Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] menzogne 1 mercantantia 1 mercatante 3 mercatanti 44 mercatantia 1 mercatare 1 mercé 10 | Frequenza [« »] 44 continuamente 44 fati 44 impossibile 44 mercatanti 44 mettere 44 partita 44 porti | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze mercatanti |
Libro, Cap.
1 3, 43 | amorosi accoglimenti, a' mercatanti la loro ambasciata contarono 2 3, 43 | contato v'abbiamo -. A cui i mercatanti risposero ciò molto piacere 3 3, 44 | 44]~ ~Caricati i mercatanti i loro tesori, e presi molti 4 3, 45 | Il re fece chiamare i due mercatanti, e con loro sanza altra 5 3, 45 | venne nel luogo ove i due mercatanti dimoravano. E come l'aria, 6 3, 45 | splendore vi crescesse. Videro i mercatanti la bella giovane, e, ripieni 7 3, 45 | sommessa voce così parlò a' mercatanti: - A voi conviene, poi che 8 3, 45 | si sturbasse -. Dissero i mercatanti: - Signore, comandate alla 9 3, 46 | stata, e che ella fosse da' mercatanti tacitamente menata via, 10 3, 47 | ragionamenti e l'abito de' mercatanti e i ricevuti tesori tutti 11 3, 47 | bisogne, ma mi sembrano mercatanti; e i segreti mormorii mi 12 3, 48 | con la sua madre, quando i mercatanti, apparecchiati i cavalli, 13 3, 49 | forze, per la qual cosa i mercatanti prosperamente con la loro 14 3, 50 | 50]~ ~Li due mercatanti vedendo questo, dolenti 15 3, 51 | confortarsi. Ma poi che i due mercatanti, parendola loro quasi avere 16 3, 54 | donna chiamata Sisife, a' mercatanti di stretto parentado congiunta, 17 3, 55 | 55]~ ~Poi che i mercatanti furono alcuni giorni riposati, 18 3, 56 | onde venissero. A cui i mercatanti risposero: - Signore, noi 19 3, 56 | donereteci lei -. Piacque a mercatanti, e per lei incontanente 20 3, 56 | fosse, e comandò che a' mercatanti fosse donato a loro piacere 21 3, 56 | furono assai contenti i mercatanti, sì per lo loro avere, il 22 3, 64 | consiglio, e a ricchissimi mercatanti, venuti ne' nostri mari 23 3, 67 | come vilissima serva, ha a' mercatanti venduta, e mandatala non 24 3, 71 | però che a quelli liti i mercatanti che Biancifiore ne portarono, 25 3, 75 | dimorassimo, e massimamente i mercatanti, che di qui la portarono. 26 4, 4 | tu già amasti, vendé a' mercatanti sì come vilissima serva. 27 4, 4 | vilissima serva. I quali mercatanti lei sopra una loro nave 28 4, 11 | commesso più che gli ausonici mercatanti? Niuna cosa: con continui 29 4, 42 | non si ricordano. I savi mercatanti mal volentieri arrischiano 30 4, 77 | voi sapete in che parte i mercatanti la portarono, che voi il 31 4, 77 | renderei doppiamente a' mercatanti quello che loro costò, se 32 4, 77 | prendi il mio consiglio. I mercatanti, che seco la portarono, 33 4, 79 | Biancifiore fu con gli ausonici mercatanti in questa casa, avvegna 34 4, 79 | per danari alle mani de' mercatanti venisse -. Disseli allora 35 4, 84 | tesori che costata era a' mercatanti fossero loro radoppiati, 36 4, 84 | lui; e così fu fatto. I mercatanti si partirono, e Biancifiore, 37 4, 89 | amadore! Credi tu che i mercatanti sanza alcun bacio o forse 38 4, 89 | Non è così, ché se i mercatanti tolta l'avessero la sua 39 4, 99 | Biancifiore dagli ausonici mercatanti, e quella piena di bisanti 40 4, 102| furtivamente levata e venduta a' mercatanti. Hammi qui la fortuna balestrato, 41 4, 130| stata comperata prima da' mercatanti e poi dall'amiraglio, ma 42 4, 159| moltitudine di tesori venduta a' mercatanti, diede ad intendere essere 43 4, 159| in vita. Ella fu qui da' mercatanti recata, e da me, per donare 44 5, 63 | come serva la vendé a' mercatanti, e fu portata in Alessandria,