Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] volli 1 volo 5 volò 2 volontà 55 volontaria 1 volontarie 1 volontarii 1 | Frequenza [« »] 55 presenza 55 sapere 55 siniscalco 55 volontà 54 allegrezza 54 conoscere 54 fatti | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze volontà |
Libro, Cap.
1 1, 1 | più possenti impregnò di volontà iniqua contra 'l principale 2 1, 1 | costretto più da ragione che da volontà, col piacere di lei di quel 3 1, 1 | non trascorra per troppa volontà sanza alcun freno in cosa 4 1, 16 | gridando dierono segno di gran volontà di combattere, e le trombe 5 1, 22 | ragione. Lascia adunque questa volontà per mio consiglio, e pon 6 1, 22 | solevi atutare l'acerbe volontà della romana giovanaglia, 7 1, 22 | ogni cavaliere non è della volontà del signore, né così fiero. 8 1, 25 | si occulti sotto la falsa volontà di questa gente, la quale 9 1, 29 | pensiero e sconvenevole volontà, recate la morte in me, 10 1, 30 | per guiderdone della fiera volontà ch'io ho verso di voi, la 11 1, 30 | e mostrate ver me crudel volontà, né la morte vi fia per 12 2, 13 | disiata a quietare la mia volontà. Ma che andrò io adunque 13 2, 18 | mi lasciai con isfrenata volontà pigliare, aggiungendo al 14 2, 33 | rispondere; ma poi che la crudele volontà vinse la pietà che di Biancifiore 15 2, 38 | ordinato; ma però che la volontà del re conobbero, ciascuno 16 2, 39 | queste cose e che con sua volontà eran fatte, onde per non 17 2, 44 | la cagione di sì subita volontà d'armarti? Perché non aspetti 18 2, 45 | Veduta Ascalion la ferma volontà di Florio, sanza più parlare, 19 2, 45 | ritenuto contro alla calda volontà? Se Aulide non avesse ritenute 20 2, 48 | meritato? Deh, se tu avevi volontà di nuocermi, perché avanti 21 2, 51 | da loro, vedendo essi la volontà del re essere disposta pur 22 2, 53 | Florio in qualunque parte la volontà più m'avesse giudicato, 23 2, 62 | iscusa di loro che per buona volontà, i quali se stati non fossero, 24 3, 10 | ragione raffrenavano la volontà. Le quali come costoro conobbero, 25 3, 13 | pietosi prieghi a far la volontà de' pregatori. Io sono lontano 26 3, 18 | benignamente e con propia volontà di lei, cercando co' propii 27 3, 34 | declini a sottomettersi alla volontà d'una picciola feminella. 28 3, 35 | mura, presa da libidinosa volontà, col figliuolo si giacque, 29 3, 54 | avete, volontieri la vostra volontà ne sodisfarò, avvegna che 30 3, 54 | sciogliersi e legarsi a sua volontà in sì fatto atto? Certo 31 3, 69 | ch'io vada con la vostra volontà -. Udendo il re queste cose, 32 3, 70 | reami del mondo alla mia volontà sommessi mi sarebbero nulla 33 4, 8 | di me omai la tua iniqua volontà. Assai ti sono stato trastullo, 34 4, 16 | alcuni altri i quali in una volontà pacifici vi conservano di 35 4, 25 | l'affanno, però che se le volontà non fossero iguali, per 36 4, 30 | ragione ch'elli hanno, la volontà raffrenare, elli nell'usato 37 4, 31 | esso pensasse poi che con volontà di lei questo avvenisse, 38 4, 31 | avere”. Vedendo la donna la volontà del marito, ornatasi e fattasi 39 4, 34 | fare quel saramento sanza volontà del marito, e se 'l fece, 40 4, 42 | amava, né era prima la sua volontà pervenuta alla bocca per 41 4, 46 | è che una inrazionabile volontà, nata da una passione venuta 42 4, 46 | virtù riputare, secondo la volontà dell'operante: però che 43 4, 74 | nave e il mare. E di sua volontà gli parea con Biancifiore 44 4, 74 | potea sostenere. E in questa volontà dimorando, e rimirando verso 45 4, 91 | cavallo con quelle della sua volontà, disse: - Certo, se io dovessi 46 4, 145| poria essere, che sanza volontà loro tanto popolo e cavalieri 47 4, 148| vivi, di ciò niuna mala volontà ci dee da te essere portata, 48 5, 3 | che l'amiraglio vide la volontà di Filocolo, egli comanda 49 5, 6 | danni: caso, non deliberata volontà, ci fece offendere. Purghi 50 5, 8 | secondo che la corrotta volontà le muta, così si muovono: 51 5, 32 | stringere, e con intera volontà disidera di rivedere i parenti, 52 5, 44 | te, di lei figliuola, in volontà: pregane il tuo Florio che 53 5, 51 | Biancifiore erano, li venne volontà di sapere chi costoro fossero, 54 5, 60 | cose aveano con lui una volontà avuta, similemente di subito 55 5, 75 | compagno, il quale mai la tua volontà dalla mia non partisti,