Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
monton 1
montone 4
montoni 1
montoro 55
monumenti 1
morbida 1
morbidi 1
Frequenza    [«  »]
56 potuto
56 ricevuto
56 similmente
55 montoro
55 morti
55 nol
55 presenza
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

montoro

   Libro,  Cap.
1 2, 8 | vicino Ferramonte, duca di Montoro, a noi per consaguinità 2 2, 8 | solenne studio si fa che a Montoro. Noi possiamo sotto spezie 3 2, 10 | vicina è una città chiamata Montoro, dotata di molti diletti, 4 2, 11 | consiglio mi pare il fare qui da Montoro o d'altra parte ove più 5 2, 12 | l'andata; ma l'andare a Montoro non sarà allontanarsi da 6 2, 14 | ricuperata, io la ti manderò a Montoro; e ora teco la ne manderei, 7 2, 16 | seguente mattina n'andasse a Montoro.~ ~ 8 2, 17 | mi dovete Biancifiore a Montoro, io v'andrò -, allora dolore 9 2, 17 | falla! Tu te n'andrai a Montoro col vero corpo, e io misera 10 2, 18 | bocca dicesti d'andare a Montoro! Oimè, or m'avessi tu detto 11 2, 19 | consentendo io l'andata mia a Montoro, io diedi a te gravoso dolore; 12 2, 21 | Comanda che io non vada a Montoro!”. Deh, or perché bisognava 13 2, 21 | altra giovane. Io so che Montoro è copioso di molti diletti: 14 2, 23 | che, quando tu andrai a Montoro, tu potessi piacere a Florio, 15 2, 24 | erano molto avvicinati a Montoro quando il duca Ferramonte, 16 2, 25 | casa, in parte onde vedeva Montoro apertamente, e quello riguardando 17 2, 25 | E niuna persona venia da Montoro, che ella o tacitamente 18 2, 26 | simigliantemente a niuna cosa, stando a Montoro, avea tanto lo 'ntendimento 19 2, 26 | lei infinite. E così come Montoro era da Biancifiore vagheggiato 20 2, 26 | ne rimanea, tornandosi a Montoro per l'usata via. E sì lo 21 2, 27 | dolorosa vita che Florio a Montoro menava, da grieve dolor 22 2, 27 | dell'andata di Florio a Montoro, credendo che egli incontanente 23 2, 29 | dimenticare il mandai a Montoro, sotto spezie di volerlo 24 2, 29 | perché io la dovea mandare a Montoro, e non la vi ho mandata. 25 2, 31 | con isperanza o d'andare a Montoro a veder Florio, o che Florio 26 2, 32 | sinistra Ferramonte duca di Montoro più presso gli sedea, il 27 2, 39 | occidentali, giunsero a Montoro, ove smontarono, faccendo 28 2, 41 | del duca e di Ascalion, a Montoro; e molto pensoso e carico 29 2, 42 | conoscere; e ritornando a Montoro fa che sopra gli altari 30 2, 54 | t'avrebbe potuto tenere a Montoro, che almeno non avessi al 31 2, 58 | acciò che io, tornando a Montoro con l'acquistata vittoria, 32 2, 65 | dimorai per grande spazio a Montoro, ove io poi il lasciai 33 2, 65 | quale mai, avanti che a Montoro andasse, non s'era nel cospetto 34 2, 72 | me ne menate voi a lui a Montoro? Io non dubiterò di venir 35 2, 72 | E io, quando tornerò a Montoro, farò sì che Florio verrà 36 2, 74 | compagno ve n'andrete a Montoro -. Florio e Ascalion, udite 37 2, 74 | in brieve ritornarono a Montoro.~ ~ 38 2, 75 | Poi che pervenuti furono a Montoro, i due cavalieri, sanza 39 2, 75 | santo tempio, niuno altro in Montoro ne rimase che da lui visitato 40 3, 1 | 1]~ ~Ritornato Florio a Montoro, lieto per la campata Biancifiore 41 3, 1 | era sanza comparazione in Montoro: e i cavalli che lungamente 42 3, 1 | fiate le fresche fontane di Montoro sono da lui con diversi 43 3, 17 | Florio, condusse Fileno a Montoro pochi giorni poi la ricevuta 44 3, 18 | bel viso, mi pingesti a Montoro. Qui con grandissimi tormenti 45 3, 23 | indugio volto li passi verso Montoro, e in picciolo spazio 46 3, 31 | poco avanti io tornai da Montoro, e ivi da cara persona e 47 3, 37 | lasciava. Ma Florio, rimaso a Montoro, presto a mettere in essecuzione 48 3, 57 | E questo fatto, mandò a Montoro a Florio un messaggiere, 49 3, 62 | perduto ogni sentimento a Montoro, che tu vuogli, per una 50 3, 67 | a studiare, mandandomi a Montoro, da lei mi dilungò, pensando 51 3, 74 | Sentì Ferramonte, duca di Montoro, di presente lo 'nganno 52 3, 74 | suo nipote, la signoria di Montoro infino alla sua tornata 53 4, 3 | Marmorina partitomi andai a Montoro, dove un figliuolo del detto 54 4, 51 | 51]~ ~Ferramonte, duca di Montoro, appresso la piacevole Pola 55 4, 162| quale Ferramonte, duca di Montoro, ricordandosi d'aversi vantato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License