso garzonetto, 56 5, 83 | notabile, ricominciata per lo preso lavacro, dura lungamente. 57 5, 90 | strinse. Poi riconsolati, preso quello, e involtolo in un