Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
licenza 12
licita 4
licitamente 1
licito 57
lieo 2
lieta 36
lietamente 16
Frequenza    [«  »]
58 vedendo
57 dall'
57 dalle
57 licito
57 lunga
57 oro
57 porto
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

licito

   Libro,  Cap.
1 1, 22 | delle loro mani. Poi, se licito non c'è d'andar più avanti, 2 1, 26 | posseditore, però che non fu licito a' cavalieri di Lelio d' 3 1, 29 | morte. Deh! perché non fu licito al tuo virile animo di credere 4 1, 29 | fortuna, mi fosse stato licito di pararmi dinanzi a' crudeli 5 1, 29 | il mio dolore, e non m'è licito di morire, né posso cacciar 6 1, 41 | Deh! perché non m'è elli licito poterti seguire? Già era 7 2, 17 | e mia speranza, mi fosse licito il morire! Oimè, Aretusa, 8 2, 23 | lontano, dove a te non fosse licito l'andare? E' non si vuol 9 2, 24 | volgendo s'andò infino che licito gli fu di poterla vedere. 10 2, 26 | dicendo: “Deh, ora mi fosse licito pur di vederla solamente!”; 11 2, 41 | Oimè, perché non è egli licito solamente di poterti vedere 12 2, 48 | del perduto conforto, se licito m'è a saperlo, quale è la 13 2, 74 | Florio - non è al presente licito di dirvi chi io sia, e però 14 3, 17 | che disiderate, ditemi, se licito v'è, se questa vostra donna 15 3, 18 | levate, e a ciascuno fu licito d'andare ove gli piacea, 16 3, 18 | i miei sospiri, poi che licito non mi fu di poterti vedere! 17 3, 20 | simigliantemente; e appena ci era licito ad alcuno di lasciare l' 18 3, 31 | avvenisse per lo quale mi fosse licito il tornare, voglio che tu 19 3, 33 | rimirando quelle infino che licito gli è. Ma poi che l'andante 20 3, 33 | trasportato, che più non gli fu licito di vedere la sua città, 21 3, 35 | che il bene placito fosse licito a ciascuno. O cuore di ferro 22 3, 39 | disse: - O caro signore, se licito è ch'io possa sapere la 23 3, 49 | più misera sorte. A te è licito di tornare, ma a me è negato. 24 3, 54 | Io ti priego, s'elli è licito ch'io la sappia, che tu 25 3, 60 | più sollicita, acciò che licito ti fosse stato di avere 26 3, 63 | sola consolazione, poi che licito non fu loro, anzi ch'ella 27 3, 63 | sanza essere tenuto, mi fia licito d'uccidermi -. - O caro 28 3, 67 | fine turbato. E certo, se licito fosse di mostrare la mia 29 3, 67 | io prenderei! Ma non m'è licito, e dubito che gl'iddii ver 30 4, 8 | necessità ti rivolgi, e se licito non ci è di potere la dimandata 31 4, 12 | già sostenemmo, ci sarà licito il camminare -. A cui Filocolo 32 4, 16 | sodisfarvi, e però, quanto licito m'è di scoprirne, ve ne 33 4, 39 | ma qui n'è al presente licito di prendere di lui parte 34 4, 46 | ma per trarti d'errore il licito tacere in vere parole rivolgeremo. 35 4, 46 | non gli stolti? Certo, se licito ne fosse, volontieri sanza 36 4, 47 | vostra sentenza, terrò che licito sia l'innamorarsi, prendendo 37 4, 52 | però che, come dicemmo, licito non è l'altrui cose con 38 4, 59 | brievemente porrò; e se licito mi fosse, volontieri sanza 39 4, 76 | ciò ch'io ti domanderò, se licito t'è il dirmelo. Dimmi qual 40 4, 76 | la quale s'io ritrovo, licito mi fia alla paternale casa 41 4, 79 | Bellisano domandò Ascalion se licito era ch'egli sapesse la cagione 42 4, 89 | oltre al dovere. Ora è egli licito l'amare altrui più che sé? 43 4, 111| addormentata sarà, siati licito fare il tuo disio. Sono 44 4, 117| e a me concedino ciò che licito non ci fu potere avere, 45 4, 128| combattei! O mi fosse stato licito l'uccidermi, quando costei 46 4, 137| torni indietro, mentre licito gli è sanza danno: e chi 47 4, 149| suoi, a' quali disarmati fu licito di potere a lui venire, 48 4, 161| donzelle, alle quali mai non fu licito uscire, la torre sia aperta, 49 5, 6 | Oh felici coloro, a cui è licito il morire, quando quello 50 5, 8 | muovono: per la qual cosa, se licito mi fosse, con voce piena 51 5, 11 | con la grazia degl'iddii licito siavi l'andare -.~ ~ 52 5, 25 | avrai torti, né fia loro licito il potersi troppo in alto 53 5, 33 | fece: anzi giuro che se licito mi fosse odiarlo, io chiederei 54 5, 36 | ad un altro, io direi che licito gli fosse stato l'adirarsi; 55 5, 57 | siano serrati. Dunque v'è licito venire al donatore di tutti 56 5, 84 | rimanente. Siavi adunque licito omai a vostro piacere rivedere 57 5, 97 | alla tua donna, a cui è licito darti alto e basso luogo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License