Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perduta 31 perdute 9 perduti 6 perduto 54 perfetta 8 perfettamente 9 perfetti 1 | Frequenza [« »] 54 grazioso 54 ilario 54 inanzi 54 perduto 54 presa 53 diversi 53 età | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze perduto |
Libro, Cap.
1 1, 3 | antico oste; i quali, come il perduto conoscimento riaveano, così 2 1, 9 | che per adietro abbiamo perduto. Tra l'altre cose che il 3 1, 26 | taglio della sua arme era perduto, ma in luogo di tagliare, 4 1, 30 | potrai forse riavere il perduto conforto. Levati su, e segui 5 1, 30 | narrare, però ch'io ci ho perduto un caro nipote e molti buoni 6 2, 7 | regni, sia per una feminella perduto? Certo io non avria avuta 7 2, 7 | io avessi per simile caso perduto Florio che Xenofonte perdé 8 2, 8 | figliuolo fosse vivendo perduto, pensando alla piccola condizione 9 2, 10 | bianco molto sovente avendo perduto il verde colore, prendi 10 2, 16 | lui avrebbe di gran lunga perduto, ma lasciandolo solo, si 11 2, 17 | di lei, le rendé molto il perduto conforto. Ma quando ella 12 2, 21 | così, col natural colore perduto, stettero per lungo spazio, 13 2, 26 | indarno gli parea avere perduto stando con Biancifiore sanza 14 2, 28 | femina potremo dire che perduto abbiamo il nostro figliuolo. 15 2, 36 | Tantalo, quando a Pelopo, perduto l'omero, fu rifatto con 16 2, 44 | che hanno il natural senno perduto; ma se tu mi di' perché 17 2, 48 | hai renduto alquanto del perduto conforto, se licito m'è 18 2, 53 | 53]~ ~Biancifiore avea perduto il naturale colore per la 19 2, 55 | apparisse, affannati per lo perduto sonno, vaghi di riposarsi, 20 2, 65 | lagrime aveva nel turato viso perduto il bel colore, il quale 21 3, 11 | ciò che mi dite è tutto perduto -. Questo udendo le due 22 3, 18 | affanno in picciola ora è perduto: ma poi che ella mi s'è 23 3, 20 | tu sarai cagione d'avermi perduto. E se così non è, non tardi 24 3, 36 | gl'iddii ti rendano il perduto conforto. Certo il tuo abito 25 3, 36 | cosa che tu niente abbia perduto, di che ti duoli tu? Sì 26 3, 49 | mi duole tanto, quanto il perduto tempo, nel quale già potemmo 27 3, 54 | tutto questo, posto ch'è perduto il luogo ove meno dolore 28 3, 62 | Oimè misera, ora hai tu perduto ogni sentimento a Montoro, 29 3, 63 | ebbe lette, incontanente perduto ogni sentimento, quivi tra 30 3, 71 | che troppo gli parea aver perduto tempo, e però sanza indugio 31 4, 7 | o loro o la nave, aveano perduto, e chi qua e chi là quasi 32 4, 24 | quella che 'l suo amante ha perduto senta maggior dolore e sia 33 4, 26 | quella che il suo amante avea perduto sanza speranza di riaverlo, 34 4, 29 | savio che avrà già il senno perduto? Niuno ne darà! Ma il forte 35 4, 31 | Dunque per questo avrò io perduto ciò che da te mi fu promesso?”. 36 4, 44 | celestiali regni. Sanza questo è perduto ciò che noi abbiamo in potenza 37 4, 46 | occhi della mente hanno perduto, e da loro la ragione come 38 4, 46 | amore, ma per racquistare il perduto onore, con ragione divenne 39 4, 52 | tale effetto, piangendo il perduto tempo, e le solinghe e lunghe 40 4, 55 | donna per sua tardezza avea perduto, e l'altro giustamente l' 41 4, 75 | tutto, il mio viaggio sarà perduto, e, ingannato dagl'iddii, 42 4, 96 | volete avere il giuoco perduto, ma ciò non fia così: questi 43 4, 124| impossibile, temendo d'averti perduto, di questa te, qual Sirofane 44 4, 124| Sirofane egiziaco fece del perduto figliuolo, feci: e sì come 45 4, 130| cavaliere Fileno non saria perduto in sconvenevole essilio; 46 4, 137| dell'avvenimento, hanno perduto il saper consigliare. Ma 47 4, 138| Ircuscomos già debile per lo perduto sangue, vedendosi sanza 48 5, 1 | vedova corona, poi che loro perduto parea avere Filocolo.~ ~ 49 5, 2 | stanno, credendomi aver perduto, io in niuna parte volentieri 50 5, 44 | loro avere racquistato il perduto Lelio, e saranno molto più 51 5, 75 | che singulare amico ho perduto! Tu quanto più l'avversità 52 5, 75 | egli si crederia avermi perduto. Oimè, quanto amara mi pare 53 5, 80 | regno ti leveranno: e quello perduto, in tanta miseria verrai, 54 5, 92 | convenevolemente avea, ha perduto. Né ti metta costei in disiderio