Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] alzato 5 alzava 2 alzò 14 ama 52 amadore 7 amaestramenti 2 amaestramento 2 | Frequenza [« »] 53 pace 53 posto 53 quanta 52 ama 52 comandò 52 cospetto 52 dono | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze ama |
Libro, Cap.
1 2, 7 | duolmi di colei cui egli ama, perché alla sua nobiltà 2 2, 10 | persona che sanza fine t'ama e che disidera molto di 3 2, 29 | manifestamente quanto Florio ama Biancifiore; e certo se 4 3, 5 | più che altra cosa ella te ama. Adunque se tu ben riguarderai 5 3, 5 | l'ami, e se ella così t'ama come tu di': le quali cose 6 3, 11 | perfettamente t'amasse come ella t'ama? Deh! se questo le fosse 7 3, 11 | da colei che più che sé t'ama -. Allora Florio con dolente 8 3, 13 | ella, la quale so che m'ama come io lei, sostenga simili 9 3, 14 | del mio padre che il re ama Biancifiore quanto figlia, 10 3, 22 | i fati secondo che ella ama, e sanza fallo contento 11 3, 24 | chiamato Florio, e sanza fine ama Biancifiore, né mai sentì 12 3, 25 | da maravigliare se ella ama Fileno: egli continuamente 13 3, 25 | Ma costei, se ella non mi ama, perché con lusinghe accendermi 14 3, 25 | Fermamente Biancifiore m'ama sopra tutte le cose, e questo, 15 3, 26 | lusingherebbe egli ch'ella l'ama oltra misura”. Poi fra sé 16 3, 31 | che alcuna cosa del mondo ama; e per questo è di te in 17 3, 34 | nimici, se colui che ci ama è per noi tormentato?”: 18 3, 36 | bugiardo, e che ella non t'ama. Certo di questo ti dovresti 19 3, 54 | l fa, e far lo può, non ama, ma imponsi a se medesimo 20 3, 54 | amante, però che chi bene ama, mai non può obliare. E 21 3, 54 | cambiare nol dovrei: che esso ama me sopra tutte le cose del 22 4, 19 | questi due più che sé t'ama, e in quistione sono quale 23 4, 19 | diceva: “Fermamente ella ama più me, però che a niuno 24 4, 19 | Veramente la giovane le tue cose ama più che te, e ciò si può 25 4, 19 | ché ella ne prese; ma ella ama più me che le mie cose, 26 4, 20 | qualunque uomo o donna ama alcuna persona, per la forza 27 4, 20 | manifesto. Ma veggiamo che chi ama, la cosa amata, in qualunque 28 4, 26 | si suol dire: “Chi bene ama mai non oblia”; ché l'altra, 29 4, 36 | geloso che quella di chi ama e non è amato -.~ ~ 30 4, 38 | acquistato: o forse che v'ama, ma, per provare se voi 31 4, 38 | disideri e ami quello che egli ama. Similemente s'imagina che 32 4, 39 | le cose, né sappiamo egli ama noi, né convenevole è che 33 4, 39 | conoscere se di noi egli ama alcuna, o quale egli ama 34 4, 39 | ama alcuna, o quale egli ama più; e quella che egli più 35 4, 39 | più; e quella che egli più ama, poi sua si rimanga sanza 36 4, 41 | dite. Dunque quella più ama e più dovrà essere amata -.~ ~ 37 4, 42 | O quanto è temoroso chi ama! Chi fu più possente che 38 4, 50 | natura, che quanto più si ama, più si disidera d'amare: 39 4, 50 | amore, e così ognora più si ama, e più il diletto e 'l piacere 40 4, 50 | offendendo chi le cose sue ama, sanza pensare avanti quello 41 4, 53 | la pulcella conoscendo, o ama lentamente e dubitando, 42 4, 77 | ancora sopra tutte le cose l'ama, e novellamente sposare 43 4, 82 | tutte le cose del mondo l'ama: e che ciò sia vero ti può, 44 4, 89 | amare se medesimo: dunque ama più te che questa femina. “ 45 4, 89 | tu dei, ché sai ch'egli ama te sopra tutte le cose, 46 4, 89 | colei cui io amo e che me ama sopra tutte le cose”. “Tu 47 4, 118| fuggire colui che più t'ama che sé: io sono il tuo Florio, 48 4, 128| colei che me più che io lei ama, mi sia compagna a sì vile 49 5, 8 | Nulla persona più di me t'ama”. Queste parole più paura 50 5, 9 | ami e che te più che sé ama, sì come la fama rapportatrice 51 5, 65 | il marito di lei assai vi ama, e ciò manifesta un piccolo 52 5, 97 | chi con molta efficacia ama, il sermontino Ovidio seguiti,