Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
natie 1
natività 22
nato 17
natura 46
natural 6
naturale 13
naturali 5
Frequenza    [«  »]
46 frondi
46 legge
46 memoria
46 natura
46 noia
46 ordine
46 passi
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

natura

   Libro,  Cap.
1 1, 3 | non operando in lui la natura il suo uficio come negli 2 1, 34 | animi, i quali conosceano la natura delle caduche e transitorie 3 1, 45 | provide di volere che, se la natura in senno gli avesse in alcuno 4 2, 10 | valoroso uomo dovevi per natura pervenire, nondimeno con 5 2, 29 | non è maraviglia, ché mai natura non adornò creatura di tanta 6 2, 35 | frondi e di frutti, non d'una natura con gli altri, però che 7 2, 42 | noi piangiamo però che la natura, vedendosi sopra sì bella 8 2, 44 | questo non fosse mai vero, natura mai non formònobile 9 3, 9 | congiungimenti, però che la pronta natura gl'induce a quello e per 10 3, 13 | però che di più debole natura è che io non sono, dubito 11 3, 13 | generalmente hanno questa natura, ch'elle pigliano sempre 12 3, 22 | sono gli umani corpi dalla natura tratti, e io similemente, 13 3, 22 | femina di fragilissima natura, niuna avversità per amor 14 3, 27 | quanto è contraria la vostra natura! Ella si diletta d'essere 15 3, 31 | variate da quelle della natura in molte cose: in tale atto 16 3, 34 | maestrevole ornamento della natura, con fallace disiderio leghi 17 3, 34 | questa scusa: che la tua natura è tale che né i doni di 18 3, 34 | nuocere; ma tu di mobile natura, e nescio di quel che fai, 19 3, 34 | discrezione più tosto alla natura che a te si dovrebbe attribuire. 20 3, 35 | fatto quello a che la vostra natura è pronta, ve ne ridiate. 21 3, 36 | ciascuna secondo la sua natura: quale sarà colui sì poco 22 3, 36 | lunga stagione: la loro natura è mobile. Qual uomo sarà 23 3, 63 | dilettai di vedere, servando la natura d'Agliauro, con voi insieme 24 4, 27 | ricevetti dagl'iddii e dalla natura di bellezza singulare dono, 25 4, 29 | noi veggiamo, ha sì fatta natura, che, multiplicando in un 26 4, 34 | basta alla povertà quanto natura richiede. Sicuro da ogni 27 4, 42 | cose che sono fuori di sua natura; ma in quelle che a sé appartengono, 28 4, 50 | però che amore ha questa natura, che quanto più si ama, 29 4, 50 | amare, che è contro alla natura d'amore, come di sopra dicemmo. 30 4, 53 | e però, tiratavi dalla natura e dal disio di provare cosa 31 4, 54 | similemente tenere, se alla natura d'amore con diritto occhio 32 4, 108| forza e più ardire che la natura medesima. Quello che Filocolo 33 4, 128| sforzando col senno la pietosa natura, quelle dentro ritiene, 34 4, 130| Io, formata bella dalla natura, fui a me per la mia bellezza 35 4, 144| salire ad alto, sì come sua natura li sortì, quivi dintorno 36 5, 6 | dello 'ngegno, del quale natura mi dotò venne crescendo, 37 5, 8 | l'equante una; e da che natura potenziata la virtù dell' 38 5, 8 | condizione d'esso dalla mia natura, se ben si riguarda: egli 39 5, 14 | maravigliare, però che la natura, maestra di tutte le cose, 40 5, 22 | non porse. Ma la mancante natura supplicando a Giove, si 41 5, 53 | bastarono gli ordini della natura, né la lussuria, né il loro 42 5, 54 | Iddio quel vizio contra natura ne umana natura operarsi, 43 5, 54 | vizio contra natura ne umana natura operarsi, per poco non rimase 44 5, 54 | disse: “O il signore della natura sostiene ingiuria o tutto 45 5, 56 | in una sustanzia, overo natura semplice omnino. Crediamo 46 5, 92 | i cibi usi. Poca cosa la natura contenta, oltre alla quale,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License