Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sapea 6
sapeano 2
saper 5
sapere 55
saperla 1
saperlo 5
sapesse 7
Frequenza    [«  »]
55 morti
55 nol
55 presenza
55 sapere
55 siniscalco
55 volontà
54 allegrezza
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

sapere

   Libro,  Cap.
1 1, 2 | molto. E, udendoli, potrete sapere quanto ad Amore sia in piacere 2 1, 22 | noi vogliamo morire e non sapere come, però che ciascuno 3 1, 41 | efficacemente domandando, volle sapere la cagione di cotal pianto. 4 2, 13 | andare perdendomi, e non sapere in che? Voletemi voi fare 5 2, 44 | ma poi che vi piace di sapere il perché a questa ora per 6 2, 54 | alcuno rimedio, volendo sapere la cagione della mia morte 7 2, 54 | per la sua difesa: e sanza sapere più avanti di loro essere 8 2, 74 | miei compagni -. - Poi che sapere non posso chi tu se', va, 9 3, 4 | puerizia, sì come voi potete sapere, ebbi io continua usanza 10 3, 17 | più accertarsi di ciò che sapere non avria voluto, mostrando 11 3, 19 | davanti agli occhi, e non sapere che si fare; e dopo lungo 12 3, 30 | levarsi tutto smarrito, e non sapere qual via per la sua salute 13 3, 39 | se licito è ch'io possa sapere la cagione della vostra 14 3, 42 | condizione certi, e per sapere qual sia il vostro carico, 15 3, 54 | mi muove a questo voler sapere: la qual cosa, se tu mi 16 3, 60 | prendere conforto: però che sapere dobbiamo che per greve doglia 17 4, 16 | mia condizione disiderate sapere, ingiusto saria di ciò non 18 4, 18 | risponderò secondo il mio poco sapere. Nondimeno io divotamente 19 4, 23 | cagione del loro pianto sapere, e ad esse andai. Le quali 20 4, 23 | quale io sono venuto qui per sapere, però che da me mal merito 21 4, 23 | mi videro disideroso di sapere quello, la maggiore di tempo 22 4, 28 | cortesia serveranno, ma solo il sapere, diciamo che da voi e da 23 4, 31 | grandissimi doni, e per sapere il suo intendimento. Le 24 4, 31 | disse: “Tu e molti altri il sapere e le virtù degli uomini 25 4, 31 | malinconia disiderava di sapere, tenersi, dal principio 26 4, 34 | rispetto del cavaliere. Da sapere è che castità insieme con 27 4, 40 | amata non si può intero sapere; che se si potesse sapere, 28 4, 40 | sapere; che se si potesse sapere, molte cose, temendo di 29 4, 42 | e è così la verità, di sapere meglio l'amorose fiamme 30 4, 43 | Graziosa reina, io disidero di sapere se a ciascuno uomo, a bene 31 4, 47 | seguendo, voglio da voi sapere quale di due donne deggia 32 4, 51 | tiepidamente, disidero di sapere da voi, di cui più tosto 33 4, 75 | dovesse di Biancifiore novelle sapere secondo il risponso degl' 34 4, 75 | dimorando e cercando di sapere novelle di Biancifiore né 35 4, 81 | un anno gli si faceva di sapere quello per che quivi venuto 36 4, 96 | giucando conosce sé più sapere del giuoco che 'l castellano. 37 4, 101| più acceso, desiderava di sapere in che a Filocolo potesse 38 4, 101| avendo proposto pur di volere sapere in che servire lo potesse, 39 4, 109| Filocolo fosse io nol crederei saperepotere dire, però chi 40 4, 123| correano, venne disio di sapere che quella figura quivi 41 4, 136| d'andare alla torre, per sapere da Sadoc quello che di Filocolo 42 4, 137| di ciò che non vorrieno sapere. Niuno sa loro dire più 43 4, 150| cui, arde di disiderio di sapere chi egli sia; per che a 44 4, 151| verità a voi disiderante di sapere chi io sia, e però che vi 45 4, 151| seppe Medea hanno dato a sapere, in quella forma che Giove 46 4, 154| amiraglio fatti prendere, per sapere da loro come Filocolo a 47 5, 7 | e ciò che disiderate di sapere vi chiarirò. Ma perciò che 48 5, 8 | volere i luoghi di quelle sapere, prima il suo conoscere, 49 5, 8 | sotto la nuova signoria, di sapere quanto l'ornate parole avessero 50 5, 36 | giovane, disideri forse di sapere perché io la perdessi, io 51 5, 51 | erano, li venne volontà di sapere chi costoro fossero, e domandonne 52 5, 53 | intendiamo, necessario di sapere, ma vuolsi credere, e è 53 5, 63 | piccole similemente dee sapere. Udito avete in che il nostro 54 5, 64 | particularità fu ch'egli sapere e udire non volesse, e dell' 55 5, 79 | picciola cura stringea di sapere del figliuolo novelle, vedendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License