Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vergilio 1 vergine 13 vergini 1 vergogna 52 vergognandosene 1 vergognandosi 7 vergognare 1 | Frequenza [« »] 52 parve 52 sieno 52 un' 52 vergogna 52 vuole 51 alcuni 51 dare | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze vergogna |
Libro, Cap.
1 1, 10 | o, sdebitandoci di tal vergogna, mandiamo le nostre anime 2 2, 4 | come vermiglie rose per vergogna della non usata riprensione, 3 2, 15 | farollo volentieri; ma se mia vergogna vi sembra che costei per 4 2, 22 | parlando, costrinse con vergogna le lagrime, che il greve 5 2, 26 | mai più per ozio o per vergogna non perderebbe che egli 6 2, 29 | altrui, sanza fallo gran vergogna ce ne seguirebbe, e forse 7 2, 29 | a' miei sanza fallo gran vergogna ne seguirebbe, pensando 8 2, 29 | Biancifiore ci potrebbe anzi vergogna che onore seguire, ho pensato 9 2, 37 | dubito non mi seguisse più vergogna che onore, se subitamente 10 2, 45 | lasci torre, però che con vergogna sarebbe danno. Né ti lasciare 11 2, 48 | volermi ancora fare ora questa vergogna d'essere messa in prigione 12 2, 53 | morta onestamente e sanza vergogna d'alcuna infamia. Ahi, anime 13 2, 56 | potendola tu aiutare, gran vergogna ti sarebbe, e veramente 14 3, 9 | questo, in modo che noi sanza vergogna o danno ne riusciremo; e 15 3, 10 | vogliate esser cagione di cotal vergogna, però che pensar dovete 16 3, 11 | tanto recato, che altro che vergogna non li ritenea di pervenire 17 3, 11 | temorosi e adorni di casta vergogna, infino che la lunga consuetudine 18 3, 11 | del mio petto ha la debita vergogna cacciata, e me quasi furiosa 19 3, 11 | giovani, col viso dipinto di vergogna, della sua presenza si levarono 20 3, 11 | bisogna come era, con non poca vergogna; e da lui, con grandissimi 21 3, 16 | testa: e perché hai tu presa vergogna? Dubiti tu che ciò che ha 22 3, 16 | ciò che loro piace, sanza vergogna. E che sai tu se essi ancora 23 3, 20 | cacciandolo da me con grandissima vergogna; ma per non scoprire quello 24 4, 19 | che in tale atto danno e vergogna di loro e dispiacere della 25 4, 23 | da me né di celarmi per vergogna la cagione del vostro pianto, 26 4, 31 | ostiere di Tarolfo, e di vergogna dipinta gli si presentò 27 4, 35 | conforto vale; ma però che vergogna sovente raffrena il volere 28 4, 40 | con amore sempre dimora vergogna, e non sanza ragione. Adunque, 29 4, 41 | moderatamente dimora, temenza e vergogna conviene che ci sia, ma 30 4, 41 | accese, che, abandonata ogni vergogna, corse a quello di che era 31 4, 42 | sia cosa che sola la molta vergogna, la quale in noi dee essere, 32 4, 42 | che egli loro, se debita vergogna o temenza ritenute non l' 33 4, 46 | guastatore degli animi, e vergogna e angoscia e passione e 34 4, 53 | i suoi dubbii, e quanta vergogna e onore seguiti di quello; 35 4, 63 | conoscendo che a niuna loro vergogna costui era ancora pervenuto, 36 4, 88 | cosa fare si mette, morte o vergogna acquistarne che il suo volere 37 4, 89 | avvenire?”. “L'essere con vergogna morto”. “Chi mi ucciderà, 38 4, 89 | scaccerà del suo reame con vergogna”. “E' non avverrà così, 39 4, 128| sostenere, se a sì fatta vergogna mi vedessi solo. Oimè, quanto 40 4, 129| Biancifiore, piena di paura e di vergogna e di dolore incomparabile, 41 4, 130| né la terra, né paura, né vergogna, né ancora gl'iddii hanno 42 4, 132| diceva con rotta voce e con vergogna: - O signore mio dolce, 43 4, 146| pericolo, e in ammenda della vergogna, onorarli sopra i maggiori 44 4, 153| che le piacesse. Ella per vergogna il candido viso, nel quale 45 5, 9 | sentissi schernito, tanta vergogna m'occuperebbe la coscienza, 46 5, 21 | adietro d'amare, e sanza vergogna sostiene d'essere bella 47 5, 33 | il suo candido viso per vergogna di bella rossezza, ma le 48 5, 66 | piacere a Dio, e sanza vostra vergogna, la quale, ancora che ci 49 5, 66 | loro grandissimo reame. Che vergogna non vi sia il pacificamente 50 5, 66 | la quale non vendicata vergogna vi riputate. Or non la vendicò 51 5, 79 | le quali l'uomo non si vergogna di disdire a' medianti -. 52 5, 97 | quale volere usurpare con vergogna t'acquisterebbe danno. Elle