Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dicano 2
dicasi 2
dice 29
dicea 43
diceano 4
dicele 1
dicemmo 11
Frequenza    [«  »]
44 vile
43 amato
43 cercare
43 dicea
43 dimorava
43 fatte
43 femina
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

dicea

   Libro,  Cap.
1 1, 25 | Lelio, davanti a tutti, dicea così: - O sommo Giove, grazioso 2 1, 29 | voltava agli aspri rubatori e dicea: - Deh! crudeli cavalieri, 3 1, 33 | medesimo si maravigliò, e dicea: “O gl'iddii hanno voluto 4 1, 41 | figliuola della morta Giulia, dicea: - O sventurata figliuola, 5 1, 41 | ciascuno ne torcea le luci, e dicea: - O cara donna, ove m'hai 6 2, 18 | sedere, e fra se medesimo dicea: “Oimè, or che ho io fatto? 7 2, 21 | piangendo a baciarla, e dicea: - Oimè, Biancifiore, or 8 2, 23 | udita l'avesse o veduta, e dicea: - Oimè, Florio, or pur 9 2, 26 | in alcun tempo, che egli dicea così: “Ora pur festeggia 10 2, 39 | detto del siniscalco niuno dicea, né a quello era alcuno 11 2, 41 | e molte altre sospirando dicea, continuamente al caro anello 12 2, 44 | mentre che queste parole dicea, dubitava molto non il duca 13 2, 44 | però che quel ch'io ti dicea, io nol ti dicea che io 14 2, 44 | ch'io ti dicea, io nol ti dicea che io non conoscessi bene 15 2, 44 | conoscessi bene ch'io non dicea vero, ma io il dicea acciò 16 2, 44 | non dicea vero, ma io il dicea acciò che da questa impresa 17 2, 45 | e insegna, così Ascalion dicea a Florio: - Caro figliuolo 18 2, 54 | che di lei gli dolesse, dicea: - Gl'iddii ti mandino utile 19 2, 58 | si levò, e vide ch'egli dicea vero. Allora messisi gli 20 2, 62 | dissero che il cavaliere dicea bene, e che ragionevole 21 2, 65 | confortava, e poi fra sé dicea: “Deh, chi è questo sì caro 22 3, 22 | pistola porga". Altra volta dicea: "Forse Florio mi tenta, 23 3, 25 | ragionamento si volgea, e dicea: “Fermamente Biancifiore 24 3, 30 | di ferirlo. A' quali elli dicea: - O giovani, se niuna pietà 25 3, 51 | parole fra sé tacita pregando dicea, soave sonno sopravenutole, 26 4, 11 | turbato in se medesimo dicea: - O dispietata forza di 27 4, 13 | poi ritenendomi fra me dicea: “Veggiamo la fine di costui, 28 4, 31 | cosa ella avesse: la donna dicea che niente avea, vergognandosi 29 4, 35 | sentendomi amarla com'io dicea, leggermente mi passava. 30 4, 43 | con queste, molte altre ne dicea, andando com'io v'ho detto, 31 4, 75 | dimorando malinconico fra sé dicea: “Come io qui di Biancifiore 32 4, 75 | potere essere false, ma dicea: “Forse non in questo luogo 33 4, 77 | che quelle due cose che vi dicea, amendune v'erano: ch'io 34 4, 100| Filocolo, e con effetto in sé dicea: - Che potre' io per degno 35 4, 114| bella che mai riputandola, dicea: - O sommi iddii immortali, 36 4, 118| anzi, tenendola in braccio, dicea: O dolce amor mio, o più 37 4, 118| per che egli riguardandola dicea: - Certo, tu se' pur la 38 4, 126| lungamente li rimirò e fra sé dicea: - O Biancifiore, vilissima 39 5, 8 | copiosa: per le quali cose io dicea essere impossibile che me 40 5, 25 | mentre che egli queste parole dicea, il miserabile corpo a poco 41 5, 34 | voce ciò che Filocolo alto dicea nel cospetto degl'immortali 42 5, 37 | amici mi presenti -. Egli dicea ancora queste parole, quando 43 5, 79 | qualora il vecchio re - dicea la reina - vedrà la chiara


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License