Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] conoscer 1 conoscerà 2 conoscerai 7 conoscere 54 conoscerebbe 1 conosceremo 2 conoscerete 4 | Frequenza [« »] 55 siniscalco 55 volontà 54 allegrezza 54 conoscere 54 fatti 54 grazioso 54 ilario | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze conoscere |
Libro, Cap.
1 1, 30 | voi spandete, io vi farò conoscere come la fortuna non sia 2 2, 26 | intendimento già apertamente conoscere gli parea, se ne rimanea, 3 2, 36 | fare con gli avversi casi conoscere le prosperità, pruovi le 4 2, 38 | loro parea manifestamente conoscere chi questo veleno avea mandato 5 2, 42 | avanti sanza farti a nullo conoscere, e contradì a tutto il presente 6 2, 42 | raccomandandogliele tutt'ora sanza farti conoscere; e ritornando a Montoro 7 2, 60 | molto disiderava di farsi conoscere; poi per l'amaestramento 8 2, 65 | nol conosco io? Io soglio conoscere tutti coloro che amano Florio”. 9 2, 73 | spada illuminato e fattaci conoscere la verità, la quale a' nostri 10 3, 7 | non aversi almeno fatto conoscere a lei, acciò che egli l' 11 3, 11 | gli animi essere eguali conoscere. E che questo sia vero assai 12 3, 14 | quella infermità potrei conoscere me da lei tanto amato, che 13 3, 17 | voi, come me, il potete conoscere -. - Ma è più che manifesto - 14 3, 18 | maggiore infortunio mi facesti conoscere quella avere più basso luogo: 15 3, 19 | voi siete, però che a me conoscere mi vi pare, ma la lunga 16 3, 24 | aprendogli gli occhi, gli fa conoscere com'egli è ingannato, amaestrandolo 17 3, 31 | Tu puoi manifestamente conoscere te non essere possente a 18 3, 67 | sua inestimabile potenza conoscere, il quale dagli anni della 19 3, 70 | di pellegrinare: però che conoscere potevate me tanto amarla 20 3, 75 | l'avete potuto e potete conoscere quante e quali esse siano 21 4, 8 | indugio, e allora potrete conoscere voi debita pena portare 22 4, 16 | grado di vostra condizione conoscere più avanti che quello che 23 4, 16 | però che tal fiata il non conoscere fa negli onoranti il debito 24 4, 17 | egli si credea bene tanto conoscere avanti delle qualità di 25 4, 19 | saria per alcuno potuto conoscere chi più stato fosse di loro 26 4, 24 | gustate, ancora sarebbero a conoscere l'amare. Medea non seppe 27 4, 31 | maravigliare e a pensare forte, e a conoscere cominciò la gran liberalità 28 4, 32 | cortese: e però volendo conoscere chi maggiore liberalità 29 4, 39 | parte del nostro disio, e di conoscere se di noi egli ama alcuna, 30 4, 39 | altra avea fatto, fra sé conoscere non sapea qual più l'amasse, 31 4, 55 | che le inique prove quasi conoscere gli parea, volendo agl'iddii 32 4, 61 | possiamo per Laudomia vedere e conoscere quanto più il presenzialmente 33 4, 67 | affermò di mai non si far conoscere sanza piacere di lui. Il 34 4, 67 | fra sé gli parea questa conoscere essere sua donna, e quelli 35 4, 74 | rimirarle in niuno modo conoscere potea; ma tra loro gli parea 36 4, 74 | multiplicata la vista, e meglio conoscere e le mondane cose e le divine 37 4, 74 | degl'iddii, e in quelle conoscere i virtuosi corpi e i loro 38 4, 89 | ucciderà, faccendomi io conoscere?”. “Quegli che subitamente, 39 4, 90 | ad alcuno paesano si fece conoscere, né con alcuno notizia prese, 40 4, 118| semplici anni gli avea fatte conoscere, e toccando perviene infino 41 4, 130| madre. Impossibile mi fu di conoscere i miei genitori: e nata 42 4, 130| la ragione, per la quale conoscere doveva me, femina vile, 43 5, 8 | quelle sapere, prima il suo conoscere, mostrando del rosseggiante 44 5, 8 | ch'io mi diedi a voler conoscere quelle, e non come arabo, 45 5, 24 | se la mia deità merita di conoscere alcuna delle future cose, 46 5, 38 | servidori, andarono per conoscere la cagione di tanto romore, 47 5, 46 | di venirmi a vedere e a conoscere. Io per te perdei il tuo 48 5, 51 | loro intendimento possiamo conoscere; il quale conosciuto, quello 49 5, 52 | Dimorando adunque costoro, per conoscere di loro operare il migliore, 50 5, 57 | vostre menti, vi lascerà conoscere Iddio, il quale l'orazioni 51 5, 65 | però che quinci possiamo conoscere Iddio i suoi mai non abandonare: 52 5, 67 | in sé ardeva di disio di conoscere i suoi, i quali Glorizia 53 5, 67 | similemente di farsi a Clelia conoscere, a cui piccola giovane era 54 5, 78 | acciò che di lontano potesse conoscere la venuta del suo figliuolo.