Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
doglie 4
doglio 1
dolavamo 1
dolce 56
dolcemente 5
dolcezza 26
dolci 24
Frequenza    [«  »]
56 aver
56 case
56 dentro
56 dolce
56 negli
56 potuto
56 ricevuto
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

dolce

   Libro,  Cap.
1 1, 1 | quivi con canto pieno di dolce melodia ascoltava l'uficio 2 1, 22 | parlava così a Lelio: - Oimè, dolce signor mio, questo non è 3 1, 25 | poi che egli con alcuna dolce paroletta gli ebbe alquanto 4 2, 1 | aspetto cominciò così: - O dolce figliuolo, non molto distante 5 2, 18 | guardandola, disse: - O dolce anima mia, qual è la cagione 6 2, 19 | 19]~ ~- Oimè, dolce anima mia, or che è quello 7 2, 21 | braccio e disse: - O anima mia dolce, or se' tu viva? Io m'apparecchiava 8 2, 33 | debita reverenza al re, e con dolce saluto tutti gli altri che 9 2, 41 | cominciò a dire: - O anima mia, dolce Biancifiore, che fai tu 10 2, 43 | angosciose voci, dicendo: - O dolce speranza mia, per la quale 11 2, 44 | vivendo stentare -. - Oimè, dolce figliuolo - disse Ascalion, - 12 2, 48 | amore che tu portasti al tuo dolce Adone, aiutami. Io sono 13 2, 57 | mi dite e che m'avete il dolce sonno rotto? -. - Io sono 14 2, 75 | incontro l'accolse, dicendo: - Dolce amico, e dove è oggi vostra 15 3, 4 | aspettante duca rispose: - Il dolce adimandar che voi mi fate 16 3, 5 | noioso; ma non si può sì dolce frutto, come è quello d' 17 3, 5 | graziose. A Penolope parea dolce appressarsi alla morte, 18 3, 11 | canzonetta con voce tanto dolce e chiara, che più tosto 19 3, 11 | lui, posero silenzio alla dolce canzone, e liete verso lui 20 3, 18 | Biancifiore e a dire così: - O dolce Biancifiore, speranza della 21 3, 19 | 19]~ ~Poi che Florio, da dolce sonno preso, ebbe lasciato 22 3, 27 | credere o pensare che la tua dolce radice producesse sì amaro 23 3, 28 | le picciole pietre, fa un dolce mormorio, il quale invita 24 3, 36 | velenosa cicuta per trarne dolce sugo? Molto meno ha savio 25 3, 46 | nel viso e disse: - Oimè, dolce signore, e come m'avete 26 3, 72 | signoreggiare? Aspetta il dolce tempo nel quale Aldebaran 27 4, 3 | era stato, mi fosse più dolce il morire: e, come vedete, 28 4, 14 | risonava tutta, entrando con dolce diletto a' cuori di coloro 29 4, 16 | ragionato, disse Caleon: - Deh, dolce amico, se a voi non fosse 30 4, 17 | erbe e di fiori, e pieno di dolce soavità d'odori, dintorno 31 4, 23 | loro, sì per la pietà di sì dolce cagione, a piangere incominciai 32 4, 27 | essere terminata, così con dolce favella cominciò a parlare: - 33 4, 31 | ma uno aere temperato e dolce si sentiva. Andò la donna 34 4, 43 | che per paura rompe il dolce sonno, suole fare, e così 35 4, 50 | uomini compagnia, ornato e dolce parlare, ardito alle 'mprese 36 4, 59 | festa s'apresta, e fassi dolce a ricominciarla, non si 37 4, 62 | Dunque, avendo nell'anima un dolce pensiero della cosa amata, 38 4, 117| soccorso se non da te. O dolce Florio, possibile mi fosse 39 4, 118| tenendola in braccio, dicea: O dolce amor mio, o più che altra 40 4, 118| cui Filocolo rispose: - Dolce donna, confortati, che gl' 41 4, 119| vita; e così gli disse: - O dolce anima mia, cosa impossibile 42 4, 132| vergogna: - O signore mio dolce, ove se' tu con affanni 43 5, 2 | disiata Biancifiore, e 'l dolce tempo tornato cominciava 44 5, 7 | altra ferendo, e di tutte dolce tintinno rendendo, in tale 45 5, 8 | movimenti. E appresso con dolce nota la dorata casa del 46 5, 8 | animo, essendo rinnovato il dolce tempo, nel quale i prati, 47 5, 24 | perduta allegrezza per più dolce obietto che tu non fosti, 48 5, 25 | che i frutti tuoi, come il dolce tempo della loro maturazione 49 5, 44 | molestata: Glorizia, che il dolce aere della vicina Roma sentiva, 50 5, 50 | riconoscea, si volse e disse: - Dolce amico, tutto il contrario 51 5, 66 | fratello, tanto ne saria dolce e cara la sua figliuola 52 5, 71 | ringraziava Iddio dicendo: - O dolce signore Iddio, omai consolata 53 5, 75 | segreti fidava, però che, tu dolce amico, non eri di quelli 54 5, 85 | liberalità di Florio e il suo dolce parlare gli animi prese 55 5, 95 | 95]~ ~Il dolce tempo era, e il cielo tutto 56 5, 97 | venuto -; e forse con la dolce bocca ti porgerà alcun bacio.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License