Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] prendo 2 prendono 5 preporre 1 presa 54 presala 3 prescritta 1 prescritte 1 | Frequenza [« »] 54 ilario 54 inanzi 54 perduto 54 presa 53 diversi 53 età 53 meco | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze presa |
Libro, Cap.
1 1, 5 | Giulia Topazia nominata, presa per sua legittima sposa, 2 1, 10 | La città, da tutte parti presa, era da' nemici con gli 3 1, 15 | focoso disio per la speranza presa del detto agurio, comandò 4 1, 15 | bandiere spiegate e la via presa fu sanza niuna dimoranza. 5 1, 30 | vostri prieghi hanno sì presa la mia dolorosa anima, che 6 1, 42 | onorevolemente sepellita e presa nelle sue braccia la bella 7 2, 2 | vi fermò. Ma poi Cupido, presa Biancifiore, e spirandole 8 2, 3 | alto monte e quivi avere presa una cerbia bianchissima 9 2, 3 | cacciandogli da sé. E questi, presa la cerbia, la legavano con 10 2, 23 | gran pianto che ne sarebbe presa pietà a chiunque udita l' 11 2, 32 | appressandosi l'ora del mangiare, presa l'acqua alle mani, andarono 12 2, 37 | Biancifiore fu subitamente presa, niuno fu che mai parlare 13 2, 40 | piangendo, sanza dire per che presa l'avessero, la ne portarono. 14 2, 48 | furore né sì subitamente presa fosse, quasi tutta stupefatta, 15 2, 59 | già da alcuno sergente presa per volerlavi gittare; e 16 2, 60 | ancora poco dimorata, io fui presa e messa in prigione con 17 2, 75 | questo, con le propie mani presa la corona del suo capo, 18 3, 16 | la testa: e perché hai tu presa vergogna? Dubiti tu che 19 3, 19 | la quale Florio poi che presa l'avea, gli pareva rimirare 20 3, 21 | Allora Biancifiore la presa pistola si pose sopra la 21 3, 22 | Lascia ogni malinconia presa per questo, se la mia vita 22 3, 35 | fortissime e alte mura, presa da libidinosa volontà, col 23 3, 35 | per mare di Nettunno, ma presa del piacere d'un sacerdote, 24 3, 47 | schiava da pirrata in corso presa. Oimè, che farò? Come che 25 3, 57 | asprissima infirmità l'ha presa, per la qual cosa appena 26 3, 67 | accidente tale vendetta fosse presa quale io prenderei! Ma non 27 4, 11 | dolcezza ch'ella adduce seco, presa dalla luce de' begli occhi 28 4, 13 | quale poi che voti della presa preda si trovò gli artigli, 29 4, 19 | ha ella la mia ghirlanda presa, se non perché le mie cose 30 4, 21 | essergli obligata per la presa ghirlanda; e però, a mio 31 4, 31 | ornatasi e fattasi bella, e presa compagnia, andò all'ostiere 32 4, 66 | prenditore; ma se la giovane fia presa, avranne il prenditore primieramente 33 4, 66 | egli non l'avesse più tosto presa che notato? Convengonsi 34 4, 71 | quella -. E questo detto, presa con le dilicate mani la 35 4, 79 | Ascalion come ucciso Lelio e presa pregna Giulia era stata, 36 4, 87 | avanti che combattuta o presa fosse, tutto il suo regno 37 4, 87 | aver pericolo, e forse, presa, potrà giovare, se saviamente 38 4, 87 | quale amistà quando fosse presa, nuovo consiglio si converria 39 4, 109| gridai -. E poi ella sola presa la cesta con l'aiuto della 40 4, 113| inganna l'oppinione che io ho presa d'una nuova visione, che 41 4, 128| gl'iddii infernali avriano presa lieta la mia anima! O almeno 42 4, 128| qualunque di queste morti presa avessi, nel cospetto della 43 5, 8 | del suono le avea l'anima presa. Quivi vedendola Eucomos, 44 5, 8 | incappasse. Ond'io avendola presa, a' focosi disii, piacendole, 45 5, 51 | compunzione per se medesimo avea presa della commessa colpa, così 46 5, 54 | adunque costui, le leggi della presa carne seguendo, nove mesi 47 5, 54 | molti andanti ogni casa era presa. Quivi poveramente la notte 48 5, 54 | similemente liberò una femina presa in adulterio, scrivendo 49 5, 63 | la quale con la madre fu presa e che sempre con essa è 50 5, 78 | credenza battezzandosi avesse presa, che similemente a lui dovesse 51 5, 79 | dal figliuolo novellamente presa. Ella, udendo che per quella 52 5, 79 | venire davanti a lui, se la presa legge non prende, vorria 53 5, 92 | Niuna vendetta sia da te presa adirato, però che l'ira 54 5, 94 | presenza, acciò che, egli presa la corona, la debita fedeltà